Salta al contenuto principale
CODICE 52621
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è destinato a coloro che si propongono come soggetti attivi nel campo della produzione culturale nella accezione più ampia del termine con la finalità generale di restituire consapevolezza ai meccanismi della produzione dei fatti culturali e della sostenibilità degli stessi con particolare riferimento alle gestioni museali e degli istituti culturali.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le basi per leggere, analizzare ed infine comprendere la storia e la struttura del museo sia nella sua “veste storica” che nella sua “veste contemporanea”. Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere la struttura del Codice dei beni Culturali (Decreto legislativo 42/2004, “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.137” ) e la funzione che attribuisce ai musei in quanto istituti e luoghi della cultura. Esaminare i vari strumenti operativi per l’attuazione della normativa attraverso la quali favorire la crescita della qualità dei servizi di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e incrementare la fruizione dei beni e istituti culturali. Definire le funzioni di promozione e valorizzazione e fornire elementi per la progettazione finalizzata ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio culturale. Esaminare le azioni inerenti alla didattica museale e fornire elementi utili alla sua pianificazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso di studi lo studente potrà aver acquisito:

  1. Conoscenza dei principali elementi del contesto normativo di riferimento in cui operano musei e istituti culturali, dei criteri di scelta delle forme gestionali degli istituti, dei riferimenti teorici e pratici per la gestione e l'organizzazione dei musei.
  2. Capacità di sviluppare approfondimenti interdisciplinari ed effettuare scelte nel campo della gestione dei beni culturali.
  3. Competenze specifiche sulle tematiche affrontate.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.

Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti).

Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso di studio si sviluppa su quattro moduli, riferiti a quattro aree tematiche differenti benché tra loro strettamente interrelate, preceduti da un'introduzione con obiettivi di impostazione e definizione terminologica.

Le quattro aree sono:

  1. Area normativa: prende in esame la legislazione italiana anche con riferimento alle convenzioni internazionali riguardante i beni culturali, analizza la normativa applicabile ai musei statali, ai musei appartenenti agli enti locali e ai musei privati. In particolare si sofferma sull'evoluzione normativa nell’ ambito della gestione dei musei pubblici.
  2. Area economico finanziaria: comprende l’analisi delle principali forme di gestione dei musei con riferimento agli aspetti di  bilancio di musei o di istituzioni culturali autonome, l’esame dei  principi generali e della struttura del bilancio civilistico nonché la disamina dei principi generali che informano le rilevazioni contabili nei musei pubblici con particolare riferimento ai musei statali e ai musei di enti locali. Prevede l’analisi di alcuni casi teorico/pratici comprendendo cenni sulla nozione di bilancio sociale, sulla nozione di Fund raising, sulla normativa di incentivazione all’ investimento nel campo dei beni culturali pubblici denominata "Art bonus".
  3. Area organizzativa e tecnico operativa: si incentra sulla gestione  e organizzazione delle risorse umane dalla tutela alla fruizione del museo, comprendendo la  nozione di organigramma e la disamina dell' evoluzione dei principi di organizzazione del lavoro. Si focalizza sull’organizzazione  e la gestione dei servizi connessi alla gestione strettamente museale: biglietteria, bookshop, giftshop, attività  didattica, convegnistica e attività  culturali. Prevede l’analisi del progetto manageriale di un evento espositivo comprendente la conduzione tecnico/organizzativa dei prestiti di opere d'arte.
  4. Area Marketing e comunicazione: comprende la discussione di nozioni ed elementi di  marketing strategico e operativo con alcuni focus riguardanti il campo della comunicazione per i musei e per le mostre e alcuni cenni sul ruolo dell'ufficio stampa e dei social network.

I moduli potranno essere  integrati da testimonianze, casi pratici, visite di studio.

Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Decreto  Ministeriale  10 maggio  2001 "Atto di indirizzo sui criteri  tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e  sviluppo dei musei (art. 150 D. Lgs. 112/1998).
  • Decreto Ministeriale 21 febbraio 2018 "Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale"
  • Appunti delle lezioni che saranno rese disponibili su Aulaweb 

L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.

La bibliografia è proposta sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GUIDO GANDINO (Presidente)

ELIANA CARRARA

PAOLA VALENTI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Venerdì 30 settembre 2022

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L' esame si svolgerà in forma orale 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica orale del grado di apprendimento dei contenuti riferita a ciascun modulo del programma del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2023 16:30 GENOVA Orale
10/02/2023 16:00 GENOVA Orale
12/05/2023 16:00 GENOVA Orale
26/05/2023 16:00 GENOVA Orale
30/06/2023 16:00 GENOVA Orale
21/07/2023 16:00 GENOVA Orale
15/09/2023 16:00 GENOVA Orale