Salta al contenuto principale della pagina

DRAMMATURGIA MUSICALE (LM)

CODICE 84501
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento affronta, a livello di studi magistrali, un fenomeno musicale con delle implicazioni di carattere drammaturgico-performativo: dall'opera alle diverse forme di teatro musicale, a generi drammaturgico-musicali privi di scena (come possono essere oratori o passioni). Si concentra insomma sul punto d'incontro tra musica e teatro, indagando come i diversi linguaggi (verbale, musicale, performativo) interagiscano reciprocamente dando luogo a un oggetto estetico di valore.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si ripropone di sviluppare nello studente la consapevolezza di questioni centrali del teatro musicale nel suo sviluppo storico in epoca moderna e contemporanea, fornendogli gli strumenti teorici necessari a una valutazione critica avvertita dell’interazione tra musica e teatro nel senso più ampio dei due termini.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si ripropone di sviluppare nello studente – sul piano delle conoscenze - la comprensione e la consapevolezza di questioni centrali del teatro musicale nel suo sviluppo storico in epoca moderna e contemporanea, fornendogli - sul piano delle competenze - la capacità di descrivere e argomentare le questioni rilevanti della disciplina impiegando le conoscenze acquisite e – a livello di abilità –  gli strumenti teorici necessari a una valutazione critica avvertita dell’interazione tra musica e teatro nel senso più ampio dei due termini.

    In particolare, in termini di risultati di apprendimento attesi andranno intesi: 

    per l'insegnamento da 6 CFU: 

    Al termine dell'erogazione dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere, interpretare consapevolmente, descrivere e argomentare i fenomeni di teatro musicale affrontati, ricorderà e saprà indicare il contributo delle diverse componenti che vengono a costituire un oggetto estetico così complesso, potrà dimostrare di possedere gli strumenti per analizzare tanta complessità e saprà applicare tali conoscenze nella valutazione critica, anche in termini creativi, del significato che ciascuna componente porta alla dialettica complessiva. 

    per l'insegnamento da 9 CFU:

    I risultati di apprendimento sopra indicati saranno accompagnati da un'ulteriore e più spiccata capacità di descrivere e argomentare le questioni teoriche e pratiche poste dall'insegnamento, tanto rispetto all'ampiezza del quadro in cui i fenomeni trattati si inscrivono, quanto nell'approfondimento del dettaglio delle questioni drammaturgico-musicali trattate.

    PREREQUISITI

    Cognizioni fondamentali della storia della musica e del teatro in Europa tra il XVII e il XX secolo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, con impiego sistematico di supporti audio/video: CD, DVD, web.

    Le lezioni si terranno in presenza. NON saranno trasmesse in live streaming.

    La registrazione di tutte le lezioni sarà messa a disposizione al termine dell'intero corso.

    Si consiglia vivamente l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che sarà attivata prima dell'inizio delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il teatro musicale (sui generis) di Johann Sebastian Bach

    Per ragioni storiche, biografiche e professionali Johann Sebastian Bach non ebbe mai occasione di scrivere opere. E tuttavia la sua intera produzione per la voce intrattiene continue e vitali relazioni con il teatro musicale. Il catalogo delle cosiddette Cantate dialoga costantemente con una varietà di generi profani – dramma per musica, serenata, intermezzi – frequentati da Corti, istituzioni educative, aristocrazia e borghesia per cui Bach si trovò a lavorare. D’altro canto, sul versante sacro, le Passioni e gli Oratori bachiani costituiscono il vertice delle rispettive forme drammatico- devozionali di riferimento. Serenate, Passioni, Oratori (e perfino i Mottetti) di Bach sono attraversati in diversa misura da un’insopprimibile tensione drammatica. L’interlocutore di Bach (il fedele dell’assemblea, allora, un pubblico universale, oggi) viene coinvolto e commosso attraverso strategie musicali sofisticate che si avvalgono di un’impressionante varietà di strumenti di argomentazione e seduzione musicale, in grado di trasmettere messaggi complessi con una forza che si rivela tuttora intatta. Ai singoli lavori sovrintende in termini decisivi una drammaturgia, cioè l’organizzazione e la traduzione in forme drammatico-musicali degli eventi di volta in volta narrati. Prendono così corpo personaggi storici, religiosi, allegorici e mitologici, cui la musica di Bach conferisce una pregnanza tale da scuotere la coscienza dell’ascoltatore, che, in assenza d’un palcoscenico, diventa la sede del dramma che Bach propone. Pur non scrivendo una sola scena di teatro musicale, Bach immise forme, stilemi e fantasmi scenici dell'opera nella propria produzione per la voce, che viene così a realizzare un autentico teatro spirituale – un teatro immaginario, senza scene né costumi, e forse anche per questo più potente e impressionante – che appartiene di diritto alla grande tradizione drammaturgica del Settecento.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    1. J.S. Bach, Passioni, Messe, Mottetti e Magnificat, a cura di R. Mellace, Milano, Ariele, 2017
    2. J.S. Bach, Cantate e Oratori, IV, Milano, Ariele, 1996, pp. 132-141, 164-171, 184-207
    3. R. Mellace, La voce di Bach. Passioni, Oratori, Messe, Mottetti, Magnificat, Roma, Carocci, 2022 (disponibile dal 28 ottobre 2022)
    4. R. Mellace, Johann Sebastian Bach. Le cantate, prefazione di Christoph Wolff, Palermo, L’Epos, 2012, pp. 617-626, 631-639, 651-653, 672-676, 680-682, 699-702
    5. Ascolto (ed eventuale partitura, per chi legge la musica) dei seguenti lavori di J.S. Bach: Passione secondo Giovanni, Passione secondo Matteo, Passione second Marco, Cantate BWV 205, 208, 211, 212, 213

    N.B.: i nn. 1-3 sono disponibili in commercio e nel Servizio Bibliotecario d’Ateneo; il n. 4 della bibliografia sarà caricato su Aulaweb a corso iniziato. A lezione si daranno indicazioni per il reperimento online di registrazioni e partiture.

    Programma e bibliografia sono da intendersi ugualmente sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

     

    1. J.S. Bach, Passioni, Messe, Mottetti e Magnificat, a cura di R. Mellace, Milano, Ariele, 2017
    2. J.S. Bach, Cantate e Oratori, IV, Milano, Ariele, 1996, pp. 114-121,132-171, 184-207, 216-251
    3. R. Mellace, La voce di Bach. Passioni, Oratori, Messe, Mottetti, Magnificat, Roma, Carocci, 2022 (disponibile dal 28 ottobre 2022)
    4. R. Mellace, Johann Sebastian Bach. Le cantate, prefazione di Christoph Wolff, Palermo, L’Epos, 2012, pp. 617-626, 631-639, 651-653, 664-667, 672-676, 680-684, 695-702
    5. J.E. Gardiner, La musica nel castello del cielo. Un ritratto di Johann Sebastian Bach, Torino, Einaudi, 2015, pp. 364-457.
    6. Ascolto (ed eventuale partitura, per chi legge la musica) dei seguenti lavori di J.S. Bach: Passione secondo Giovanni, Passione secondo Matteo, Passione secondo Marco, Oratorio di Natale, Oratorio di Pasqua, Cantate BWV 201, 205, 206, 207, 208, 211, 212, 213

    N.B.: i nn. 1-3, 5 sono disponibili in commercio e nel Servizio Bibliotecario d’Ateneo; il n. 4 della bibliografia saranno caricati su Aulaweb a corso iniziato. A lezione si daranno indicazioni per il reperimento online di registrazioni e partiture.

    Programma e bibliografia sono da intendersi ugualmente sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RAFFAELE MELLACE (Presidente)

    DAVIDE MINGOZZI

    GIADA ROBERTA VIVIANI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Lunedì 13 febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    DRAMMATURGIA MUSICALE (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame consisterà nella verifica dei contenuti dell'insegnamento e della bibliografia relativa, attraverso la capacità dello studente di descrivere e argomentare le questioni trattate. Verranno accertate le conoscenze degli autori e del genere drammatico in questione, del contesto storico-culturale, delle opere trattate dall'insegnamento. Nella valutazione si conto, oltre che della conoscenza del programma (argomenti trattati a lezione, letture indicate in bibliografia, materiali a disposizione in aulaweb, le opere a scelta e quelle obbligatorie ), anche della capacità espositiva, dell'utilizzo nel linguaggio disciplinare, della capacità di rielaborazione critica, sempre verificate attraverso la capacità dello studente di descrivere e argomentare le questioni trattate.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 10:00 GENOVA Orale
    23/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    08/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    05/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consiglia vivamente l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che sarà attivata all'inizio delle lezioni.