Salta al contenuto principale della pagina

LANDSCAPE AND ENVIRONMENT GEOGRAPHY

CODICE 106804
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8459 STORIA (L-42) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso analizza i diversi modi in cui la geografia ha promosso concettualmente e metodologicamente la valorizzazione del paesaggio e dell'ambiente come oggetto di specifiche pratiche politiche e come chiavi di lettura dell'evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo.

    Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici fondamentali della geografia e di utilizzarli come chiavi per comprendere la realtà della ricerca e gli sviluppi dei paesaggi in Europa.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course analyses the different ways in which geography has conceptually and methodologically promoted the valorisation of landscape and the environment as objects of specific political practices and as keys to understanding the evolution of the environment-development relationship.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Questo corso è costituito dalla base della ricerca sul paesaggio e contiene moduli teorici e un esercizio:

    Moduli teorici:

    1. Introduzione: il concetto di paesaggio definito da diverse prospettive, situazione e storia della scienza del paesaggio, discipline che studiano il paesaggio
    2. Approcci alla ricerca del paesaggio e concetti di base: olismo, modelli e processi
    3. Analisi dei modelli spaziali e sintesi del paesaggio: elementi costitutivi (elementi, componenti e strutture del paesaggio).
    4. Mappatura del paesaggio, fonti e metodi per la ricerca e il monitoraggio del paesaggio e dell’ambiente
    5. Classificazione del paesaggio: tipologia e corologia, caratterizzazione del paesaggio

    Durante i moduli, la genesi dei paesaggi e ambienti in Europa è affrontata dall'integrazione di casi di studio.

    Esercitazioni pratiche: osservazione individuale del paesaggio con mappatura del terreno e mappatura e analisi fotografica aerea, report scritto

    Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:

    1. Uso corretto della terminologia scientifica: definizioni e concetti.
    2.  Essere in grado di applicare attivamente i concetti di base della scienza del paesaggio nell'osservazione e nell'analisi dei paesaggi e ambienti.
    3. Ricerca e analisi critica delle varie fonti di analisi ai fini di un'analisi del paesaggio.
    4. Osservazione e analisi attiva dei paesaggi mediante un’esercizio pratico. 
    5. Relazione scritta sull'osservazione del paesaggio, compreso l'uso di fotografie e materiale cartografico.

     

     

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti specifici prerequisiti

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming tramite la piattaforma Teams). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Appunti, manuale (Antrop 2007), slides

    Libri, articoli, riviste disponibili online o tramite AulaWeb

    Materiale cartografico (mappe, fotografie, ...) disponibile online

    Per gli studenti Non Frequentanti: articoli aggiuntivi su AulaWeb

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Antrop, M., Van Eetvelde, V., 2017. Landscape Perspectives. The Holistic Nature of Landscape. Springer

    Gheyle, W., Dossche, R., Bourgeois, J., Stichelbaut, B., Van Eetvelde, V., 2013. Integrating Archaeology and Landscape Analysis for the Cultural Heritage Management of a World War I Militarised Landscape. The German Field Defences in Antwerp. Landscape Research. published online. Doi: http://dx.doi.org/10.1080/01426397.2012.754854 (impact factor: 0.677 for 2011)

    Dossche R, Van Eetvelde V, Rogge E (2016) Detecting people’s and landscape’s identity in a changing mountain landscape. An example from the Northern Apennines. Landscape Research, doi/full/10.1080/01426397.2016.1187266 (impact factor: 1,012 for 2015)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    REBEKKA ANNIE PAUL DOSSCHE (Presidente)

    CARLA PAMPALONI

    ENRICO PRIARONE (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    19 Settembre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale con domande aperte

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente sarà valutato in base alla

    • esercizio pratico
    • esame orale

    La valutazione terrà conto di:

    • qualità di esposizione e dell’uso appropriato del lessico specialistico:
    • capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato;
    • capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti affrontati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    16/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    30/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/05/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    22/05/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    05/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    19/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    04/09/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per superare l'esame del corso, lo studente deve consegnare l'esercizio.

    Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: https://www.aulaweb.unige.it).

    Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.