CODICE 65072 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende approfondire un’analisi di storia, temi, autori e opere della letteratura latina medievale e umanistica, il cui scopo primario è quello di studiare i modi tramite i quali le opere del Medioevo e dell’Umanesimo latini sono giunte sino a noi. Sarà presa in esame una serie di testi latini prodotti dal VI al XIV secolo, rappresentativi di alcuni specifici generi letterari e, attraverso la loro lettura di diretta, saranno illustrati i metodi della critica testuale e saranno forniti gli strumenti per consentirne una loro interpretazione critica anche in rapporto al contesto storico nel quale essi si inseriscono. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende fornire un approfondimento di temi specifici della letteratura latina medievale e umanistica attraverso la lettura di passi rappresentativi dei principali generi letterari; si presterà anche attenzione all’aspetto filologico al fine di illustrare i problemi e le metodologie utilizzate per la ricostruzione critica dei testi della latinità medievale e umanistica. L’insegnamento si prefigge anche lo scopo di offrire un’ampia presentazione delle forme di spettacolo e di teatro tra Medioevo e Umanesimo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire un approfondimento, con specifiche letture, dello sviluppo culturale e letterario di alcuni generi letterari e di presentare l’evoluzione della nozione di teatro e spettacolo dal Medioevo all’Umanesimo latini. L’intento dell’insegnamento sarà anche quello di individuare i legami tra la letteratura latina medievale e umanistica e la letteratura latina classica per individuare linee di continuità e discontinuità. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere in maniera approfondita la storia della letteratura latina dal VI al XV secolo e l'evoluzione delle forme teatrali nel passaggio dall'antichità classica, al Medioevo e all'Umanesimo; di operare collegamenti tra autori, opere e generi letterari; di applicare le metodologie filologiche ai singoli testi; di argomentare la materia trattata utilizzando in modo consapevole e appropriato il lessico specifico della disciplina. PREREQUISITI Per affrontare senza difficoltà il programma sarebbe opportuno che coloro i quali hanno intenzione di iscriversi a questo insegnamento possedessero una conoscenza, almeno di base, della lingua e della letteratura latina classica. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica verrà svolta in presenza mediante lezioni frontali in cui saranno spiegati gli argomenti del programma e verranno svolte letture di testi mediolatini e umanistici, con traduzione italiana e commento. Nel corso dell’insegnamento potrebbero essere invitati esperti esterni per tenere lezioni su temi specifici. Gli studenti saranno inoltre chiamati a presentare in classe brevi relazioni su argomenti concordati con la docente. La regolare frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale consentiranno di raggiungere gli obiettivi prefissati. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU Nel corso dell’insegnamento saranno affrontati alcuni temi fondamentali della letteratura latina del Medioevo dal VI al XIV secolo, con i suoi principali generi, autori e opere e presentate alcune problematiche legate alla trasmissione dei testi e alla ricerca filologica. Saranno previste pertanto letture antologiche, analisi e commenti di testi storiografici e teatrali del Medioevo e dell'Umanesimo. Un modulo di lezioni sarà specificamente dedicato alla storia del teatro latino medievale e umanistico attraverso una serie di letture di testi con traduzione italiana a fronte e commento continuo. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU Nel corso dell’insegnamento saranno affrontati alcuni temi fondamentali della letteratura latina del Medioevo dal VI al XIV secolo, con i suoi principali generi, autori e opere e presentate alcune problematiche legate alla trasmissione dei testi e alla ricerca filologica. Saranno previste pertanto letture antologiche, analisi e commenti di testi storiografici e teatrali del Medioevo e dell'Umanesimo. Un modulo di lezioni sarà specificamente dedicato alla storia del teatro latino medievale e umanistico attraverso una serie di letture di testi con traduzione italiana a fronte e commento continuo. È inoltre previsto un approfondimento su un autore, un’opera o una lettura critica inerente al programma. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6CFU Gli studenti che, nel loro percorso, NON hanno mai sostenuto un esame di Letteratura latina medievale e umanistica dovranno studiare: E. D’angelo, Letteratura latina medievale. Una storia per generi, Viella 2009 (la docente fornirà un elenco di autori) G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Carocci 2010 (la docente fornià un elenco di autori) L.D. Reynolds – N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Antenore, Padova 1987 (e ristampe). [capitoli III, IV e VI] J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Mondadori, Milano 2007 (rist.) [testo obbligatorio solo per non frequentanti] Gli studenti che, invece, hanno già sostenuto un esame di letteratura latina medievale e umanistica studieranno: Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. Leonardi, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2002. L.D. Reynolds – N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Antenore, Padova 1987 (e ristampe). [capitoli III, IV e VI] J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Mondadori, Milano 2007 (rist.) [testo obbligatorio solo per non frequentanti] Altro materiale bibliografico sarà fornito nel corso delle lezioni. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU Gli studenti che, nel loro percorso, NON hanno mai sostenuto un esame di Letteratura latina medievale e umanistica dovranno studiare: E. D’angelo, Letteratura latina medievale. Una storia per generi, Viella 2009 (la docente fornirà un elenco di autori) G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Carocci 2010 (la docente fornirà un elenco di autori) L.D. Reynolds – N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Antenore, Padova 1987 (e ristampe). [capitoli III, IV e VI] J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Mondadori, Milano 2007 (rist.) [testo obbligatorio solo per non frequentanti] Gli studenti che, invece, hanno già sostenuto un esame di letteratura latina medievale e umanistica studieranno: Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. Leonardi, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2002. L.D. Reynolds – N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Antenore, Padova 1987 (e ristampe). [capitoli III, IV e VI] J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Mondadori, Milano 2007 (rist.) [testo obbligatorio solo per non frequentanti] Lettura di un testo a scelta tra: L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Editori Laterza, Roma-Bari 2022 (rist.). E. Auerbach, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità e nel Medioevo, Feltrinelli, Milano 2007 (rist.) F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Carocci, Roma 2019. F. Delle Donne – G. Cappelli, Nel regno delle lettere. L’Umanesimo e politica nel mezzogiorno aragonese, Carocci, Roma 2021. C. H. Haskins, Il rinascimento del XII secolo, Castelvecchi, Roma 2015. P. Dronke, Donne e cultura nel Medioevo. Scrittrici medievali dal II al XIV secolo, Milano 1986. M. Montanari, Alimentazione e cultura nel Medioevo, Editori Laterza, Roma-Bari 2019. N. Ohler, I viaggi nel Medio Evo, Odoya, Perugia 2020 (rist.) M. Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1989. P. Rosso, La scuola nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2018. DOCENTI E COMMISSIONI CLARA FOSSATI Ricevimento: Qualsiasi giorno previo appuntamento da concordare via email (clara.fossati@unige.it) presso DAFIST, Sezione di Filologia classica e medievale, Via Balbi 4, III piano. Commissione d'esame CLARA FOSSATI (Presidente) DOMENICO LOSAPPIO MAURIZIA MATTEUZZI (Supplente) LUCA VILLANI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 19 settembre 2022. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale: un colloquio sugli argomenti del programma e sulle lezioni svolte in classe. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante la prova d’esame sarà verificata la reale acquisizione da parte dello studente di quanto appreso sia in base allo studio individuale, sia attraverso l’ascolto degli argomenti trattati durante le lezioni. La valutazione dell’apprendimento mira a verificare la conoscenza e le competenze relative allo specifico campo di studio. La prova valuta pertanto: la conoscenza della storia della letteratura latina medievale e umanistica e la sua evoluzione storico-culturale dal VI al XV secolo con particolare riferimento alle forme dello spettacolo e del teatro nel loro sviluppo storico-culturale (fino a 15/30); la capacità di rielaborare i contenuti dell'insegnamento e operare collegamenti tra gli argomenti affrontati (fino a 10/30); la competenza nel saper applicare le metodologie acquisite (storico-filologiche; critico-testuali) e nell’impiegare in modo consapevole il lessico specifico della disciplina (fino a 5/30). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2023 09:00 GENOVA Orale 02/02/2023 09:00 GENOVA Orale 11/05/2023 09:00 GENOVA Orale 25/05/2023 09:00 GENOVA Orale 15/06/2023 09:00 GENOVA Orale 29/06/2023 09:00 GENOVA Orale 07/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Coloro che non potessero frequentare le lezioni sono tenuti a prendere contatto con la docente. Inoltre, per qualsiasi informazione relativa al programma o alle modalità di preparazione dell’esame, gli studenti sono invitati a rivolgersi unicamente alla docente. OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A