Salta al contenuto principale della pagina

TEMI DI ARTE MODERNA (LM)

CODICE 106703
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento integrato offre un doppio percorso nell'ambito della periodizzazione che caratterizza lo sviluppo della cultura figurativa in età moderna. Da un lato, con il modulo Storia dell'arte moderna nei paesi europei, si analizzeranno artisti o tematiche nell'ampiezza del circuito culturale europeo e in rapporto ai centri italiani, dall'altro, con il modulo Iconografia e Iconologia, si indagheranno la struttura dell'analisi iconologica e il metodo di applicazione attraverso casi di studio specifici, di matrice classica o religiosa.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento integrato offre allo studente l’analisi approfondita della cultura figurativa d’età moderna in rapporto ai contesti storici, al ruolo delle committenze e delle personalità artistiche di spicco, al significato iconografico e iconologico delle opere nel più ampio circuito di valenza europea.

    PREREQUISITI

    Conoscenze storiche e storico artistiche di base.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELE SANGUINETI (Presidente)

    MATTEO CAPURRO

    LAURA STAGNO (Presidente Supplente)

    VALENTINA BORNIOTTO (Supplente)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale. Si rimanda alle Modalità d'esame descritte nella stessa voce presente nelle Schede insegnamento dei due moduli.

    ATTENZIONE: La registrazione del voto in carriera è unica e avverrà solo quando risulteranno sostenuti entrambi i moduli di L-ART/02.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per il modulo Storia dell'arte moderna nei Paesi Europei: la valutazione della preparazione del candidato sarà considerata sufficiente sulla base delle capacità acquisite - attraverso le lezioni e/o le letture proposte -  di collocare correttamente la produzione artistica considerata nel tempo e nel contesto culturale. Valutazioni più alte e di eccellenza verranno attribuite attraverso la verifica delle capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate nel percorso di studio e discusse nei testi consigliati.

    Per il modulo Iconografia e Icononologia: il colloquio è teso a verificare sia l'apprendimento di concetti di carattere generale e di contenuti specifici, legati alle tematiche di approfondimento scelte dallo studente, sia l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari per applicare le conoscenze acquisite all'analisi iconologica delle immagini.

    Per entrambi i moduli l'esame verificherà: la conoscenza e la comprensione dei testi inclusi nella bibliografia; la capacità critica e di riflessione personale; la chiarezza dell’esposizione e l’adeguata conoscenza della terminologia specifica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/12/2022 14:00 GENOVA Orale
    24/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    10/05/2023 14:00 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi della sessione estiva
    05/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    25/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    13/09/2023 14:00 GENOVA Orale
    13/12/2022 10:00 GENOVA Orale
    18/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    03/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    09/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    30/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    12/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    25/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    15/09/2023 10:00 GENOVA Orale