CODICE | 84516 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone di analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della sceneggiatura cinematografica.
Approfondire la conoscenza della sceneggiatura cinematografica, analizzata sia come forma antecedente al film, sia come regime di scrittura autonomo; studiare i principali modelli di sceneggiatura che si sono succeduti storicamente, e la loro struttura.
Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principali aspetti teorici e storiografici della sceneggiatura cinematografica, collocandone le varie forme nelle epoche e nei contesti appropriati. Dovranno altresì conoscere e essere in grado di articolare i principali aspetti dei casi filmici analizzati a lezione, e le problematiche di natura storica e teorica ad essi collegati.
Le lezioni si terranno in presenza (didattica frontale), a meno di ulteriori direttive da parte dell’ateneo.
Si invitano tutti gli studenti a iscriversi alla pagina dell'insegnamento sulla piattaforma Aulaweb.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e 9 cfu
Scrivere la commedia. Sceneggiatura, sceneggiatori e scrittura nella commedia all’italiana
L’insegnamento intende approfondire i principali aspetti della storia e della teoria della sceneggiatura cinematografica. Dopo una prima parte di introduzione storiografica e teorica sulla scrittura per il cinema, dove si tratteranno concetti e nozioni quali la narrazione, l’azione, il racconto, l’adattamento, ecc., si analizzeranno i plurivoci e stratificati rapporti tra la scrittura per il cinema e la commedia. In particolare ci si confronterà con la stagione della commedia all’italiana, attraverso lo studio di alcuni film rappresentativi e dei suoi maggiori sceneggiatori (Rodolfo Sonego, Age e Scarpelli, Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Ennio De Concini, Ruggero Maccari, Ettore Scola), analizzando frammenti di sceneggiature originali per evidenziare strutture narrative e meccanismi di costruzione dei personaggi. Si procederà a un confronto tra film, sceneggiature originali, documenti d’archivio, fonti paratestuali e articoli, per interrogarsi su come si costruiva il meccanismo comico e il senso del racconto in uno specifico spaccato della storia del cinema italiano e della storia del nostro Paese.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1) F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999
2) M. Comand, La commedia all’italiana, Il Castoro, Milano, 2010
I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE:
Age, Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura, il Saggiatore, Milano, 2021
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999
2) M. Comand, La commedia all’italiana, il Castoro, Milano, 2010
3) M. Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino 2006.
I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE:
Age, Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura, il Saggiatore, Milano, 2021
Filmografia obbligatoria per tutti gli studenti:
Divorzio all’italiana (Germi, 1961)
Il sorpasso (Risi, 1962)
La visita (Pietrangeli, 1963)
Straziami ma di baci saziami (Risi, 1968)
La ragazza con la pistola (Monicelli, 1968)
C’eravamo tanto amati (Scola, 1974)
Quelle strane occasioni (Comencini, Loy, Magni, 1976)
I nuovi mostri (Monicelli, Risi, Scola, 1977).
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Per informazioni specifiche relative al corso, al programma d’esame o agli argomenti di tesi, e per richiedere un appuntamento, scrivere a gabriele.rigola@unige.it
GABRIELE RIGOLA (Presidente)
LUCA MALAVASI
Le lezioni avranno inizio nella settimana del 19 settembre 2022.
STORIA, FORME E MODELLI DELLA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA (LM)
Esame orale
L'esame consisterà in un colloquio orale dove si accerteranno le conoscenze acquisite e le capacità critico-analitiche nel discuterle, con particolare riferimento ai casi analizzati a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
03/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/05/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |