CODICE | 65076 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Considerata la specificità di un corso di laurea magistrale, l'insegnamento mira a differenziarsi dai temi affrontati nel corso triennale e ad approfondire in direzione monografica le conoscenze storico-linguistiche di tipo istituzionale acquisite nel precedente percorso di studi.
Approfondire la conoscenza della storia della lingua italiana con particolare attenzione alla lingua antica, alle varianti non standard dell'italiano, all'italiano letterario e a questioni di stilistica e metrica.
Gli studenti, al termine del corso, dovrebbero essere in grado: a) di conoscere, in rapporto con le strutture della grammatica italiana data per acquisita, fenomeni apparentemente marginali rispetto ad una visione descrittiva o normativa tradizionale; b) di misurarsi con le dinamiche dialogiche della lingua viva e la loro varia fenomenologia; c) di leggere in maniera analitica e approfondita testi letterari, poetici e narrativi, e testi non letterari, prestando attenzione a tutti i loro fenomeni linguistici senza trascurare l'importanza di dati verbali eccentrici o per lungo tempo reputati secondari.
Per affrontare in maniera proficua il corso lo studente deve possedere le seguenti abilità di base: nozioni di storia della lingua italiana e di grammatica storica, conoscenza della bibliografia essenziale della disciplina. Si tratta, in sintesi, delle conoscenze acquisite in ogni corso triennale di Storia della lingua italiana.
Lezioni frontali, salvo eventuali modifiche decise dall'Ateneo o dalla Scuola o dal Corso di studi.
Il corso si articola in due parti. Chi sostiene l'esame da 9 CFU le seguirà entrambe; chi sostiene l'esame da 6 CFU si limiterà alla prima.
6 CFU: Onomatopea e fonosimbolismo. Le interiezioni. La deissi.I fenomeni del non detto.
3 CFU: I segnali discorsivi.
In entrambe le parti, i fenomeni saranno affrontati attraverso la lettura e il commento di testi poetici e narrativi del Novecento: da Pascoli, Gozzano, Palazzeschi a Montale, Zanzotto, Natalia Ginzburg, Caproni, Tabucchi e altri.
Per i frequentanti:
- per 6 crediti: appunti delle lezioni; le voci Onomatopea, Interiezione, Deittici, in Enciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 2011 (reperibili in Rete); Emilia Calaresu, Dialogicità, in Storia dell'italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, vol. V, Carocci, Roma, 2021, pp. 119-151; Federico Albano Leoni, Voce. Il corpo del linguaggio, Carocci, Roma, 2022;
- per 9 crediti: quanto previsto nella bibliografia per 6 crediti con l'aggiunta di Andrea Sansò, I segnali discorsivi, Carocci, Roma, 2020 (capitoli 1 e 2).
I testi poetici e narrativi esaminati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti su AulaWeb.
Per i non frequentanti:
- per 6 crediti: Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2001; Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier Università, 2016; Enrico Testa, a cura di, Dopo la lirica.Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione più le parti relative a V. Sereni, G. Caproni, M. Luzi, A. Zanzotto, E. Sanguineti).
- per 9 crediti: Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2021;Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier Università, 2016; Enrico Testa, a cura di, Dopo la lirica.Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione più le parti relative a V. Sereni, G. Caproni, M. Luzi, A. Zanzotto, G. Orelli, G. Giudici, E. Sanguineti)
Gli studenti che NON hanno mai sostenuto un esame di Storia della lingua italiana nel percorso triennale sono invitati a contattare il docente e sono, in ogni caso, tenuti ad attenersi per l'esame al programma previsto per il corso triennale.
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 12 nello studio a Balbi 2 terzo piano. In caso di variazione, gli studenti saranno informati a lezione e tramite Aulaweb.
ENRICO TESTA (Presidente)
PAOLO ZUBLENA
MANUELA MANFREDINI (Supplente)
ELISA TONANI (Supplente)
Primo semestre.
4 Ottobre 2022
L'esame si svolgerà in forma orale.
Per accertare l'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi ci si affiderà alla seguente modalità: la prova orale permetterà di verificare le qualità espositive dello studente, i contenuti affrontati a lezione, il possesso del lessico specialistico, le capacità di ragionamento critico e di distinzione tra fenomeni diversi della gamma dell'italiano.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
11/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
26/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Due informazioni importanti:
- Fondamentale (come già detto) è l'accesso sul sito dell'insegnamento su AulaWeb per il reperimento dei testi proposti e commentati a lezione.
- Chi NON ha mai sostenuto un esame triennale di Storia della Lingua italiana o altro insegnamento del settore L-FIL-LET/12 è tenuto a contattare il docente ed è tenuto ad attenersi al programma di base della materia (quello del corso triennale).