CODICE | 106702 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento integrato offre un doppio percorso nell'ambito della periodizzazione che caratterizza lo sviluppo della cultura figurativa in età medievale, vale a dire fra V e primo XV secolo. Nell'ambito del modulo Arti Monumentali del Medioevo Europeo si analizzeranno artisti, fenomeni e problemi di cultura figurativa sia in ambito italiano sia entro un orizzonte più ampiamente europeo o tematiche nell'ampiezza del circuito culturale europeo e in rapporto ai centri italiani. Nell'ambito del modulo Arti applicate del Medioevo si analizzeranno le principali tecniche e tipologie di opere d'arte suntuaria realizzate in ambito europeo e mediterraneo tra i secoli V e XV, anche con riferimento agli aspetti culturali legati alla percezione, alla tesaurizzazione e al collezionismo.
L’insegnamento integrato prende in esame aspetti, contesti culturali e sociali, personalità, situazioni, casi-studio e tipologie della produzione artistica nell'Europa Occidentale dall'età costantiniana al primo Quattrocento, anche in relazione con il più vasto orizzonte mediterraneo.
Conoscenze storico-artistiche, storiche e letterarie di base.
Ricevimento: Il prof. Clario Di Fabio riceve di norma sulla piattaforma Teams (canale del Corso di Arti Monumentali del Medioevo Europeo 2022/2023), previa prenotazione tramite e-mail (clario.difabio@unige.it) Ricevimenti in presenza nello studio del docente in via Balbi 4, al quinto piano, dovranno essere concordati nello stesso modo.* Si precisa poi che: Il ricevimento non ha luogo nei giorni in cui sono calendarizzati gli esami. In casi di forza maggiore (ad esempio, impegni istituzionali, partecipazione a convegni ecc.), il docente avviserà gli iscritti per mezzo di AulaWeb.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, da concordare scrivendo all'indirizzo mail: gianluca.ameri@unige.it
CLARIO DI FABIO (Presidente)
GIANLUCA AMERI (Presidente Supplente)
Esame orale.
Si rimanda alle Modalità d'esame descritte nella stessa voce presente nelle Schede insegnamento di ciascuno dei due moduli.
ATTENZIONE: La registrazione del voto in carriera è unica e avverrà solo quando risulteranno sostenuti entrambi i moduli. Il Regolamento didattico a.a. 2021-2022 determina infatti, all'art. 5, che gli esami relativi agli insegnamenti integrati di L-ART/01, L-ART/02 e L-ART/03, composti ciascuno da due moduli, possono essere sostenuti in appelli diversi ma, obbligatoriamente, nell'ambito dello stesso anno accademico.
L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.
La valutazione concerne le conoscenze e le competenze.
Si verificheranno: la capacità di rispondere in aderenza e coerenza con la domanda proposta; il possesso di competenze linguistiche specifiche; la conoscenza specifica degli argomenti trattati; la capacità di leggere e decodificare le immagini; la capacità di riferirle a un artista e/o a un'epoca e di argomentare il giudizio; la capacità di correlare prodotti artistici e fenomeni storico-culturali, nel più ampio senso del termine.
In base al grado di conseguimento di tali conoscenze e competenze saranno assegnate le votazioni superiori alla soglia di sufficienza.
Per quanto concerne l'attribuzione dei voti:
1. Per ottenere l'eccellenza (voti da 28 compreso a 30 e lode), il candidato dovrà rivelare, con ottime capacità espressive: spiccate capacità di riconoscere e classificare i manufatti proposti; capacità di istituire nessi anche di tipo interdisciplinare; disponibilità e attitudine all'approfondimento, visione approfondita e organica dei problemi e delle tematiche oggetto del corso
2. una conoscenza accettabile ma prevalentemente mnemonica, un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (voti da 25 a 27 compresi) e soddisfacente (voti da 23 e 24);
3. una conoscenza talvolta lacunosa, una comprensione superficiale, un'intermittente capacità di collocare cronologicamente e storicamente i documenti artistici proposti e modalità di espressione semplicistiche o approssimative potranno essere considerate sufficienti (18-22);
4. lacune palesi ed estese nella preparazione, linguaggio inappropriato, mancanza di punti di riferimento in merito alla collocazione storico-formale delle opere e alle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.
L'esame si svolgerà in forma orale per verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese, di analizzare i materiali oggetto dell'insegnamento, di comprenderne le caratteristiche in termini artistici e culturali, di creare nessi e confronti attraverso l'uso dei concetti e dei termini propri della disciplina.
Principali parametri di valutazione saranno il grado di comprensione dei materiali oggetto dell'insegnamento (immagini e testi), la modalità di analisi di categorie o di singole opere, la capacità di trattare i temi studiati con autonomo senso critico, l'appropriatezza dell'esposizione.
La sufficienza si considererà raggiunta qualora lo studente dimostri di possedere le nozioni fondamentali trasmesse durante il corso, per quanto attiene i principali procedimenti produttivi delle opere d'arte suntuaria e il loro sviluppo storico, anche in rapporto alle opere-cardine e alla periodizzazione generale.
L'eccellenza si riterrà raggiunta se lo studente dimostrerà una sicura padronanza del programma esposto a lezione, dimostrando di avere approfondito ed elaborato le tematiche del corso con un apporto critico personale, argomentato con proprietà di linguaggio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'appello è riservato agli studenti che hanno seguito il corso negli anni precedenti |
23/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'appello è riservato ai laureandi |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato ai frequentanti anni precedenti a.a. 2022-2023 |
23/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |