CODICE | 100537 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Tra le competenze fondamentali della figura dell'educatore professionale si trova la capacità di aiutare pazienti di ogni età e condizione sociale a superare situazioni di disagio personale e sociale (dovute ad abusi familiari, perdita del lavoro, separazioni, lutti, dipendenze...etc). La terapia farmacologica offre un valido supporto alle sofferenze legate a turbe dell'affettività e del comportamento ma espone i pazienti al rischio di un abuso farmacologico su base voluttuaria.
L’insegnamento di farmacologia si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti le modalità di assunzione dei farmaci, i loro meccanismi d’azione le loro indicazioni e le loro controindicazioni. In particolare, si propone di formare personale capace di conoscere le caratteristiche farmacologiche e tossicologiche di quelle classi di farmaci più spesso utilizzate dai soggetti presi in carico da operatori professionali, quali i farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali tenute in presenza.
Farmacologia generale
Farmacologia speciale
Gli argomenti svolti a lezione sono contenuti in file PDF che saranno messi a disposizione su aulaweb.
Si consiglia anche il seguente testo: "Le basi della farmacologia" casa editrice Zanichelli.
Ricevimento: I ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'ex Istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonici o via e-mail. Tel. 010 3538884. email stefano.thellung@unige.it Resterà attiva la possibilità di utilizzare la piattaforma di microsoft teams alla quale si potrà accedere con il codice r3f12f6.
CLAUDIO BRUNO (Presidente)
FEDERICO CARBONE
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si terranno a partire dal mese di marzo
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si terrà sotto forma di colloquio
Il colloquio verterà su argomenti discussi a lezione e sarà rivolto a verificare la capacità dei candidati di analizzare criticamente le situazioni che rendono necessario l'impiego di psicofarmaci. la capacità di valutare quali farmaci possano essere utilizzati, quali di questi presentino il miglior beneficio in base alle caratteristiche dei pazienti e quali possano essere i segni di un loro utilizzo inappropriato sarà considerata meritevole del massimo punteggio.