Salta al contenuto principale della pagina

ARTI MONUMENTALI DEL MEDIOEVO EUROPEO (LM)

CODICE 65064
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Arti Monumentali del Medioevo europeo ha carattere monografico; il tema specifico cui il corso è dedicato cambia ogni anno, ma intento del docente è sempre approfondire criticamente tematiche di architettura, pittura e scultura relative alla produzione di area italiana, europea e mediterranea fra 1100 e 1400. Particolare attenzione è riservata, in termini di metodo e di merito, ai fenomeni artistici "dinamici", di interrelazione fra tecniche artistiche e aree geografiche diverse.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo dell’insegnamento è affrontare e approfondire tematiche di architettura, arti figurative e arti applicate medievali in un'ottica europea, con attenzione specifica ai fenomeni "dinamici" di interrelazione fra aree culturali diverse.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi fondamentali dell'insegnamento di Arti Monumentali del Medioevo Europeo sono:

    Consolidare e accrescere le conoscenze acquisite dagli studenti nel Triennio e migliorare le loro capacità di comprensione;

    guidarli a lavorare in autonomia per giungere ad affrontare in termini storici e critici corretti un tema, un problema, una personalità, un fenomeno artistico di epoca medievale;

    dotarli di capacità espressive-comunicative corrette, proprie, adeguate e professionali;

    fornire loro un bagaglio di conoscenze specifiche in relazione a un tema dato e addestrarli ad impiegare autonomamente metodologie corrette e aggiornate di approccio, analisi, discussione, valutazione (individuale e comparativa) e di contestualizzazione storica e critica di documenti artistici medievali della più varia natura;

    motivarli anche in termini etici allo studio, alla conservazione e alla difesa di questi documenti artistici, intesi come attestati, documenti e monumenti di civiltà.

    PREREQUISITI

    Le conoscenze generali e specifiche derivanti dall'aver sostenuto nel corso di laurea triennale l'esame di Storia dell'Arte Medievale e le competenze generali e specifiche con esso acquisite. Si confronti nel dettaglio la Scheda Insegnamento della materia, nell'ambito del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Cultiurali.

    La capacità di leggere e comprendere testi in lingua inglese

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.
    Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti).

    Le lezioni frontali impiegano normalmente powerpoints.

    I powerpoints verranno resi disponibili agli studenti in pdf

    Al termine delle lezioni (nella seconda settimana di gennaio), il corso compie da anni un viaggio di studio a luoghi e monumenti di cui si è trattato nel corso delle lezioni. 

    Per l'anno accademico 2022/2023 l'iniziativa resta valida (il programma è ancora da definire), ma la sua effettiva realizzabilità dipenderà dalle linee-guida emanate a livello ministeriale e dalle prescrizioni in merito a questo tipo di iniziative da parte di UNIGE.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    NB: Il programma sotto riportato è rivolto sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti

     

    Nell'anno accademico 2022/2023, il programma di insegnamento si articola in due parti, fra loro coerenti e connesse, strettamente legate alla corrente attività di ricerca del docente. Se ne indicano i temi salienti:

    01. Dante: "visione",  patrimonio visivo, esperienze visive

          Dante "artista"

          Dante e gli artisti antichi e contemporanei

          Dante e la scultura e gli scultori contemporanei

    02. Dante e il monumento a Margherita di Brabante di Giovanni Pisano

         

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Indicazioni sull'uso della bibliografia saranno data nella prima lezione

     

    A) UNA BIOGRAFIA DI DANTE SCELTA TRA le SEGUENTI:

    Alessandro Barbero, Dante, Laterza, Bari, 2020

    Marco Berisso, Per patria il mondo. Suille tracce del sommo poeta, La Repubblica(/GEDI, Torino 2021

    Guglielmo Gorni, Dante. Storia di un visionario, Laterza, Bari, 2008

    Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Carocci, Roma, 2018

    Marco Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Mondadori, Milano, 2012

     

    B) I SEGUENTI TESTI:

    Laura Pasquini, "Pigliare occhi, per aver la mente". Dante, la Commedia e le arti figurative, Carocci, Roma 2020

    Clario Di Fabio, Gianluca Ameri, Francesca Girelli, Giovanni Pisano, Art e Dossier, Giunti, Firenze, 2020

     

    C) I SEGUENTI SAGGI, CHE SARANNO FORNITI DAL DOCENTE IN PDF NEL CORSO DELLA PRIMA LEZIONE:

    1) Clario Di Fabio, Facie ad faciem. Approfondimenti su Giovanni Pisano e il mausoleo di Margherita imperatrice, in “Arte medievale”, s. IV, I, 2010-2011 (ma 2011), pp. 143-188

    2) La Giustizia di Giovanni Pisano. I cinquant’anni di un’acquisizione, a cura di G. Zanelli, Genova 2017 (saggi di Clario Di fabio e Gianluca Ameri)

    3) Il prezzo, il valore e il riconoscimento sociale del lavoro dello scultore: Giovanni Pisano e altri casi nella Toscana del primo Trecento, in Medioevo: arte e storia, I convegni di Parma, 10, atti (Parma, 18-22 settembre 2007), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2008, pp. 609-620

    Del seguente testo: 

    4) Clario Di Fabio, Dante e la scultura nuova, in Dante & Smiling Walls, a cura di R. Arquès, S. Maddalo, L. Pasquini, Turnhout , attualmente in corso di stampa

    saranno fornite le bozze a fine corso

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CLARIO DI FABIO (Presidente)

    GIANLUCA AMERI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno MERCOLEDI' 28 SETTEMBRE 2022

    CON IL SEGUENTE ORARIO:

    LUNEDI'          ORE 8.30 - 10.00   Aula 2, via Balbi 2

    MERCOLEDI'  ORE 16.30 - 18.00 Aula 2, via Balbi 2

    L'ultima lezione si terrà mercoledì 30 novembre 2022

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.

    La prova di esame è orale, sotto forma di colloquio-

    Il colloquio si svolgerà con le seguenti modalità: l

    - lo studente è invitato dapprima a presentare un argomento, un problema, un'opera d'arte a sua scelta (nell'ambito del programma);

    - la commissione lo inviterà poi a riconoscere, individuare e collocare cronologicamente una o più opere d'arte (tra quelle disponibili sui manuali e i testi in adozione) e/o a trattare un tema, un problema, un concetto, un fenomeno, una manufatto o una tipologia di manufatti, un artista, un ambito, sempre nell'ambito del programma svolto. Le domande proposte allo studente saranno almeno tre, concernenti opere o problemi tipici di periodi storici diversi, fra quelli oggetto del programma

    OGNI STUDENTE DOVRA' PORTARE CON SE' IL MATERIALE NECESSARIO PER SVOLGERE L'ESAME (MANUALI IN ADOZIONE E ALTRI LIBRI DI TESTO, IMMAGINI IN CHIAVETTA usb)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.

    La valutazione concerne le conoscenze e le competenze.

    Si verificheranno:

    la capacità di rispondere in aderenza e coerenza con la domanda proposta;

    il possesso di competenze linguistiche specifiche;

    la conoscenza specifica degli argomenti trattati;

    la capacità di leggere e decodificare le immagini;

    la capacità di riferirle a un artista e/o a un'epoca e di argomentare il giudizio;

    la capacità di correlare prodotti artistici e fenomeni storico-culturali, nel più ampio senso del termine.

    In base al grado di conseguimento di tali conoscenze e competenze saranno assegnate le votazioni superiori alla soglia di sufficienza.

     

    Per quanto concerne l'attribuzione dei voti:

    1. Per ottenere l'eccellenza (voti da 28 compreso a 30 e lode), il candidato dovrà rivelare, con ottime capacità espressive: spiccate capacità di riconoscere e classificare i manufatti proposti; capacità di istituire nessi anche di tipo interdisciplinare; disponibilità e attitudine all'approfondimento, visione approfondita e organica dei problemi e delle tematiche oggetto del corso

    2. una conoscenza accettabile ma prevalentemente mnemonica, un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (voti da 25 a 27 compresi) e soddisfacente (voti da 23 e 24);

    3. una conoscenza talvolta lacunosa, una comprensione superficiale, un'intermittente capacità di collocare cronologicamente e storicamente i documenti artistici proposti e modalità di espressione semplicistiche o approssimative potranno essere considerate sufficienti (18-22);

    4. lacune palesi ed estese nella preparazione, linguaggio inappropriato, mancanza di punti di riferimento in merito alla collocazione storico-formale delle opere e alle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.

     

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 09:00 GENOVA Orale Appello riservato ai frequentanti anni precedenti a.a. 2022-2023
    23/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    22/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    26/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti sono vivamente invitati a iscriversi ad AulaWeb, non appena sarà possibile attivarla. Questo è infatti, in pratica, l'unico canale che permette al docente di entrare immediatamente e automaticamente in contatto con tutti gli iscritti per qualsiasi evenienza, sia di carattere didattico, sia pratico (avvisi, assenze, emergenze, eccetera)

    Gli studenti dovranno obbligatoriamente recarsi all'esame portando con sé tutto il materiale necessario (testi, immagini su supporto usb)

    Gli studenti e i laureandi tengano presente che, quando una giornata di ricevimento coincide con una sessione di esami, il ricevimento non ha luogo