CODICE | 106845 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/11 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento sviluppa le conoscenze analitiche e quantitative per la misurazione del rischio ponendo un focus particolare sui mercati finanziari e in ambito bancario.
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze dei principali metodi di analisi quantitativa finalizzati alla misurazione del rischio nel contesto dei mercati finanziari.
Tra gli obiettivi proposti vi è quello di far apprendere e applicare specifiche tecniche per la valutazione del rischio nei mercati finanziari. Principalmente verranno trattati modelli di pricing, misure di stima di sensitività, modelli statistici di machine learning e tecniche di forecasting.
Conoscenza di base delle discipline matematiche, statistiche, finanziarie e di programmazione.
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. In alternativa, in funzione della situazione sanitaria, lezioni in teledidattica on-line su piattaforma TEAMS. Le lezioni includono una serie di applicazioni reali e casi studio nel settore bancario, commodities ed energetico impiegando codici R, Matlab e Python. I moduli di calcolo delle principali piattaforme utilizzati dai professionisti in ambito Risk Management saranno commentati in classe.
1. L’importanza del Risk Management nel contesto dei mercati finanziari e le tipologie di rischio.
2. Fixed lncome instruments
- Il bootstrap della curva dei rendimenti
- Modelli per la struttura a termine dei tassi di interesse
- Analisi quantitativa di un fixed income instrument (Price, Yield, TTM, WAM, WACF)
- Misure di rischio di un fixed income instrument (Duration, Mod.Dur., Convexity, DV01)
- Fischer-Weil Immunization
- Rischio di insolvenza, di migrazione, di controparte
- Rischio di prezzo/interesse, di reinvestimento
- Rischio di cambio/valutario, di inflazione/monetario
- Rischio di liquidità/negoziabilità
3. Futures and Forward
- Il rischio di controparte associato ai contratti Forward
- Il meccanismo di marginazione ed il ruolo della Clearing House
- Il cost-of-carry model e la valutazione teorica di un forward/futures
- Basis Risk e Correlation-Quality Risk
- Hedging con futures ed il minimum-variance hedge ratio
4. Swap
- Stima del fair value e delle misure di rischio
- Hedging strategies
5. Credit Derivatives
- Trasferire il rischio di credito mediante i Credit Default Swap
- Trigger Events
- CDS e Bond Yield
- Valutazione teorica di un CDS
6. Options
- Formule chiuse per la misurazione del rischio di opzioni vanilla ed esotiche
- Metodi reticolari ed alberi stocastici per la misurazione del rischio di opzioni bermude/americane
- Metodi Monte Carlo per la misurazione del rischio di opzioni esotiche, prodotti strutturati e certificati di investimento
- Strategie di hedging con opzioni
7. Value at Risk, Expected Shortfall e CVA
- Approcci parametrici e full-valuation per la stima del VaR
– Stressed Scenario
- Stress Testing e Back Testing
- Expected Shortfall
- CVA/DVA
8. Machine Learning Techniques in FinTech Risk Management
9. Rischio di credito
- Stima della probabilità di default (PD)
- Stima della Loss Given Default (LGD)
- Stima dell'Exposure at Default (EAD)
- Agenzie e sistemi di Rating
- Modelli Logit, Probit e strutturali
Dispense, supporti multimediali e testi di approfondimento specifico sono forniti direttamente agli studenti. Oltre al materiale disponibile sul canale TEAMS (/aulaweb) del corso verranno fornite indicazioni bibliografiche puntuali direttamente su richiesta.
Ricevimento: Su richiesta, tramite mail, sarà sempre disponibile definire un appuntamento tramite piattaforma TEAMS senza vincoli di orari oppure in presenza presso l'ufficio dei docenti a contratto.
PIER GIUSEPPE GIRIBONE (Presidente)
MARCO REMONDINO
2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Test di apprendimento delle metodologie fondamentali seguito da un colloquio orale su uno dei temi trattati nel corso.
Valutazione del test di apprendimento e accertamento della comprensione degli argomenti specifici nel corso di un colloquio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Informatica Genovino |
23/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Informatica Genovino |
07/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Informatica Genovino |
30/08/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Informatica Genovino |