Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIE PER LO STUDIO DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM)

CODICE 65058
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso affronta problemi di metodo per lo studio dell'arte contemporanea con particolare attenzione alle ricerche degli ultimi decenni e, specificamente, alle pratiche performative e alla intermedialità. È previsto il coinvolgimento di critici, artisti e studiosi del settore. La riflessione teorica sarà integrata dal laboratorio di pratiche espositive e strategie di mercato per l'arte contemporanea  che permetterà di acquisire 1 CFU Altre Attività e di sostituire parte della bibliografia d'esame.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Affrontando problematiche di carattere generale e temi specifici relativi all’arte del Novecento e del presente, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per condurre studi specialistici nel settore dell'arte contemporanea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti metodologici necessari per la corretta analisi e la comprensione dell'arte del XX secolo, della complessa fenomenologia delle opere contemporanee, delle attuali linee di sviluppo della ricerca artistica e delle logiche che regolano in cosiddetto "sistema dell'arte contemporanea".

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere illustrare in modo puntuale, e con un lessico appropriato, le linee di sviluppo dell'arte del XX e XXI e interpretare criticamente le opere in rapporto al loro contesto storico e culturale; dovrà dimostrare di avere compreso i problemi di metodo che lo studioso della disciplina deve affrontare per orientarsi tra l'evoluzione dell'arte contemporanea in termini storici e il pluralismo estetico che contraddistingue gli esiti delle ricerche condotte dagli artisti dalle avanguardie ad oggi; dovrà essere in grado di costruire autonomamente percorsi di senso, in termini sia tematici che problematici, tra le varie correnti; dovrà presentare un elaborato in forma scritta nel quale dovrà dare prova di sapere selezionare temi e problemi adatti a essere oggetto di approfondimento, individuare le fonti adeguate, costruire una bibliografia di riferimento, e argomentare in modo originale e con proprietà di linguaggio il tema che ha scelto di prendere in esame.

    PREREQUISITI

    Solida conoscenza dell'evoluzione storica dell'arte del XIX e XX secolo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni articolate con il supporto di materiale multimediale e concepite per favorire il confronto sui temi affrontati. Sono previsti incontri con artisti e specialisti del settore.

    Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. 

    La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Problemi di metodo per lo studio dell'arte contemporanea con particolare attenzione alle ricerche degli ultimi decenni e, specificamente, alle pratiche performative, alla multimedialità e alla storia delle mostre.

    Approfondimento tematico: Le politiche della spettatorialità: casi studio attraverso la storia delle mostre del XX secolo.

    Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia a quelli non frequentanti.

    Il corso sarà integrato dal laboratorio Pratiche espositive e strategie di mercato per l'arte contemporanea, prof. Chico Schoen (1 CFU Atre attività)

     

     


     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    C. BERTOLA, Curare l'arte, Electa 2008, pp. 12-38.

     E. CRISPOLTI, Come studiare l’arte contemporanea, Donzelli, Roma 2010.

    Per la parte relativa all'evoluzione del concetto di display è richiesto lo studio dei capitoli contenuti nei seguenti saggi: 

    H. BAYER, Aspects of Design of Exhibitions and Museums, "Curator", 4(1), July 1961, pp. 257-288.

    H. BREDEKAMP, Il museo di se stesso, in "Nuova Museologia", n. 1, 1999, pp. 2-4.

    B. O'DOHERTY, Inside the White Cube. L'ideologia dello spazio espositivo, Johan&Levi, Milano, 2012, pp. 15-34; 55-72; 129-133.

    - è altresì suggerita la lettura dei seguenti saggi (FACOLTATIVA):

    M. BECK, The Exhibition and the Display, 2009 [Trascrizione della conferenza tenuta durante il simposio "Forms of Exhibition" presso la Kunstverein di Amburgo]. 

    B. ALTSHULER, E. FILIPOVIC, J. HOFFMANN, Exhibitions have a history, in "Mousse" n. 47, Febbraio - Marzo, 2015,  pp. 377-384.

    Ulteriore bibliografia realtiva alle singole mostre che verrano prese in esame sarà fornita durante il corso.

    Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la bibliografia indicata con lo studio di:

    Denys Riout, L'arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino 2002

    L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA VALENTI (Presidente)

    ALESSANDRO FERRARO

    LEO LECCI (Presidente Supplente)

    LUDOVICO BALDELLI (Supplente)

    ANDREA MASALA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    27 febbraio 2023

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame si svolgerà in forma orale; sarà richiesto un approfondimento, da presentare all’esame in forma tesina corredata da immagini, note e specifiche indicazioni bibliografiche, su un argomento affrontato nell’ambito del corso (le norme editoriali da seguire per la stesaura dell'elaborato saranno caricate in Aulaweb).

    N.B. L'elaborato scritto costituisce parte integrante dell'esame e della valutazione dello studente: si terrà conto delle motivazioni sottese alla scelta dell'argomento, della capacità di organizzare il discorso, dell'originialità nella trattazione e negli spunti critici, della qualità delle fonti usate e dei riferimenti bibliografici, della correttezza e della chiarezza espositiva.

    I materiali relativi alle lezioni saranno messi a disposizione di tutti gli studenti iscritti al termine del corso e caricati su Aulaweb.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    24/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    07/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    09/05/2023 09:30 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi
    13/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    27/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    L'elaborato dovrà essere inviato per posta elettronica alla docente e agli assistenti (dottor Alessandro Ferraro,  alessandro.ferraro@edu.unige.it; dottor Ludovico Baldelli, ludovico.baldelli@edu.unige.it; , dottoressa Stella Cattaneo, stella.cattaneo@edu.unige.it) almeno 10 giorni prima della data in cui si intende sostenere l'esame e dovrà poi essere presentato all'appello in forma cartacea.