Il corso introduce gli studenti ai principali temi della storia della scienza, con particolare riferimento ai tratti caratterizzanti la scienza moderna così come emergono nel periodo della Rivoluzione Scientifica (ca. 1450-1700). Seguendo un percorso interdisciplinare, il corso affronta in chiave storica le questioni principali della scienza moderna, dei suoi metodi e limiti, e della sua organizzazione sociale.
Far comprendere che la storia del pensiero scientifico opera su un ampio spettro di frequenze culturali, sia a livello diacronico che sincronico e che il suo universo d'indagine può essere comprensivo non solo dello sviluppo storico delle varie “scienze”, ma anche dell'impianto sia teoretico che metodologico ed epistemologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca scientifica; padroneggiare le diverse terminologie e le metodologie attinenti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
- introdurre le nozioni storiche di base della storia della scienza
- introdurre i metodi di analisi della storia della scienza
- introdurre la lettura dei principali testi della storia della scienza moderna
Al termine del modulo gli studenti dovranno essere in grado di:
Nessuno. Il modulo ha carattere introduttivo.
Le lezioni si terranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno richiesta all'inizio del corso, sarà possibile seguire le lezioni in modalità remota (in streaming via Teams).
Temi del corso:
- Scienza, tecnica e società
- Scienza, storia e storiografia scientifica
- Luoghi e forme della scienza moderna
- Uomo e natura nel Rinascimento e nella prima età moderna
- I sistemi del mondo: astronomia e cosmologia
- Storia dell'osservazione scientifica e filosofia sperimentale
- Medicina, epidemie e società
Bibliografia:
1. P. Govoni, Che cos'è la storia della scienza, Roma, Carocci.
2. A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci.
3. P. Rossi (a cura di), La rivoluzione scientifica da Copernico a Newton, prefazione e aggiornamento bibliografico di R. Bondì e M. Rossi Monti, Pisa, ETS. [Parte II, testo 3 (pp. 64-67); Parte III, testi 2 e 3 (pp. 78-81); Parte IV, testi 1, 2, (pp. 92-97); Parte V, testi 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16 (pp. 127-136, 140-146); Parte VI, testi 2, 4, 5 (pp. 152-153, 156-161); Parte VII, testi 1, 2 (pp. 169-174); Parte VIII, testi 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9 (pp. 188-189, 193-205); Parte IX, testi 3, 5, 6 (pp. 226-229, 231-235); Parte X, testi 1, 2, 4 (pp. 241-249, 251-252. E’ inoltre consigliata la lettura delle Introduzioni alle singole parti.]
Uno a scelta tra:
- M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino, Einaudi.
- F. M. Snowden, Storia delle epidemie. Dalla morte nera al covid-19, Gorizia, LEG Edizioni.
- A. Wulf, L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humbodt l'eroe perduto della scienza, Roma, Luiss University Press.
- Franco Brevini, L'invenzione della natura selvaggia. Storia di un'idea dal XVIII secolo a oggi, Torino, Bollati Boringhieri.
[Esoneri: Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostituire la verifica orale del testo a scelta con una presentazione in classe]
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza che a distanza, previo contatto via email all'indirizzo dario.tessicini@unige.it
DARIO TESSICINI (Presidente)
DAVIDE ARECCO
Inizio lezioni: 15 febbraio 2023. L'orario sarà disponibile su Easyacademy
Esame orale. E' possibile sostenere l'esame in lingua inglese.