CODICE 72641 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TEMI DI ARTE CONTEMPORANEA (LM) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Partendo dall’esperienza delle Avanguardie storiche di inizio Novecento, il corso ripercorre l’evoluzione tecnica e concettuale della scultura, evidenziandone la continuità con le vicende artistiche più recenti e mira a fornire agli studenti gli strumenti critici e metodologici per affrontare le nuove processualità, i nuovi materiali e i nuovi rapporti con lo spazio della scultura del XX secolo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira a fornire agli studenti gli strumenti critici e metodologici per affrontare una problematica centrale della storia dell’arte del XX secolo, ossia quella dell'evoluzione tecnica e concettuale della scultura, evidenziandone la continuità con le vicende artistiche più recenti: in una progressione che va dalle Avanguardie storiche sino alle esperienze attuali, la scultura propone, infatti, nuove processualità, nuovi materiali e nuovi rapporti con lo spazio, coinvolgendo ampiamente sia la pittura che l’architettura, in una dinamica sempre più stretta di interrelazione fra le arti. Tali innovazioni vengono analizzate anche in relazione alle complesse procedure di documentazione, conservazione e restauro che la scultura contemporanea spesso richiede. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti metodologici necessari per la corretta analisi e la comprensione dell'evoluzione della scultura dal XIX secolo ai giorni nostri. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere illustrare in modo puntuale, e con un lessico appropiato, le linee di sviluppo della scultura del XX e XXI e interpretare criticamente le opere in rapporto al loro contesto storico e culturale; dovrà dimostrare di avere acquisito gli strumenti critici e metodologici necessari per affrontare le nuove processualità, i nuovi materiali e i nuovi rapporti con lo spazio posti in essere dalla scultura del XX secolo; dovrà sapere individuare i passaggi cruciali nell'evoluzione del concetto di scultura, da ogggetto tridimensionale a intervento nello spazio espositivo, museale, naturale e urbano; dovrà dimostrarsi consapevole delle problematiche (documentative, conservative e allestitive) connesse alla questione della polimatericità e della multimedialità dell'oggetto scultoreo e dell'insallazione; dovrà essere in grado di costruire autonomamente percorsi di senso, in termini sia tematici che problematici, tra le varie linee della scultura e dell'architettura contemporanea; dovrà sapersi orientare tra le declinazioni più recenti della problematica della interrelazione fra le arti; dovrà presentare un elaborato in forma scritta nel quale dovrà dare prova di sapere selezionare temi e problemi adatti ad essere oggetto di approfondimento, individuare le fonti adeguate, costruire una bibliografia di riferimento, e argomentare in modo originale e con proprietà di linguaggio il tema che ha scelto di prendere in esame. PREREQUISITI Solida conoscenza della storia dell'arte del XX e XXI secolo e delle principale questioni metodologiche connesse allo studio della disciplina. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni articolate con il supporto di materiale multimediale e concepite per favorire il confronto sui temi affrontati. Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO Evoluzione e problematiche della scultura del Novecento, con particolare attenzione alle innovazioni introdotte dalle avanguardie del secondo Novecento e ai loro esiti attuali; ; durante il corso, saranno forniti alcuni elementi di storia dell’architettura contemporanea, con particolare riferimento alle più recenti tendenze dell’architettura museale. Approfondimento tematico: Border Art. Si tratta di un filone artistico che consente di ragionare sulle diverse declinazioni del concetto di border, da quelle geo-politiche e territoriali, a quelle identitarie, culturali e di genere. Si propone un’analisi incrociata che, a partire dalle opere, dai protagonisti e dai linguaggi di questa sfera espressiva, mette in luce anche i principali metodi, strumenti e approcci interdisciplinari allo studio del fenomeno dei confini e delle frontiere. Oltre a dimostrare la conoscenza dei i contenuti del corso e della sfera visuale relativa ai confini, lo studente otterrà dunque anche competenze critiche e proprietà di linguaggio attinenti a questo campo di studio. Il programma è il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA R. KRAUSS, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 1998. F. POLI, La scultura del Novecento, Laterza, Bari 2006. Per l'approfondimento sulla Border Art: A-L. AMILHAT SZARY, Walls and border art: the politics of art display, in “Journal of Borderlands Studies” 27 (2), pp. 213-228, 2012. C. GIUDICE CRISTINA, C. GIUBILARO, Re-Imagining the Border: Border Art as a Space of Critical Imagination and Creative Resistance, in “Geopolitics” 20 (1), pp. 79–94, 2015. A. MASALA, "What kind of dirt do you need?" Da San Diego e Tijuana a Venezia: Border Art oltre i confini, in S. PORTINARI, N. STRINGA, Storie della Biennale di Venezia, Ed. Ca' Foscari, 2019, - si consiglia altresì la lettura dei seguenti saggi (FACOLTATIVA): G. ANZALDÚA, Borderlands La Frontera The New Mestiza, Aunt Luke Books, San Francisco (CA) 1987, capitoli I-II. J-A BERELOWITZ, Border Art Since 1965, in Postborder City. Cultural Spaces of Bajalta California, edited by Michael Dear, Gustavo Leclerc, Routledge, New York (NY), 2003, pp. 143-181. N. SHEREN ILA, Portable Borders. Performance Art and Politics on the U.S. Frontera since 1984, University of Texas Press, Austin (TX), 2015. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma d'esame con lo studio del seguente saggio: J. E. YOUNG, The Counter-Monument: Memory against Itself in Germany Today, in "Critical Inquiry", vol. 18, n. 2. 1992, pp. 267-296. L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche: si consiglia, quindi, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRO FERRARO Commissione d'esame ALESSANDRO FERRARO (Presidente) PAOLA VALENTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEO LECCI (Presidente Supplente) LUDOVICO BALDELLI (Supplente) ANDREA MASALA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 aprile 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolgerà in forma orale; sarà richiesto un approfondimento, da presentare all’esame in forma tesina corredata da immagini, note e specifiche indicazioni bibliografiche, su un argomento affrontato nell’ambito del corso (le norme editoriali da seguire per la stesaura dell'elaborato saranno caricate in Aulaweb). N.B. L'elaborato scritto costituisce parte integrante dell'esame e della valutazione dello studente: si terrà conto delle motivazioni sottese alla scelta dell'argomento, della capacità di organizzare il discorso, dell'originialità nella trattazione e negli spunti critici, della qualità delle fonti usate e dei riferimenti bibliografci, della correttezza e della chiarezza espositiva. I materiali relativi alle lezioni saranno messi a disposizione di tutti gli studenti iscritti al termine del corso e caricati su Aulaweb. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2023 09:30 GENOVA Orale 07/02/2023 09:30 GENOVA Orale 09/05/2023 09:30 GENOVA Orale 13/06/2023 09:30 GENOVA Orale 27/06/2023 09:30 GENOVA Orale 11/07/2023 09:30 GENOVA Orale 12/09/2023 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI L'elaborato dovrà essere inviato per posta elettronica alla docente e agli assistenti, dottor Alessandro Ferraro (alessandro.ferraro@edu.unige.it) e Andrea Masala (andrea.masala@edu.unige.it) almeno 10 giorni prima della data in cui si intende sostenere l'esame e dovrà poi essere presentato all'appello in forma cartacea.