Salta al contenuto principale
CODICE 65064
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Arti Monumentali del Medioevo europeo ha carattere monografico; il tema specifico cui il corso è dedicato cambia ogni anno, ma intento del docente è sempre approfondire criticamente tematiche di architettura, pittura e scultura relative alla produzione di area italiana, europea e mediterranea fra 1100 e 1400. Particolare attenzione è riservata, in termini di metodo e di merito, ai fenomeni artistici "dinamici", di interrelazione fra tecniche artistiche e aree geografiche diverse.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è affrontare e approfondire tematiche di architettura, arti figurative e arti applicate medievali in un'ottica europea, con attenzione specifica ai fenomeni "dinamici" di interrelazione fra aree culturali diverse.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi formativi fondamentali dell'insegnamento di Arti Monumentali del Medioevo Europeo sono:

Consolidare e accrescere le conoscenze acquisite dagli studenti nel Triennio e migliorare le loro capacità di comprensione;

guidarli a lavorare in autonomia per giungere ad affrontare in termini storici e critici corretti un tema, un problema, una personalità, un fenomeno artistico di epoca medievale;

dotarli di capacità espressive-comunicative corrette, proprie, adeguate e professionali;

fornire loro un bagaglio di conoscenze specifiche in relazione a un tema dato e addestrarli ad impiegare autonomamente metodologie corrette e aggiornate di approccio, analisi, discussione, valutazione (individuale e comparativa) e di contestualizzazione storica e critica di documenti artistici medievali della più varia natura;

motivarli anche in termini etici allo studio, alla conservazione e alla difesa di questi documenti artistici, intesi come attestati, documenti e monumenti di civiltà.

PREREQUISITI

Le conoscenze generali e specifiche derivanti dall'aver sostenuto nel corso di laurea triennale l'esame di Storia dell'Arte Medievale e le competenze generali e specifiche con esso acquisite. Si confronti nel dettaglio la Scheda Insegnamento della materia, nell'ambito del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Cultiurali.

La capacità di leggere e comprendere testi in lingua inglese

 

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.
Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti).

Le lezioni frontali impiegano normalmente powerpoints.

I powerpoints verranno resi disponibili agli studenti in pdf

Al termine delle lezioni (nella seconda settimana di gennaio), il corso compie da anni un viaggio di studio a luoghi e monumenti di cui si è trattato nel corso delle lezioni. 

Per l'anno accademico 2022/2023 l'iniziativa resta valida (il programma è ancora da definire), ma la sua effettiva realizzabilità dipenderà dalle linee-guida emanate a livello ministeriale e dalle prescrizioni in merito a questo tipo di iniziative da parte di UNIGE.

PROGRAMMA/CONTENUTO

NB: Il programma sotto riportato è rivolto sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti

 

Nell'anno accademico 2022/2023, il programma di insegnamento si articola in due parti, fra loro coerenti e connesse, strettamente legate alla corrente attività di ricerca del docente. Se ne indicano i temi salienti:

01. Dante: "visione",  patrimonio visivo, esperienze visive

      Dante "artista"

      Dante e gli artisti antichi e contemporanei

      Dante e la scultura e gli scultori contemporanei

02. Dante e il monumento a Margherita di Brabante di Giovanni Pisano

     

 

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Indicazioni sull'uso della bibliografia saranno data nella prima lezione

 

A) UNA BIOGRAFIA DI DANTE SCELTA TRA le SEGUENTI:

Alessandro Barbero, Dante, Laterza, Bari, 2020

Marco Berisso, Per patria il mondo. Suille tracce del sommo poeta, La Repubblica(/GEDI, Torino 2021

Guglielmo Gorni, Dante. Storia di un visionario, Laterza, Bari, 2008

Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Carocci, Roma, 2018

Marco Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Mondadori, Milano, 2012

 

B) I SEGUENTI TESTI:

Laura Pasquini, "Pigliare occhi, per aver la mente". Dante, la Commedia e le arti figurative, Carocci, Roma 2020

Clario Di Fabio, Gianluca Ameri, Francesca Girelli, Giovanni Pisano, Art e Dossier, Giunti, Firenze, 2020

 

C) I SEGUENTI SAGGI, CHE SARANNO FORNITI DAL DOCENTE IN PDF NEL CORSO DELLA PRIMA LEZIONE:

1) Clario Di Fabio, Facie ad faciem. Approfondimenti su Giovanni Pisano e il mausoleo di Margherita imperatrice, in “Arte medievale”, s. IV, I, 2010-2011 (ma 2011), pp. 143-188

2) La Giustizia di Giovanni Pisano. I cinquant’anni di un’acquisizione, a cura di G. Zanelli, Genova 2017 (saggi di Clario Di fabio e Gianluca Ameri)

3) Il prezzo, il valore e il riconoscimento sociale del lavoro dello scultore: Giovanni Pisano e altri casi nella Toscana del primo Trecento, in Medioevo: arte e storia, I convegni di Parma, 10, atti (Parma, 18-22 settembre 2007), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2008, pp. 609-620

Del seguente testo: 

4) Clario Di Fabio, Dante e la scultura nuova, in Dante & Smiling Walls, a cura di R. Arquès, S. Maddalo, L. Pasquini, Turnhout , attualmente in corso di stampa

saranno fornite le bozze a fine corso

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLARIO DI FABIO (Presidente)

GIANLUCA AMERI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno MERCOLEDI' 28 SETTEMBRE 2022

CON IL SEGUENTE ORARIO:

LUNEDI'          ORE 8.30 - 10.00   Aula 2, via Balbi 2

MERCOLEDI'  ORE 16.30 - 18.00 Aula 2, via Balbi 2

L'ultima lezione si terrà mercoledì 30 novembre 2022

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.

La prova di esame è orale, sotto forma di colloquio-

Il colloquio si svolgerà con le seguenti modalità: l

- lo studente è invitato dapprima a presentare un argomento, un problema, un'opera d'arte a sua scelta (nell'ambito del programma);

- la commissione lo inviterà poi a riconoscere, individuare e collocare cronologicamente una o più opere d'arte (tra quelle disponibili sui manuali e i testi in adozione) e/o a trattare un tema, un problema, un concetto, un fenomeno, una manufatto o una tipologia di manufatti, un artista, un ambito, sempre nell'ambito del programma svolto. Le domande proposte allo studente saranno almeno tre, concernenti opere o problemi tipici di periodi storici diversi, fra quelli oggetto del programma

OGNI STUDENTE DOVRA' PORTARE CON SE' IL MATERIALE NECESSARIO PER SVOLGERE L'ESAME (MANUALI IN ADOZIONE E ALTRI LIBRI DI TESTO, IMMAGINI IN CHIAVETTA usb)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.

La valutazione concerne le conoscenze e le competenze.

Si verificheranno:

la capacità di rispondere in aderenza e coerenza con la domanda proposta;

il possesso di competenze linguistiche specifiche;

la conoscenza specifica degli argomenti trattati;

la capacità di leggere e decodificare le immagini;

la capacità di riferirle a un artista e/o a un'epoca e di argomentare il giudizio;

la capacità di correlare prodotti artistici e fenomeni storico-culturali, nel più ampio senso del termine.

In base al grado di conseguimento di tali conoscenze e competenze saranno assegnate le votazioni superiori alla soglia di sufficienza.

 

Per quanto concerne l'attribuzione dei voti:

1. Per ottenere l'eccellenza (voti da 28 compreso a 30 e lode), il candidato dovrà rivelare, con ottime capacità espressive: spiccate capacità di riconoscere e classificare i manufatti proposti; capacità di istituire nessi anche di tipo interdisciplinare; disponibilità e attitudine all'approfondimento, visione approfondita e organica dei problemi e delle tematiche oggetto del corso

2. una conoscenza accettabile ma prevalentemente mnemonica, un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (voti da 25 a 27 compresi) e soddisfacente (voti da 23 e 24);

3. una conoscenza talvolta lacunosa, una comprensione superficiale, un'intermittente capacità di collocare cronologicamente e storicamente i documenti artistici proposti e modalità di espressione semplicistiche o approssimative potranno essere considerate sufficienti (18-22);

4. lacune palesi ed estese nella preparazione, linguaggio inappropriato, mancanza di punti di riferimento in merito alla collocazione storico-formale delle opere e alle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.

 

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2023 09:00 GENOVA Orale
06/02/2023 09:00 GENOVA Orale
08/05/2023 09:00 GENOVA Orale
22/05/2023 09:00 GENOVA Orale
12/06/2023 09:00 GENOVA Orale
26/06/2023 09:00 GENOVA Orale
17/07/2023 09:00 GENOVA Orale
11/09/2023 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti sono vivamente invitati a iscriversi ad AulaWeb, non appena sarà possibile attivarla. Questo è infatti, in pratica, l'unico canale che permette al docente di entrare immediatamente e automaticamente in contatto con tutti gli iscritti per qualsiasi evenienza, sia di carattere didattico, sia pratico (avvisi, assenze, emergenze, eccetera)

Gli studenti dovranno obbligatoriamente recarsi all'esame portando con sé tutto il materiale necessario (testi, immagini su supporto usb)

Gli studenti e i laureandi tengano presente che, quando una giornata di ricevimento coincide con una sessione di esami, il ricevimento non ha luogo