CODICE | 72643 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ripercorre la storia del design grafico attraverso l'analisi delle maggiori correnti e dei più importanti artisti che ne hanno caratterizzato le vicende, dalla stagione del Liberty alle tendenze attuali in un fitto intreccio con le più importanti esperienze arttistiche .
Il corso si propone di far conoscere la storia del design grafico dalle origini, alla fine dell'ottocento, ai giorni nostri con specifici approfondimenti sui rapporti con le arti visive del XX secolo; il modulo sulla storia dell'illustrazione affronta alcuni aspetti della storia dell'illustrazione in Italia con particolare riferimento alla circolazione e al riuso delle immagini tra XIX e XX secolo.
Il corso intende fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti metodologici necessari per la corretta analisi e la comprensione dell'evoluzione del design grafico dal XIX secolo ai giorni nostri.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà saper spiegare con un lessico appropriato le linee di sviluppo della disciplina e interpretare le opere di design grafico in rapporto al contesto culturale che le ha viste nascere, mostrando di avere acquisito gli strumenti critici e metodologici necessari. Dovrà essere in grado di costruire autonomamente percorsi di senso, in termini sia tematici che problematici, tra i vari e diversi momenti della storia del design grafico. Dovrà presentare un approfondimento scritto nel quale, attraverso una bibliografia adeguata, argomenterà in modo originale e con proprietà di linguaggio un tema liberamente scelto.
Nozioni basilari della storia dell'arte del XIX e XX secolo.
Le lezioni si tengono in aula, con proiezioni di immagini e utilizzo di materiale multimediale, e possono essere seguite unicamente in presenza.
La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.
Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite didattiche specificamente programmate.
La storia del design grafico dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.
Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei.
Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia ai non frequentanti: questi ultimi complteranno la loro preparazione con un testo aggiuntivo (a scelta tra due) indicato in bibliografia
D. BARONI, M. VITTA, Storia del design grafico, Longanesi, Milano 2004.
Gli studenti non frequentanti studieranno anche uno dei seguenti libri
S. POLANO, P. VETTA, Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, Milano 2002.
oppure
Filosofia del graphic design, a cura di R. FALCINELLI, Einaudi, Torino 2022.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso. La bibliografia definitiva sarà disponibile su aulaweb a conclusione del corso.
Lo studente, sia frequentante sia non frequentante, dovrà inoltre completare la preparazione con una ricerca da presentare in forma scritta (almeno una settimana prima della data dell'esame) su uno degli argomenti affrontati durante ill corso o trattati nel testo di Baroni-Vitta.
Le norme per la redazione dell'elaborato scritto e una bibliografia di orientamento saranno fornite a lezione e, a fine corso, saranno consultabili sulle pagine dedicate all'insegnamento in aulaweb.
Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento
LEO LECCI (Presidente)
ANDREA DAFFRA
MATTEO FAZZINI (Supplente)
PAOLA VALENTI (Supplente)
6 marzo 2023
STORIA DELLA GRAFICA E DELL'ILLUSTRAZIONE IN ETÀ CONTEMPORANEA
Orale e scritto
Prova orale volta ad accertare la conoscenza dei maggiori protagonisti e delle maggiori correnti della storia del design grafico e, per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu, anche dei più salienti aspetti della storia dell'illustrazione tra XIX e XX secolo.
Lo studente dovrà inoltre completare la preparazione con una ricerca da presentare in forma scritta (almeno una settimana prima della data dell'esame) su uno degli argomenti affrontati durante lo svolgimento del corso o trattati nel testo di Baroni-Vitta.
Le norme per la redazione dell'elaborato scritto e una bibliografia di orientamento saranno fornite a lezione e, a fine corso, saranno consultabili sulle pagine dedicate all'insegnamento in aulaweb.
L'approfondimento scritto sarà oggetto di discussione durante l'esame.
L’esame si considera superato con la sufficienza se sarà dimostrata una conoscenza basilare degli argomenti trattati nella bibliografia. Una valutazione superiore si raggiunge mostrando capacità di approfondimenti personali sugli stessi temi; l'eccellenza si raggiunge nel caso lo studente diimostri una notevole autonomia di giudizio critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
24/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | appello riservato ai laureandi |
13/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Sono previste visite a mostre e musei pertinenti la materia di insegnamento, incontri con specialisti del settore.