CODICE 104722 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 2 cfu anno 1 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI 10715 (LM-80) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il laboratorio si compone di due moduli. Il primo introduce gli studenti ai principali metodi statistici per l'indagine campionaria di mercato rivolta al settore turistico. Il secondo prevede la partecipazione degli studenti a laboratori "sul campo" per acquisire competenze pratiche ed operative nella progettazione in campo turistico. E' previsto un ampio utilizzo del software Microsoft Excel per l'analisi dei dati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’attività intende fornire le competenze tecnico pratiche (ivi comprese le competenze statistiche) necessarie per condurre indagini preliminari, analizzare dati e utilizzarli nel progettare iniziative in ambito turistico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di approcciare un problema di indagine di mercato in ambito turistico, di analizzare in Excel dati raccolti e di impostare una progettazione condivisa in campo turistico. Gli studenti saranno in grado di reperire dati ufficiali direttamente nei portali degli enti statistici produttori e valutare la qualità dei dati statistici disponibili in rete. Conoscenza e comprensione Gli studenti hanno acquisito adeguate conoscenze sulla natura e sui principi di misurazione dei fenomeni turistici. Queste conoscenze sono inserite nel contesto nazionale e internazionale delle indagini condotte da organi di produzione statistica ufficiale con particolare attenzione alle modalità di redazione e somministrazione dei questionari e alle modalità di campionamento. Gli studenti sono, inoltre, consapevoli delle logiche che hanno portato alla costruzione dei principali indicatori nazionali e internazionali utilizzati per misurare questi fenomeni, delle attuali tendenze in atto nel loro utilizzo e della loro evoluzione per rispondere alle nuove esigenze conoscitive. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sono in grado di reperire i dati necessari alla comprensione dei fenomeni turistici e di replicare gli indici studiati durante il corso su nuovi dati o di costruirne di nuovi, utili ai loro fini conoscitivi, anche in una prospettiva storica e di confronto internazionale. Gli studenti saranno inoltre in grado di costruire questionari adatte ai propri scopi conoscitivi, definire un piano di campionamento e analizzare in Excel i dati raccolti. Autonomia di giudizio Gli studenti sono in grado di valutare la qualità dei dati reperibili online, in particolare di capire se la loro raccolta ed analisi risponda ai criteri di qualità tipici delle statistiche ufficiali. Analogamente, avendo avuto modo di comprendere i fondamenti della costruzione degli indicatori statistici, trovandosi di fronte a un indicatore di sintesi di un fenomeno turistico, sono in grado di comprenderne l’adeguatezza e la robustezza nella metodologia di calcolo. Abilità comunicative Gli studenti acquisiscono il lessico statistico fondamentale per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. In particolare imparano a interpretare in chiave operativa comunicati stampa, tabelle dati e rappresentazioni grafiche tipiche delle scienze economiche, sociali e demografiche, specialmente quando prodotte da enti statistici ufficiali. Capacità di apprendimento Gli studenti, avendo avuto modo di conoscere nel dettaglio numerose indagini ufficiali, sono in grado di valutare la qualità dei dati che si troveranno a utilizzare nel corso del loro percorso di studi e della loro carriera professionale. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere le lezioni in presenza le stesse verranno erogate a distanza in modalità streaming. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I - Laboratorio statistico 1. Introduzione Definizione di statistica I rami della statistica La natura dei dati Le fonti dei dati Dataset, unità statistiche e variabili Il valore della statistica ufficiale Indagini totali e studi campionari I disegni di campionamento e cenni di inferenza statistica Le tecniche di rilevazione dei dati Errori campionari e non campionari La redazione del questionario 2. Le statistiche sul turismo Definizioni principali Statistiche sulla domanda turistica Statistiche sull'offerta turistica Le principali indagini sul turismo in Italia Focus: il turismo in Liguria Il sistema europeo di indicatori per il turismo I Big data e le statistiche sul turismo Il conto satellite del turismo 3. Introduzione all'analisi statistica con fogli di calcolo Introduzione a Microsoft Excel Funzionali fondamentali: somma, conta, somma.se, conta.se, cerca.vert Creare tabelle di frequenza con Excel; tabelle Pivot Grafici e cartogrammi Parte II - Laboratorio di progettazione condivisa La seconda parte del laboratorio consiste in visite sul territorio per consentire agli studenti di osservare da vicino esperienze realmente implementate e interloquire con i corrispondenti attori sul territorio regionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Corbetta P., Gasperoni G e Pisati M. (2001). Statistica per la ricerca sociale. Il Mulino Floria G. (2020). Excel dal problema alla soluzione: Per le versioni 2019, 2016, 2013. Apogeo Materiali caricati aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO DI BELLA Ricevimento: Orari di ricevimento per l'A.A. 2022/23 Il ricevimento si tiene, di norma, il mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 sul canale Teams del docente (codice qlpo4sd) oppure, su appuntamento, nello studio del docente sito al 5° piano della Torre Ovest del polo didattico dell'Albergo dei Poveri. ROBERTA GLORIO Commissione d'esame ENRICO DI BELLA (Presidente) NICOLETTA VARANI LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre tra il 21/02/2022 e il 14/05/2022 Orari delle lezioni TECNICHE DI INDAGINE E PROGETTAZIONE CONDIVISA IN CAMPO TURISTICO ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta mediante 5 quiz a crocette, due domande a risposta aperta sui temi del laboratorio e breve esercizio da svolgere su Excel. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta valuterà le conoscenze acquisite da parte degli studenti sui metodi statistici per le analisi di mercato. Oltre alla correttezza delle risposte date, verrà anche valutata la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva delle risposte fornite. L'esercizio su Excel ha lo scopo di valutare la capacità degli studenti a elaborare dati in fogli di calcolo. Verrà valutata la capacità degli studenti a sintetizzare e comunicare in modo chiaro i risultati della semplice analisi statistica richiesta.