CODICE 65333 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso mira a fornire gli strumenti per una conoscenza dei principali fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali e culturali che caratterizzarono le aree dell’Europa medievale affacciate sul Mediterraneo, in relazione col mondo bizantino e con quello islamico OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di ampliare le conoscenze relative alla storia medievale conseguite dagli studenti nella laurea triennale attraverso l’approfondimento delle problematiche connesse con lo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali nell'area mediterranea e lo studio delle società affacciate sul Mediterraneo nel periodo medievale. È obiettivo dell'insegnamento, che avrà carattere seminariale, fornire la conoscenza delle fonti, l'acquisizione dei metodi di ricerca e aggiornamento storiografico su temi specifici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento ci si attende che gli studenti : abbiano acquisito conoscenze specifiche sui principali avvenimenti e fenomeni di lungo periodo che hanno caratterizzato il Mediterraneo in età medievale, per cogliere il legame fra grandi civiltà (europa occidentale, area bizantina, area islamica) conoscano gli strumenti metodologici della disciplina, i lineamenti fondamentali della storiografia specifica e le fonti che si proporranno durante le lezioni PREREQUISITI Non sono richiesti prerequisiti MODALITA' DIDATTICHE 40 ore di lezione in aula sui principali argomenti di storia del Mediterraneo nel Medioevo e seminari su temi specifici anche con ricorso a materiale didattico (soprattutto fonti per lo più tradotte in italiano) fornito dalla docente. Le lezioni si terranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso (inviare una email a mariaelena.cortese@unige.it, scrivendo nell'oggetto: DIDATTICA A DISTANZA), sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming o usufruendo delle registrazioni delle lezioni tramite la piattaforma Teams). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti. PROGRAMMA/CONTENUTO Lineamenti di Storia del Mediterraneo nel Medioevo; orientamento alla ricerca e alla lettura delle fonti TESTI/BIBLIOGRAFIA PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI Bibliografia 1 (tutti i testi indicati): M. Gallina, Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), Roma, Carocci editore, 2016 M. Tangheroni, Il Mediterraneo bassomedievale, in Storia Medievale, Donzelli, 1998, pp. 463-492 S. Collavini, L’espansione dell’Occidente nel Mediterraneo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, IV. Il. Medioevo (secoli V-XV), a c. S. Carocci, 2006, pp. 449-480 Bibliografia 2: una opzione a scelta tra le seguenti lettura dei 4 saggi seguenti forniti dalla docente: S. Gasparri, MERCANTI E SOLDATI, COMACCHIO, CREMONA E IL COMMERCIO SUL PO, cap. 5 del volume di S. Gasparri, Voci dai secoli oscuri, Roma, 2017; A. Molinari, Riflessioni sulle economie dei secoli X e XI, in Italy and Early Medieval Europe, a cura di R. Balzaretti, J. Barrow, P. Skinner, Oxford, 2018, pp. 155-170; G. Petralia, Le navi e i cavalli: per una rilettura del Mediterraneo pienomedievale, in «Quaderni storici», 103, 2000, pp. 201-222; Ch. Wickham, Prima della crescita: quale società?, in La crescita economica dell’Occidente medievale. Un tema storico non ancora esaurito, a cura di F. Franceschi, Pistoia 2017, pp. 93-109 lettura del volume L. Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell’Islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori Università, 2016 (solo le pp. 1-64, 92-145, 196-208) lettura del volume A. Cortonesi, L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Carocci, 2019 (solo 6 capitoli a scelta dello studente) lettura del volume P. Guglielmotti, Genova, Spoleto, CISAM, 2013 PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI Bibliografia 1 (tutti i testi indicati): M. Gallina, Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), Roma, Carocci editore, 2016 M. Tangheroni, Il Mediterraneo bassomedievale, in Storia Medievale, Donzelli, 1998, pp. 463-492 S. Collavini, L’espansione dell’Occidente nel Mediterraneo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, IV. Il. Medioevo (secoli V-XV), a c. S. Carocci, 2006, pp. 449-480 Bibliografia 2: DUE opzioni a scelta tra le seguenti: lettura dei 4 saggi seguenti forniti dalla docente: S. Gasparri, MERCANTI E SOLDATI, COMACCHIO, CREMONA E IL COMMERCIO SUL PO, cap. 5 del volume di S. Gasparri, Voci dai secoli oscuri, Roma, 2017; A. Molinari, Riflessioni sulle economie dei secoli X e XI, in Italy and Early Medieval Europe, a cura di R. Balzaretti, J. Barrow, P. Skinner, Oxford, 2018, pp. 155-170; G. Petralia, Le navi e i cavalli: per una rilettura del Mediterraneo pienomedievale, in «Quaderni storici», 103, 2000, pp. 201-222; Ch. Wickham, Prima della crescita: quale società?, in La crescita economica dell’Occidente medievale. Un tema storico non ancora esaurito, a cura di F. Franceschi, Pistoia 2017, pp. 93-109 lettura del volume L. Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell’Islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori Università, 2016 (solo le pp. 1-64, 92-145, 196-208) lettura del volume A. Cortonesi, L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Carocci, 2019 (solo 6 capitoli a scelta dello studente) lettura del volume P. Guglielmotti, Genova, Spoleto, CISAM, 2013 DOCENTI E COMMISSIONI MARIA ELENA CORTESE Ricevimento: Durante il corso il mercoledì dopo la lezione. Negli altri periodi il mercoledì previo appuntamento scrivendo alla docente: mariaelena.cortese@unige.it. è inoltre possibile concordare un ricevimento a distanza su Teams scrivendo alla docente: mariaelena.cortese@unige.it. Commissione d'esame MARIA ELENA CORTESE (Presidente) PAOLA GUGLIELMOTTI SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso avrà inizio martedì 7 marzo 2023. L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy. Orari delle lezioni STORIA DEL MEDITERRANEO NEL MEDIOEVO (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale si svolgerà in modalità orale. Effettuare la registrazione on line per iscriversi all'esame finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame finale consisterà in un colloquio orale, che avrà per oggetto gli argomenti svolti a lezione, comprese le tematiche affrontate nel corso di seminari ed esercitazioni, e i libri di testo indicati nella Bibliografia. Ai fini del superamento dell'esame lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali argomenti trattati durante il corso, di saper identificare i principali processi socio-economici, culturali ed istituzionali del Medioevo e di saper utilizzare criticamente, in riferimento ad essi, le fonti disponibili sul sito web ed il materiale bibliografico indicato dal docente. La valutazione terrà conto, inoltre, dell’autonomia di giudizio e della capacità di esprimersi utilizzando il lessico specialistico relativo alla disciplina Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 08:30 GENOVA Orale 08/02/2023 08:30 GENOVA Orale 10/05/2023 09:00 GENOVA Orale 24/05/2023 08:30 GENOVA Scritto 24/05/2023 08:30 GENOVA Orale 07/06/2023 08:30 GENOVA Orale 04/07/2023 15:00 GENOVA Orale 12/09/2023 15:00 GENOVA Orale