CODICE | 65075 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento, articolato in tre sezioni (due per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu) approfondisce lo studio della letteratura italiana della seconda metà del secolo scorso, dando conto della collocazione di autori e testi sia nell’orizzonte dell’editoria letteraria sia in quello dell’informazione culturale nello spazio della stampa quotidiana e periodica.
Obiettivo dell’insegnamento è l’approfondimento critico e filologico di testi, autori e generi della letteratura italiana contemporanea in relazione al contesto storico ed editoriale in cui si situano.
L'insegnamento si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) consolidamento delle conoscenze della storia letteraria italiana con particolare riferimento agli anni del secondo Novecento; 2) capacità di analisi dell'interazione che si stabilisce tra il testo letterario e la realtà socio-culturale del suo tempo.
Alla fine dell'insegnamento ci si attende che lo studente abbia conseguito i seguenti risultati: 1) una più matura conoscenza della letteratura italiana contemporanea degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso; 2) una sicura capacità di comprendere l'interazione tra testo letterario e contesto socio-politico.
Prerequisiti essenziali dell'insegnamento sono una conoscenza sicura della letteratura italiana contemporanea e una capacità di espressione adeguata all'argomento trattato, con padronanza di un lessico appropriato.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediali, per un totale di 60 ore.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- Italo Calvino e i giornali
- Oreste del Buono e «Quaderni milanesi» (1960-1962)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- Italo Calvino e i giornali
- Oreste del Buono e «Quaderni milanesi» (1960-1962)
- Edoardo Sanguineti pubblicista: da Giornalino a Scribilli
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU
- Lettura integrale e studio degli articoli di e su Calvino che verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati di volta in volta su Aulaweb.
- Andrea Aveto, del Buono Oreste, in Dizionario biografico degli italiani, 2017 (disponibile online all’indirizzo https://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-del-buono_%28Dizionario-Bio…).
- Enzo Golino, «Quaderni milanesi», una rivista sperimentale, in «La rivista dei libri», 2, febbraio 2004, pp. 4-7.
- Giacomo Raccis, «Quaderni milanesi» e la cultura degli anni Sessanta, in L’infaticabile OdB, a cura di Giovanna Rosa, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2019, pp. 119-127 (note alle pp. 152-155).
- Lettura integrale e studio degli articoli di «Quaderni milanesi» che verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati di volta in volta su Aulaweb.
ATTENZIONE: tutti i materiali didattici che verranno discussi a lezione e caricati di volta in volta su Aulaweb costituiranno parte integrante della bibliografia dell’esame.
Agli STUDENTI NON FREQUENTANTI è inoltre richiesto lo studio di:
- Lettura integrale e studio di: L’infaticabile OdB, a cura di Giovanna Rosa, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2019.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
- Lettura integrale e studio degli articoli di e su Calvino che verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati di volta in volta su Aulaweb.
- Andrea Aveto, del Buono Oreste, in Dizionario biografico degli italiani, 2017 (disponibile online all’indirizzo https://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-del-buono_%28Dizionario-Bio…).
- Enzo Golino, «Quaderni milanesi», una rivista sperimentale, in «La rivista dei libri», 2, febbraio 2004, pp. 4-7.
- Giacomo Raccis, «Quaderni milanesi» e la cultura degli anni Sessanta, in L’infaticabile OdB, a cura di Giovanna Rosa, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2019, pp. 119-127 (note alle pp. 152-155).
- Lettura integrale e studio degli articoli di «Quaderni milanesi» che verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati di volta in volta su Aulaweb.
- Manuela Manfredini, Sanguineti intellettuale, in Ead., L’aspra disarmonia. Lingua e scrittura in Edoardo Sanguineti, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 13-33.
- Giuseppe Carrara, La lingua della militanza. Edoardo Sanguineti pubblicista (1973-1982), in «Lingue e culture dei media», IV, 1, 2020, pp. 63-88.
- Lettura integrale e studio degli articoli di Edoardo Sanguineti che verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati di volta in volta su Aulaweb.
ATTENZIONE: tutti i materiali didattici che verranno discussi a lezione e caricati di volta in volta su Aulaweb costituiranno parte integrante della bibliografia dell’esame.
Agli STUDENTI NON FREQUENTANTI è inoltre richiesto lo studio di:
- Luigi Weber, Il critico senza occhiali. Edoardo Sanguineti pubblicista e recensore, in La sfida della letteratura. Scrittori e poteri nell’Italia del Novecento, a cura di G. M. Anselmi e N. Novello, Carocci, Roma 2004, pp. 178-194.
- Luigi Surdich, Boccaccio, Sanguineti, i “giornalini”, in Edoardo Sanguineti e il gioco paziente della critica. Scritti dispersi 1948-1965, a cura di Gian Luca Picconi e Erminio Risso, Milano, Edizioni del verri, 2017, pp. 237-253.
- Lettura integrale e studio di: L’infaticabile OdB, a cura di Giovanna Rosa, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2019.
Ricevimento: Su appuntamento (andrea.aveto@unige.it).
ANDREA AVETO (Presidente)
ALESSANDRO FERRARO
DARIO GATTIGLIA (Supplente)
ERMINIO RISSO (Supplente)
21 febbraio 2023.
Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative a tutti gli approfondimenti monografici.
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente, mostrerà di aver compreso le questioni affrontate durante le lezioni, saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione critica sulle opere proposte, rivelando di aver saputo elaborare in maniera personale i contenuti dell'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato agli studenti laureandi |
23/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza delle lezioni, ancorché non obbligatoria, è vivamente raccomandata.
Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb.