Salta al contenuto principale
CODICE 91053
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso presenterà le principali tipologie di opere d'arte suntuaria realizzate in ambito europeo e mediterraneo tra i secoli V e XV. Procedendo per tecniche, si vuole completare il quadro della produzione artistica medievale con le categorie di oggetti mobili foggiati in materiali preziosi, analizzando anche i contesti di produzione e committenza, le iconografie, gli aspetti culturali legati alla percezione, alla tesaurizzazione e al collezionismo.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è analizzare l'ampio ventaglio delle arti applicate medievali in un'ottica europea, così da fornire gli strumenti per leggerne lo svolgimento storico, le peculiarità tecniche e tipologiche, e i loro rapporti con le arti monumentali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi formativi fondamentali dell'insegnamento di Arti applicate del Medioevo sono:

guidare gli studenti ad apprendere le linee di svolgimento nella produzione dei principali generi d'arte suntuaria di età medievale, su base cronologica e nei diversi ambiti europei, con una rilevante attenzione ad altre realtà culturali;

indirizzare gli studenti ad approfondire criticamente i manufatti, così da saperne analizzare e discutere con le corrette metodologie gli aspetti tecnici e culturali, in rapporto alla classe di oggetti simili e al quadro generale della produzione artistica medievale;

trasmettere agli studenti la necessità culturale di integrare questi manufatti nel quadro dell'arte medievale, e di conseguenza, stimolarli a considerare le problematiche specifiche inerenti la loro produzione, per studiare in maniera più completa la civiltà artistica del Medioevo.

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà compreso le modalità di produzione delle opere d'arte suntuaria del Medioevo europeo, le loro funzioni, il loro ruolo simbolico, la loro posizione nel “sistema delle arti” del periodo. 

PREREQUISITI

E' da considerare un prerequisito utile la conoscenza dell'arte del Medioevo europeo, a livello dei manuali suggeriti per il corso di Storia dell'arte medievale (laurea triennale).

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso consta di 40 ore di lezione in presenza.

Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.

Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti).

Tutto il materiale utilizzato (testi e immagini) verrà reso disponibile agli studenti sulla pagina Aulaweb del corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le principali tecniche suntuarie del Medioevo (Arazzi, AvoriMiniatura, Oreficeria e tecniche orafe, Ricami, Sigilli);

La glittica;

Forme e tipologie degli arredi medievali;

La miniatura medievale: tecniche, tipologie, funzioni, scuole.

Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

– Arti e storia nel Medioevo. II. Del costruire, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, Einaudi, Torino 2003 (voci Arazzi, Avori, Miniatura, Oreficeria e tecniche orafe, Ricami, Sigilli);

– V. Elbern, Gemma, in Enciclopedia dell'Arte medievale, vol. VI, Treccani, Roma 1995, pp. 483-488 (anche online: https://www.treccani.it/enciclopedia/gemma_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/).

– M. Collareta, Arredi, suppellettili, decorazioni mobili, in Arti e storia del Medioevo. Vol. II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, Einaudi, Torino 2003, pp. 303-328.

La miniatura in Italia. Dal Tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all'Occidente europeo, a cura di A. Putaturo Donati Murano, A. Perriccioli Saggese, vol. I, ESI, Napoli 2005, pp. 13-19, 37-41.

G.Z. Zanichelli, I soggetti dei libri liturgici miniati (VI-XIII secolo), in L'arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano 2015, pp. 245-267.

Nota bene: gli studenti non frequentanti saranno tenuti a concordare con il docente una bibliografia specifica, in aggiunta a quella su indicata.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLARIO DI FABIO (Presidente)

GIANLUCA AMERI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

27 settembre 2022

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti, l’esame sarà orale e si svolgerà sotto forma di colloquio su almeno tre esemplificazioni inerenti tematiche del corso, sia generali, sia più specifiche, partendo da relative domande del docente sulle immagini commentate a lezione e sui testi in programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese, di analizzare i materiali oggetto dell'insegnamento, di comprenderne le caratteristiche in termini artistici e culturali, di creare nessi e confronti attraverso l'uso dei concetti e dei termini propri della disciplina.

Principali parametri di valutazione saranno il grado di comprensione dei materiali oggetto dell'insegnamento (immagini e testi), la modalità di analisi di categorie o di singole opere, la capacità di trattare i temi studiati con autonomo senso critico, l'appropriatezza dell'esposizione.

La sufficienza si considera raggiunta qualora lo studente dimostri di possedere le nozioni fondamentali trasmesse durante il corso, per quanto attiene i principali procedimenti produttivi delle opere d'arte suntuaria e il loro sviluppo storico, anche in rapporto alle opere-cardine e alla periodizzazione generale.

L'eccellenza si riterrà raggiunta se lo studente dimostrerà una sicura padronanza del programma esposto a lezione, dimostrando di avere approfondito ed elaborato le tematiche del corso con un apporto critico personale, argomentato con proprietà di linguaggio.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2023 09:00 GENOVA Orale
06/02/2023 09:00 GENOVA Orale
08/05/2023 09:00 GENOVA Orale
22/05/2023 09:00 GENOVA Orale
12/06/2023 09:00 GENOVA Orale
26/06/2023 09:00 GENOVA Orale
17/07/2023 09:00 GENOVA Orale
11/09/2023 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alle immagini, tutti i testi d'esame saranno resi disponibili dal docente in formato pdf. Il corso è altresì attivo su Aulaweb.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente uno specifico programma aggiuntivo, scrivendo a: gianluca.ameri@unige.it