CODICE 106708 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE A partire dalla Carta di Roma per il Patrimonio marittimo, firmata nel 2007, verrà sviluppato un approccio multidisciplinare a tutto quel che si considera essere il "patrimonio culturale marittimo", sia per quanto concerne quello storico, sia per quanto riguarda quello monumentale, flottante e sommerso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si prefigge di narrare la storia delle attività umane marittime attraverso gli oggetti, i manufatti, le opere d’arte, che nel corso dei secoli compresi tra il medioevo e l’età contemporanea sono stati prodotti ed utilizzati. Inoltre si prefigge di analizzare le modalità con cui questi oggetti sono diventati patrimonio culturale globale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si prefigge di narrare la storia delle attività umane marittime attraverso gli oggetti, i manufatti, le opere d’arte, che nel corso dei secoli compresi tra il medioevo e l’età contemporanea sono stati prodotti ed utilizzati. Inoltre si prefigge di analizzare le modalità con cui questi oggetti sono diventati patrimonio culturale globale. Alla fine del percorso lo studente sarà in grado di analizzare, sulla base di un approfondimento personale compiuto sulla storia di uno o più oggetti, di valorizzare la musealizzazione di questi oggetti legati alla storia marittima. PREREQUISITI Buone conoscenze storiche e storiche artistiche MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articolerà attorno a lezioni frontali, seminari tematici e ricerche sul campo. Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti). PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si articolerà attorno ad un percorso storico fatto di oggetti, manufatti e opere d'arte che hanno segnato la storia marittima del Mediterraneo, con particolare riferimento all'età medievale e moderna. Per gli studenti frequentanti sarà prevista una ricerca di approfondimento su uno o più temi trattati a lezione elborata sulla base di una ricerca da condursi nelle istituzioni culturali. Per gli studenti frequentanti è prevista una ulteriore lettura da stabilirsi con il docente. TESTI/BIBLIOGRAFIA M. Mollat, L'Europa e il mare dall'antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011. D. Abulafia, Storia marittima del mondo, Milano, Mondadori, 2022 (solo le parti quarta e quinta) Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare una lettura aggiuntiva da concordare con il docente. DOCENTI E COMMISSIONI LUCA LO BASSO Ricevimento: Il ricevimento per gli studenti si svolgerà il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17 presso lo studio 5/10b ubicato nella torre centrale, V piano, dell'Albergo dei Poveri. Per poter accedere bisogna entrare dalla Torre Est (ala della didattica) e passare attraverso il corridoio al secondo piano della Biblioteca. Dopo una doppia porta tagliafuoco sulla sinistra si trova l'ascensore per il V piano della Torre Centrale. Commissione d'esame LUCA LO BASSO (Presidente) PAOLO CALCAGNO EMILIANO BERI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 13 febbario 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Accertamento delle conoscenze storiche e delle competene disciplinari attraverso un esame orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2023 09:00 GENOVA Orale 06/02/2023 10:00 GENOVA Orale 10/05/2023 14:00 GENOVA Orale 22/05/2023 14:00 GENOVA Orale 05/06/2023 14:00 GENOVA Orale 26/06/2023 14:00 GENOVA Orale 04/09/2023 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Considerata la specificità del corso la frequenza è vivamente consigliata.