Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA INGLESE B2

CODICE 108657
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’idoneità linguistica serve per consolidare le tue conoscenze della lingua inglese e per essere più competitivo nell’inserimento del mondo del lavoro.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di consolidare negli studenti la competenza linguistica della lingua inglese con l’obiettivo di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro, nelle forme e nei modi cui il titolo di studio può dare accesso o, eventualmente, di facilitare l’accesso ai livelli superiori di istruzione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento mira a fornire le competenze comunicative (comprensione e produzione testuale; consapevolezza di tipi e strutture di testo, ecc.) necessarie per lo studio delle materie previste nella offerta didattica.

    Conseguentemente, ha come obiettivi principali: • migliorare le competenze ricettive e produttive rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B2); • fornire gli strumenti per comprendere strutture testuali nonché le organizzazioni di argomenti nei testi settoriali • preparare le competenze richieste per superare certificati esterni al livello B2 p.es. IELTS band 7.

    PREREQUISITI

    Conoscenza della Lingua Inglese a livello B1.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula con presentazione di obiettivi e successivi lavori di gruppo e individuale. Utilizzo di testi e video specifici per preparare le prove sopracitate con argomentazione settoriale.

    Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.

    Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente ricevuta via mail, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Materiale didattico linguistico previsto del livello CEFR B2.2 integrato con materiale testuale e audiovisivo settoriale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale base per il corso sarà disponibile sul corso Aulaweb dedicato. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    JUSTIN RAINEY (Presidente)

    LAURA SANTINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    3 ottobre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova finale consisterà in esercizi di comprensione testuale e di ascolto, produzione scritta e verifica sintattico-morfologico. Esempi verranno forniti su Aulaweb.

    Il voto finale sarà riportato nella carriera dello studente con un giudizio di idoneità. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Puoi ottenere l’idoneità, obbligatoriamente prevista al primo anno entro il tuo piano di studio, attraverso il superamento di una prova, in preparazione della quale puoi scegliere di frequentare l’insegnamento L-LIN/12 Lingua inglese B2 proposto a manifesto dal corso stesso. Otterrai un giudizio di idoneità.

    L’idoneità ti sarà automaticamente riconosciuta se hai:

    • una laurea di primo livello in lingue (con l’inglese come lingua di studio oppure almeno due esami di ssd L-LIN/12 a piano)
    • un livello B2 già conseguito durante il tuo precedente corso di laurea triennale
    • un certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori internazionali riconosciuti (Cambridge, Oxford, TOEFL, IELTS) di livello B2 o superiore.

    Le tre possibili modalità di esenzione vengono attuate solo se i relativi titoli, documentabili, sono stati conseguiti entro gli ultimi quattro anni.

    Se sei in possesso di una delle tre condizioni descritte, puoi inviare la documentazione al docente titolare del corso per chiedere l’immediato riconoscimento dell’idoneità. Il riconoscimento è possibile se il certificato presentato per l'esonero non sia stato impiegato per altri fini (ad esempio, per l'ottenimento dei crediti "altri"), poiché le certificazioni sono spendibili solo una volta nella carriera dello studente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 09:00 GENOVA Orale l'appello è riservato agli studenti che hanno inserito la prova nel piano di studio dello scorso anno (o in anni ancora precedenti).
    16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/05/2023 09:00 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi della sessione estiva
    29/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    03/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 09:00 GENOVA Orale