CODICE | 52621 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è destinato a coloro che si propongono come soggetti attivi nel campo della produzione culturale nella accezione più ampia del termine con la finalità generale di restituire consapevolezza ai meccanismi della produzione dei fatti culturali e della sostenibilità degli stessi con particolare riferimento alle gestioni museali e degli istituti culturali.
Fornire le basi per leggere, analizzare ed infine comprendere la storia e la struttura del museo sia nella sua “veste storica” che nella sua “veste contemporanea”. Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere la struttura del Codice dei beni Culturali (Decreto legislativo 42/2004, “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.137” ) e la funzione che attribuisce ai musei in quanto istituti e luoghi della cultura. Esaminare i vari strumenti operativi per l’attuazione della normativa attraverso la quali favorire la crescita della qualità dei servizi di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e incrementare la fruizione dei beni e istituti culturali. Definire le funzioni di promozione e valorizzazione e fornire elementi per la progettazione finalizzata ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio culturale. Esaminare le azioni inerenti alla didattica museale e fornire elementi utili alla sua pianificazione.
Al termine del corso di studi lo studente potrà aver acquisito:
Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.
Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti).
Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale.
Il corso di studio si sviluppa su quattro moduli, riferiti a quattro aree tematiche differenti benché tra loro strettamente interrelate, preceduti da un'introduzione con obiettivi di impostazione e definizione terminologica.
Le quattro aree sono:
I moduli potranno essere integrati da testimonianze, casi pratici, visite di studio.
Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti.
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.
La bibliografia è proposta sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti.
Ricevimento: Il ricevimento si potrà svolgere sia in presenza che su canale Teams, in base ad un appuntamento da concordare con il docente via email.
GUIDO GANDINO (Presidente)
ELIANA CARRARA
PAOLA VALENTI (Supplente)
Venerdì 30 settembre 2022
L' esame si svolgerà in forma orale
Verifica orale del grado di apprendimento dei contenuti riferita a ciascun modulo del programma del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/12/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
20/01/2023 | 16:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
12/05/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato ai laureandi |
26/05/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale |