CODICE 65074 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Storia e analisi di testi della Letteratura teatrale italiana dal 500 al 900, attraverso lezioni frontali ed analisi testuali delle opere maggiori, con esercitazione degli studenti ed eventuale attività seminariale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire temi e problemi della letteratura italiana nei suoi rapporti con il teatro e lo spettacolo, in rapporto sia con la produzione dei testi drammaturgici, sia con i testi (cronache, scritture autobiografiche, lettere ecc.) che possono contribuire alla conoscenza della storia dello spettacolo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo dell’insegnamento è quello di approfondire a livello specialistico conoscenze, competenze e capacità relative allo studio della letteratura teatrale italiana, nella prospettiva sia dello sviluppo della ricerca sia della formazione per la didattica scolastica. Nello specifico, al termine del percorso didattico lo studente sarà in grado di: - dimostrare una articolata conoscenza dello sviluppo storico della letteratura teatrale italiana ed una effettiva attività di lettura di opere e testi dei maggiori autori. - potenziare le capacità di analisi critica, interpretazione e contestualizzazione dei testi drammatici, sulla base di quanto appreso nel corso dell’insegnamento e in riferimento alla specificità del linguaggio drammatico. - saper usare in forma scritta ed orale gli strumenti del linguaggio critico e specialistico della disciplina. PREREQUISITI Conoscere in modo approfondito (a livello di triennio di lettere) la storia della letteratura italiana. Possedere capacità di analisi critica, interpretazione e contestualizzazione dei testi letterari, saper esporre, con chiarezza e proprietà di linguaggio critico. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno in presenza. Le aule e gli orari saranno visibili sul sito easyacademy. Ci si avvale di metodi didattici innovativi con commento interattivo dei testi su Perusall, compiti e glossario su aulaweb. Lavori autonomi da parte degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu 1. Nascita, evoluzione e probabile morte del personaggio teatrale. Il percorso - di ricerca e di studio - prevede l'analisi dei testi drammatici dal Seicento al Novecento in cui spicca l'elaborazione di un personaggio, secondo le teorie e le poetiche del tempo. Sommario di massima del percorso. 1. Prodromi seicenteschi: nascita dell'individuo letterario e teatrale: Don Giovanni, Hamlet, Giuditta e Maria Stuarda. Caratteri, maschere, attori-autori-personaggi tra Francia e Italia, Spagna. 2. Verso il realismo: il Settecento diderotiano, Goldoni e lo sviluppo delle maschere maschili e femminili, il personaggio tragico in nuce di Alfieri. 3. Manzoni e i personaggi tra storia e tragedia letti da Goethe e da Foscolo (Nuova scuola drammatica), il realismo borghese di fine Ottocento; 4. Pirandello e d'Annunzio e la questione del personaggio, Eduardo De Filippo e la consunzione della maschera; 5. Morte del personaggio nella letteratura teatrale contemporanea? La lettura dei testi sarà tesa anche all'analisi della modalità di scrittura del personaggio. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu 1. Analisi del testo drammatico. Il libro teatrale, l'organizzazione testuale, il linguaggio drammatico. 2. Nascita, evoluzione e probabile morte del personaggio teatrale. Il percorso - di ricerca e di studio - prevede l'analisi dei testi drammatici dal Seicento al Novecento in cui spicca l'elaborazione di un personaggio, secondo le teorie e le poetiche del tempo. Sommario di massima del percorso. 1. Prodromi seicenteschi: nascita dell'individuo letterario e teatrale: Don Giovanni, Hamlet, Giuditta, Maria Stuarda. Caratteri, maschere, attori-autori-personaggi tra Francia e Italia, Spagna. 2. Verso il realismo: il Settecento diderotiano, Goldoni e lo sviluppo delle maschere maschili, il personaggio tragico in nuce di Alfieri. 3. Manzoni e i personaggi tra storia e tragedia, Foscolo e la Nuova scuola drammatica, il realismo borghese di fine Ottocento; 4. Pirandello e d'Annunzio e la questione del personaggio, Eduardo De Filippo e la consunzione della maschera; 5. Morte del personaggio nella letteratura teatrale contemporanea? La lettura dei testi sarà tesa anche all'analisi della modalità di scrittura del personaggio. Programma per non frequentanti. Gli studenti che non possono per varie ragioni frequentare dovranno compiere una serie di letture di testi teatrali accompagnati da una bibliografia critica sul personaggio. Saranno tenuti anche a studiare la parte 1 attraverso gli strumenti indicati in Bibliografia. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per tutti gli studenti. 1. Dispense e schede di analisi messe a disposizione della docente. La composizione della scheda di analisi sarà già parte dell'esame. (chi scegli l'esame per 6 cfu non terrà conto di questa parte) 2. Essendo un corso che parte dalla ricerca e che prevede uno sviluppo nei testi basterà qui indicare una bibliografia di riferimento teorica che verrà messa a disposizione su Aulaweb: Ian Watt, Miti dell'individualismo moderno. Faust, don Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe, Roma, Donzelli, 2007 (capp. scelti); Konstantin S. Stanislavskij, Il lavoro dell'attore sul personaggio, Roma, Laterza, 2005; L. Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Roma, Laterza, 1998; saggi scelti da Il personaggio. Figure della dissolvenza e della permanenza, a cura di C. Lombardi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatti con la docente per scegliere la letteratura critica della parte 2 e la parte aggiuntiva. Da acquistare (frequentanti e non frequentanti): Caterina Piccione, Più vivi. Drammi e domende dei personaggi pirandelliani, Bari, Edizioni pagina, 2022. Testi (probabili) del percorso, da definirsi meglio durante le lezioni: da F. Della Valle, G. A. Cicognini, Denis Diderot, Carlo Goldoni (L'uomo prudente), Vittorio Alfieri (Saul), Ugo Foscolo (La Nuova scuola drammatica è su www.bibliotecaitaliana.it), Alessandro Manzoni, Adelchi e Conte di Carmagnola, Lettre à M. Chauvet, S. Pellico, Francesca da Rimini, Marco Praga, la moglie ideale, Giuseppe Giacosa, Tristi amori, Luigi Pirandello, novelle Colloqui con i personaggi, Tragedia di un personaggio, testi teatrali Enrico IV, Sei personaggi in cerca d'autore, Gabriele d'Annunzio, Francesca da Rimini, Eduardo de Filippo, Filumena Marturano e Questi fantasmi. DOCENTI E COMMISSIONI SIMONA MORANDO Ricevimento: A partire da marzo il giovedì dalle 16,00 alle 18,00 in via Balbi 2 ultimo piano e su appuntamento scrivendo agli indirizzi sotto indicati: simonamorando@yahoo.it; simona.morando@unige.it; Commissione d'esame SIMONA MORANDO (Presidente) FRANCESCA COLOMBI GIORGIA GALLUCCI MARCO BERISSO (Supplente) EMANUELA CHICHIRICCO' (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 28 febbraio 2023 Orari delle lezioni TRADIZIONE DEL TESTO DRAMMATICO ITALIANO (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Per la parte 1. l'esame si avvarrà di una parte scritta (scheda di analisi di un testo drammatico) da consegnare dieci giorni prima dell'esame; per la parte 2 ci si avvarrà di un esame open book da consegnare dieci giorni prima dell'esame. E di un colloquio orale sui testi drammatici sviluppati a lezione e sulle problematiche sul personaggio. Una griglia di valutazione verrà concordata tra la docente e gli studenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo scritto della parte 1 valuterà il raggiungimento dell'obiettivo formativo relativo all'acquisizione della specificità del testo e del linguaggio drammatico. Lo scritto della parte 2 valueterà la capacità di sintesi e di utilizzo dello studio di un testo specialistico- L'orale valueterà la conoscenza della storia teatrale-letteraria, la capacità di commento e la buona esposizione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2023 09:00 GENOVA Orale 08/02/2023 09:00 GENOVA Orale 09/05/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 06/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 04/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 18/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale