CODICE | 106704 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento integrato offre un doppio percorso all’interno dell’arte del XX e XXI secolo: il primo affronta questioni di ordine metodologico, il secondo propone un approfondimento critico sull’evoluzione tecnica e concettuale della scultura in età contemporanea.
Affrontando problematiche di carattere generale e temi specifici relativi all’arte del Novecento e del presente, l’insegnamento integrato si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per condurre studi specialistici nel settore dell'arte contemporanea, costruendo percorsi di analisi intorno alle fonti documentarie, alla storia delle mostre e ai contesti di fruizione, con particolare attenzione allo spazio pubblico e alle pratiche performative.
Solida conoscenza della storia dell'arte e della storia del XIX e XX secolo.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento (scrivere a: paola.valenti@unige.it)
Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento
ALESSANDRO FERRARO (Presidente)
PAOLA VALENTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEO LECCI (Presidente Supplente)
LUDOVICO BALDELLI (Supplente)
ANDREA MASALA (Supplente)
Esame orale.
ATTENZIONE: La registrazione del voto in carriera è unica e avverrà solo quando risulteranno sostenuti entrambi i moduli. Il Regolamento didattico determina, all'art. 5, che gli esami relativi agli insegnamenti integrati di L-ART/01, L-ART/02 e L-ART/03, composti ciascuno da due moduli, possono essere sostenuti in appelli diversi ma, obbligatoriamente, nell’ambito dello stesso anno accademico.
L’esame si svolgerà in forma orale; per entrambi i moduli sarà richiesto un approfondimento, da presentare all’esame in forma tesina corredata da immagini, note e specifiche indicazioni bibliografiche, su un argomento affrontato nell’ambito del corso (le norme editoriali da seguire per la stesura dell'elaborato saranno caricate in Aulaweb).
N.B. Gli elaborati scritti costituiscono parte integrante dell'esame e della valutazione dello studente: si terrà conto delle motivazioni sottese alla scelta dell'argomento, della capacità di organizzare il discorso, dell'originalità nella trattazione e negli spunti critici, della qualità delle fonti usate e dei riferimenti bibliografici, della correttezza e della chiarezza espositiva.
I materiali relativi alle lezioni saranno messi a disposizione di tutti gli studenti iscritti al termine del corso e caricati su Aulaweb.
L’esame si considererà superato con la sufficienza se sarà dimostrata la conoscenza e la comprensione delle questioni metodologiche che orientano uno studio consapevole dell'arte contemporanea, in riferimento alla bibliografia indicata e ai materiali proiettati a lezione; per raggiungere una valutazione superiore sarà necessario dare prova di una puntuale, personale e consapevole rielaborazione dei contenuti appresi e di aver utilizzato riferimenti bibliografici appropriati, oltre a quelli indicati nel programma del corso; la soglia dell’eccellenza sarà raggiunta dimostrando spiccate capacità di elaborazione e di giudizio critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
24/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | appello riservato ai laureandi |
13/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
24/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | appello riservato ai laureandi |
13/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |