CODICE | 57749 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il primo soccorso è l'aiuto fornito da personale non qualificato in caso di emergenza/urgenza a vittime di traumi o malattie a cui si abbia occasione di prestare soccorso. Rappreseta in alcuni casi l'unica possibilità di sopravvivenza come nel caso dell'arresto cardiaco o comunque un modo per contenere i danni e permettere un più efficace intervento successivo da parte di personale qualificato.
Il primo soccorso dovrebbe essere oggetto di insegnamento a tutta la società civile ma in particolare la cultura del Primo soccorso per sua natura dovrebbe far parte del bagaglio di coloro che insegnano nella scuola e che possono quindi a loro volta essere messaggeri di tale cultura.
Considerato fra le attività di Tirocinio formativo e professionalizzante il Modulo didattico conferisce conoscenze riferite alle modalità di trattamento delle emergenze che possono accadere durante le attività motorie e sportive.
lo studente avendo compreso la differenza tra Primo Soccorso e Pronto Soccorso e quali normative stanno alla base, poter riconoscere in quali circostanze dovere agire riconoscendo eventuali pericoli per sè, per la vittima e per gli astanti se presenti.
lo studente, individuati i problemi, sarà in grado di trasmettere correttamente i dati relativi al paziente e alle sue condizioni cliniche alla centrale operativa del 112. Nell'attesa attuerà quelle manovre atte a stabilizzare il paziente creando i presupposti per l'intervento di personale qualificato. Lo studente dovra riconoscere e fornire il primo soccorso secondo le linee guida attuali o seconddo una good clinical practice in caso di :
Lo studente dovrà conoscere e sapere eseguire le procedure necessarie per:
normali conoscenze di elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano che saranno ripresi comunque durante il corso
il corso si terrà mediante lezioni in aula ed una parte di circa due-tre ore con esercitazioni pratiche.
in caso di nuova emergenza sanitaria il corso si terrà in forma telematica su piattaforma TEAMS come indicato dall'Ateneo. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili tra il materiale didattico che la stessa piattaforma prevede.
Il corso “First Aid” prevede 10 ore di formazione di cui 2 ore di esercitazioni pratiche su:
Nozioni di igiene e prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo a:
lavaggio delle mani; disinfezione; medicazione di ferite semplici
Procedure necessarie per:
Eseguire una rianimazione cardiopolmonare
Eseguire la posizione di sicurezza del malato
Eseguire la manovra di Heimlich
Sapere controllare un’emorragia esterna.
Eseguire un bendaggio e immobilizzare un arto
Si basa sul materiale didattico reso disponibile agli studenti
Ricevimento: presso Studio sito al DISC (secondo piano ex-Dimi) previo appuntamento telefonico al 010 3357335 o preferibilmente tramite mail: borgonovo@unige.it
come da calendario
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
quiz a scelta multipla per via telematica su piattaforma Teams. I risultati sono forniti immediatamente dopo la prova. L'idoneità si considera ottenuta se si risponde correttamente a 6 domande su 10. Non cìè voto. la data d'esame è calendarizzata e l'orario è affisso in bacheca Aulaweb