CODICE | 98818 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La neurofarmacologia è una branca della neuroscienza che coinvolge lo studio di farmaci che alterano il sistema nervoso e il suo funzionamento, in particolare all'interno del cervello. L'obiettivo della neurofarmacologia in generale è comprendere il funzionamento di base degli impulsi e dei segnali all'interno del cervello al fine di scoprire i modi in cui i farmaci possono essere utilizzati per trattare i disturbi neurologici e la dipendenza da farmaci.
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze sulle principali classi di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Il corso si focalizzerà ad esaminare le principali strategie farmacologiche focalizzandosi sulla modulazione delle risposte neurochimiche e comportamentali in grado di intervenire sui meccanismi patogenetici delle principali patologie del SNC.
Il corso si focalizzerà ad esaminare le principali strategie farmacologiche focalizzandosi sulla modulazione delle risposte neurochimiche e comportamentali in grado di intervenire sui meccanismi patogenetici delle principali patologie del SNC. Saranno inoltre analizzati i principali modelli sperimentali utilizzati nell’ambito della ricerca farmacologica.
Lo studente dovrà conoscere la sintomatologia associata alle alterazioni del funzionamento dei principali sistemi neurotrasmettitoriali e le potenzialità terapeutiche della modulazione della loro attività. In particolare
Trasmissione serotoninergica nella depressione e modulazione farmacologica
Trasmissione GABaergica nelle sindromi ansiose e modulazione farmacologica
Trasmissione oppioidergica nel controllo del dolore e modulazione farmacologica
Trasmissione dopaminergica nelle psicosi e nel M. di Parkinson e modulazione farmacologica
Trasmissione colinergica delle sindromi demenziali e modulazione farmacologica
Meccanismi di ricompensa e dipendenza e modulazione farmacologica
L'insegnamento di farmacologia si compone di 2,5 CFU (20 ore) di lezioni frontali. In base al regolamento didattico la frequenza è obbligatoria.
1) Farmacologia del sistema nocicettivo.
2) Farmacologia del sistema cannabinoide endogeno: applicazioni terapeutiche di cannabinoidi naturali e sintetici.
3) Terapia farmacologica della depressione.
4) Terapia farmacologica dell’ansia: farmaci ansiolitici, sedativi ed ipnotici.
5) Controllo farmacologico delle psicosi: farmaci antipsicotici tipici ed atipici.
6) Controllo farmacologico della generazione di attività elettrica epilettogena nel sistema nervoso centrale: i farmaci anticonvulsivanti.
7) Farmacologia del morbo di Parkinson.
8) Farmacologia delle demenze ed in particolare il trattamento della malattia di Alzheimer.
9) Farmacologia delle dipendenze da farmaci d’abuso.
Tutto il materiale utilizzato durante le lezioni frontali sara fornito agli studenti tramite Aulaweb, in anticipo rispetto alla lezione. In aggiunta ulteriori approfondimenti sono disponibili nei seguenti testi:
S. Govoni, L. Frattola, G. Racagni, E. Smeraldi. Neuropsicofarmacologia. UTET
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. UTET.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Ricevimento: I ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'ex Istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonici o via e-mail. Tel. 010 3538884. email stefano.thellung@unige.it Resterà attiva la possibilità di utilizzare la piattaforma di microsoft teams alla quale si potrà accedere con il codice aro0gzd
Secindo semestre
L'esame si svolgerà in forma orale, mediante un colloquio sugli argomenti affrontati durante il corso.
Saranno disponibli 3 appelli per la sessione invernale e (gennaio-febbraio) e 4 per quella estiva (giugno-settembre)
L'esame sarà strutturato mediante la presentazione da parte degli studenti degli argomenti del programma trattati durante le lezioni, su cui potranno essere richiesti approfondimenti specifici o collegamenti con temi correlati. La discussione avrà lo scopo di valutare non solo il livello di conoscenze raggiunto dallo studente ma anche l'acquisizione di capacità critica nell'affrontare temi inerenti la neurofarmacologia.