Salta al contenuto principale della pagina

LINGUISTICA GENERALE (LM)

CODICE 72647
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    «Storia fonologica delle lingue romanze (ed europee)»

    Il corso prende le mosse dai principi del mutamento fonologico e si concentrerà su esempi concreti riguardanti la transizione dal latino alle lingue romanze, il contatto tra lingue romanze e lingue germaniche, i dialetti italo-romanzi (in particolare toscani e settentrionali) e le lingue romanze di area balcanica. In questa fase, verrà dato ampio spazio al dialogo tra docente e studenti. Al termine, verrà fatta una sintesi teorica che permetterà di inquadrare organicamente i fenomeni analizzati. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo generale del corso è la conoscenza delle categorie della linguistica pragmatica che più si prestano a un raccordo con la prospettiva retorica e stilistica. Il corso si propone inoltre di fornire: a) una conoscenza dei principi della testualità verificando anche su testi reali il loro funzionamento; b) una maggiore consapevolezza dei meccanismi di comprensione dei testi, anche rispetto alla dimensione degli impliciti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In questo semestre, dal livello pragmatico, spesso espresso attraverso tratti cosiddetti soprasegmentali come lunghezza, intonazione e intensità, passeremo al livello segmentale per poi tornare in chiusura a quello soprasegmentale. Obiettivo generale del corso è l’individuazione dei processi fonologici diacronici attraverso l’analisi degli sviluppi segmentali e soprasegmentali del latino e delle lingue romanze (e germaniche), con particolare riguardo per le situazioni di contatto.

    Alla fine del corso, i partecipanti dovrebbero essere in grado di organizzare tassonomicamente i processi analizzati e di inserire questi ultimi in quadri interpretativi coerenti, basati su evidenze empiriche e consapevoli tanto della dimensione storica quanto della plausibilità tipologica dei sistemi linguistici. Questo aggiornamento del metodo storico-comparativo mira a definire meglio le strutture linguistiche e prende in considerazione anche livelli spesso trascurati dalla fonologia diacronica come il ritmo e la prosodia.

    PREREQUISITI

    È richiesta la conoscenza delle nozioni di base della linguistica generale.

    Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, in presenza.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si articola in sette parti corrispondenti all’incirca alla scansione settimanale delle lezioni.

    I. Il mutamento fonologico in generale

    II. Il consonantismo delle lingue romanze: prodromi latini, ipotesi di sostrato e di superstrato

    III. La dittongazione romanza: dati e interpretazioni

    IV. Sistemi a contatto: i dialetti italoromanzi

    V. Sistemi a contatto: lingue romanze nei Balcani

    VI. Sistemi a contatto: romanzo e germanico tra Alpi, Reno e Danubio

    VII. Il ritmo come motore del mutamento fonologico (con esempi dai dialetti italoromanzi settentrionali).

    Per le parti II-VI verranno indicate letture supplementari, una parte delle quali (rappresentante almeno due dei temi trattati) dovrà essere scelta dagli studenti in preparazione all’esame.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi di riferimento:

    Barbato, Marcello (2017), Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Bari-Roma, Laterza, pp. 3-96.

    Filipponio, Lorenzo (2012), La struttura di parola dei dialetti della valle del Reno, Sala Bolognese, Forni, pp. 3-69 e 302-314.

    Loporcaro, Michele (2003), Il mutamento fonologico, in Il cambiamento linguistico, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, pp. 11-88.

    Altre letture saranno indicate a lezione dal docente. In vista dell’esame, gli studenti dovranno leggere i testi di riferimento e una scelta di altre letture da concordare tra quelle indicate dal docente.

    I non frequentanti concorderanno la bibliografia d’esame col docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LORENZO FILIPPONIO (Presidente)

    ROSA RONZITTI (Presidente Supplente)

    GUIDO GIOVANNI BORGHI (Supplente)

    RITA CAPRINI (Supplente)

    SIMONE TURCO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    mercoledì 1 marzo 2023

    Orari delle lezioni

    LINGUISTICA GENERALE (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La presentazione orale consentirà di valutare la capacità di analizzare i testi secondo i princìpi esposti nel corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/05/2023 11:30 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi
    01/06/2023 15:00 GENOVA Orale prosecuzione dell’appello: lunedì 5 giugno fino alle 15
    30/06/2023 11:30 GENOVA Orale
    28/07/2023 11:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 11:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI