Salta al contenuto principale della pagina

TRADIZIONE DEL TESTO DRAMMATICO ITALIANO (LM)

CODICE 65074
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Storia e analisi di testi della Letteratura teatrale italiana dal 500 al 900, attraverso lezioni frontali ed analisi  testuali delle opere maggiori, con esercitazione degli studenti ed eventuale attività seminariale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Approfondire temi e problemi della letteratura italiana nei suoi rapporti con il teatro e lo spettacolo, in rapporto sia con la produzione dei testi drammaturgici, sia con i testi (cronache, scritture autobiografiche, lettere ecc.) che possono contribuire alla conoscenza della storia dello spettacolo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo dell’insegnamento è quello di approfondire a livello specialistico conoscenze, competenze e capacità relative allo studio della letteratura teatrale italiana, nella prospettiva sia dello sviluppo della ricerca sia della formazione per la didattica scolastica. Nello specifico, al termine del percorso didattico lo studente sarà in grado di:

    - dimostrare una articolata conoscenza dello sviluppo storico della letteratura teatrale italiana ed una effettiva attività di lettura di opere e testi dei maggiori autori.

    - potenziare le capacità di analisi critica, interpretazione e contestualizzazione dei testi drammatici, sulla base di quanto appreso nel corso dell’insegnamento e in riferimento alla specificità del linguaggio drammatico.

    - saper usare in forma scritta ed orale gli strumenti del linguaggio critico e specialistico della disciplina.

    PREREQUISITI

    Conoscere in modo  approfondito (a livello di triennio di lettere) la storia della letteratura italiana.

    Possedere capacità di analisi critica, interpretazione e contestualizzazione dei testi letterari,

    saper esporre, con chiarezza e proprietà di linguaggio critico.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in presenza. Le aule e gli orari saranno visibili sul sito easyacademy.

    Ci si avvale di metodi didattici innovativi con commento interattivo dei testi su Perusall, compiti e glossario su aulaweb. 

    Lavori autonomi da parte degli studenti. 

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    1. Nascita, evoluzione e probabile morte del personaggio teatrale. 

    Il percorso - di ricerca e di studio - prevede l'analisi dei testi drammatici dal Seicento al Novecento in cui spicca l'elaborazione di un personaggio, secondo le teorie e le poetiche del tempo. Sommario di massima del percorso. 1. Prodromi seicenteschi: nascita dell'individuo letterario e teatrale: Don Giovanni, Hamlet, Giuditta e Maria Stuarda. Caratteri, maschere, attori-autori-personaggi tra Francia e Italia, Spagna. 2. Verso il realismo: il Settecento diderotiano, Goldoni e lo sviluppo delle maschere maschili e femminili, il personaggio tragico in nuce di Alfieri. 3. Manzoni e i personaggi tra storia e tragedia letti da Goethe e da Foscolo (Nuova scuola drammatica), il realismo borghese di fine Ottocento; 4. Pirandello e d'Annunzio e la questione del personaggio, Eduardo De Filippo e la consunzione della maschera; 5. Morte del personaggio nella letteratura teatrale contemporanea?

    La lettura dei testi sarà tesa anche all'analisi della modalità di scrittura del personaggio. 

     

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    1. Analisi del testo drammatico. Il libro teatrale, l'organizzazione testuale, il linguaggio drammatico.

    2. Nascita, evoluzione e probabile morte del personaggio teatrale. 

    Il percorso - di ricerca e di studio - prevede l'analisi dei testi drammatici dal Seicento al Novecento in cui spicca l'elaborazione di un personaggio, secondo le teorie e le poetiche del tempo. Sommario di massima del percorso. 1. Prodromi seicenteschi: nascita dell'individuo letterario e teatrale: Don Giovanni, Hamlet, Giuditta, Maria Stuarda. Caratteri, maschere, attori-autori-personaggi tra Francia e Italia, Spagna. 2. Verso il realismo: il Settecento diderotiano, Goldoni e lo sviluppo delle maschere maschili, il personaggio tragico in nuce di Alfieri. 3. Manzoni e i personaggi tra storia e tragedia, Foscolo e la Nuova scuola drammatica, il realismo borghese di fine Ottocento; 4. Pirandello e d'Annunzio e la questione del personaggio, Eduardo De Filippo e la consunzione della maschera; 5. Morte del personaggio nella letteratura teatrale contemporanea?

    La lettura dei testi sarà tesa anche all'analisi della modalità di scrittura del personaggio. 

    Programma per non frequentanti.

    Gli studenti che non possono per varie ragioni frequentare dovranno compiere una serie di letture di testi teatrali accompagnati da una bibliografia critica sul personaggio. Saranno tenuti anche a studiare la parte 1 attraverso gli strumenti indicati in Bibliografia.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per tutti gli studenti.

    1. Dispense e schede di analisi messe a disposizione della docente. La composizione della scheda di analisi sarà già parte dell'esame. (chi scegli l'esame per 6 cfu non terrà conto di questa parte)

    2. Essendo un corso che parte dalla ricerca e che prevede uno sviluppo nei testi basterà qui indicare una bibliografia di riferimento teorica che verrà messa a disposizione su Aulaweb: Ian Watt, Miti dell'individualismo moderno. Faust, don Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe, Roma, Donzelli, 2007 (capp. scelti); Konstantin S. Stanislavskij, Il lavoro dell'attore sul personaggio, Roma, Laterza, 2005; L. Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Roma, Laterza, 1998; saggi scelti da Il personaggio. Figure della dissolvenza e della permanenza, a cura di C. Lombardi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008. 

    Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatti con la docente per scegliere la letteratura critica della parte 2 e la parte aggiuntiva.

    Da acquistare (frequentanti e non frequentanti): Caterina Piccione, Più vivi. Drammi e domende dei personaggi pirandelliani, Bari, Edizioni pagina, 2022. 

    Testi (probabili) del percorso, da definirsi meglio durante le lezioni: da F. Della Valle, G. A. Cicognini, Denis Diderot, Carlo Goldoni (L'uomo prudente), Vittorio Alfieri (Saul), Ugo Foscolo (La Nuova scuola drammatica è su www.bibliotecaitaliana.it), Alessandro Manzoni, Adelchi e Conte di Carmagnola, Lettre à M. Chauvet, S. Pellico, Francesca da Rimini, Marco Praga, la moglie ideale, Giuseppe Giacosa, Tristi amori, Luigi Pirandello, novelle Colloqui con i personaggi, Tragedia di un personaggio, testi teatrali Enrico IV, Sei personaggi in cerca d'autore, Gabriele d'Annunzio, Francesca da Rimini, Eduardo de Filippo, Filumena Marturano e Questi fantasmi. 

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONA MORANDO (Presidente)

    FRANCESCA COLOMBI

    GIORGIA GALLUCCI

    MARCO BERISSO (Supplente)

    EMANUELA CHICHIRICCO' (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    28 febbraio 2023

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per la parte 1. l'esame si avvarrà di una parte scritta (scheda di analisi di un testo drammatico) da consegnare dieci giorni prima dell'esame;

    per la parte 2 ci si avvarrà di un esame open book da consegnare dieci giorni prima dell'esame. E di un colloquio orale sui testi drammatici sviluppati a lezione e sulle problematiche sul personaggio.

     

    Una griglia di valutazione verrà concordata tra la docente e gli studenti.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo scritto della parte 1 valuterà il raggiungimento dell'obiettivo formativo relativo all'acquisizione della specificità del testo e del linguaggio drammatico.

    Lo scritto della parte 2 valueterà la capacità di sintesi e di utilizzo dello studio di un testo specialistico-

    L'orale valueterà la conoscenza della storia teatrale-letteraria, la capacità di commento e la buona esposizione.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    09/05/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'appello del 9 maggio 2023 è riservato ai laureandi.
    06/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    20/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    04/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    13/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale