Salta al contenuto principale della pagina

GEOGRAFIA ECONOMICA: RISORSE E TURISMI DEL MARE

CODICE 98187
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10715 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI (LM-80) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il mare e gli aspetti collegati interagiscono con l'approccio tipico dell'analisi geografica e in particolare con quello della geografia economica. Essa infatti costituisce un crocevia fra la metodica spaziale e quella economica: in sostanza l'indagine geografica mira a individuare le motivazioni delle scelte legate alla localizzazione territoriale delle attività economiche, produttive e di servizio.  In particolare nel caso del mare, a quelle legate alle risorse del sottosuolo e di superficie.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire conoscenze specialistiche per l'analisi delle interazioni tra turismo ed economia nell'ottica della trasformazione operata nel territorio dalle attività turistiche. Oltre alle tipologie tradizionali vengono esaminate le nuove tipologie di turismo the si stanno sviluppando in relazione ai mutamenti del comportamento e dei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivo formativo del corso è far comprendere l'importanza della "risorsa mare" ai fini dell'equilibrio ecologico, sociale ed economico del Pianeta. La declinazione è ovviamente soprattutto a scala nazionale (con approccio anche a livello europeo) e regionale in particolare, per quanto rigaurda la parte relativa ai turismi.

    L'apprendimento deve permettere agli allievi di individuare, analizzare, dal punto di vista della geografia economica, e delineare le linee di possibile evoluzione e fruizione della risorsa mare, in particolare per quanto riguarda i turismi, in relazione ai triplici obiettivi di sostenibilità citati.

     

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene svolto con lezioni frontali in presenza eventualmente integrate da attività seminariale e/o lavori di gruppo.

    Nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere le lezioni in presenza le stesse verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AULAWEB.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’articolazione logica del corso comprende una prima parte dedicata all’approfondimento di alcuni grandi argomenti riconducibili al quadro e all’ottica propria della Geografia economica, in particolare sullo stato del “nostro” mondo, sull’analisi del paradigma dello sviluppo sostenibile e sulle politiche appunto di sviluppo alle varie scale geografiche.

    Nella seconda parte si apre il focus dedicato al mare, nei suoi aspetti di analisi geografica, concentrandosi sugli aspetti di utilizzo economico (sostenibile) delle sue risorse, superficiali e del fondo marino.

    Nella terza parte sono prese in considerazione le dimensioni economiche, ambientali e sociali derivanti dai turismi del mare, fra i quali spiccano il turismo balneare, il diportismo nautico e gli sport del mare.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il corso attinge da diverse fonti bibliografiche nazionali ed europee.

    Queste verranno dettagliate durante le lezioni e, a richiesta, agli studenti che non possono frequentare.

    Qui si segnalano i principati testi/siti utilizzati.

    La Geografia economica:

    Francesco Dini,Patrizia Romei,Filippo Randelli, Geografia economica, Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo,  Mondadori Università, 2020.

    Il mare, la Blue Economy e i turismi del mare:

    https://ec.europa.eu/maritimeaffairs/policy/blue_growth_it ;

    https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_20_986 ;

    https://ec.europa.eu/maritimeaffairs/sites/maritimeaffairs/files/docs/b…

     

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)

    NICOLETTA VARANI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si terranno nel secondo semestre, a partire dala prima settimana prevista dal calendaro accademico.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame viene svolto in forma orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La modalità consiste nell'accertamento della comprensione, della capacità di elaborazione personale e l'uso di un linguaggio e di una terminologia appropriate.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 10:00 SAVONA Scritto
    02/02/2023 10:00 SAVONA Scritto
    16/02/2023 10:00 SAVONA Scritto
    18/05/2023 10:00 SAVONA Scritto
    08/06/2023 10:00 SAVONA Scritto
    29/06/2023 10:00 SAVONA Scritto
    13/07/2023 10:00 SAVONA Scritto
    14/09/2023 10:00 SAVONA Scritto