CODICE | 65341 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita della Storia del libro e della Storia delle biblioteche, discipline che concorrono a rappresentare il quadro della Storia della cultura scritta.
La parte relativa alla storia del libro si concentrerà sul libro antico tipografico (struttura, fascicolazione, caratteri, elementi testuali e paratestuali) con accenni alla storia della stampa antica (analisi del torchio a stampa) e sulla metamorfosi del libro nei secoli.
La parte relativa alla storia delle biblioteche prenderà in considerazione il concetto stesso di biblioteca, le varie tipologie di biblioteche, il ruolo del bibliotecario, lo sviluppo delle biblioteche e le loro raccolte.
Il corso si propone i seguenti obbiettivi formativi: 1) La conoscenza dell’evoluzione del libro a stampa come manufatto artigianale e come strumento della trasmissione delle idee dagli incunaboli fino alla prima metà dell’Ottocento; 2) l’apprendimento degli strumenti attraverso cui contestualizzare i passaggi più significativi della storia editoriale dal lato intellettuale, politico e sociale; 3) la maturazione delle competenze necessarie all’individuazione dei legami tra libro, mondo dell’editoria, e trasmissione delle idee e dei saperi.
La prima parte del corso propone un percorso conoscitivo attraverso l'oggetto libro inteso sia come veicolo di conoscenza, sia come manufatto artigianale. Ci si soffermerà sulle modalità di realizzazione del libro a stampa - dagli incunaboli fino al primo Ottocento -, entrando nel merito dell'attività tipografica sviluppatasi nell'Italia e nell'Europa moderna. Alcune lezioni saranno dedicate alla censura ecclesiastica nel periodo controriformistico e alla pubblicazione degli Indici dei libri proibiti e alle strategie messe in atto dagli autori ed editori per sfuggire alle maglie del controllo censorio.
Nella seconda parte del corso propone un percorso che attraversa la storia delle biblioteche dall'antichità al Secondo dopo Guerra con particolare attenzione alla storia delle biblioteche italiane e d'Europa. Alcune lezioni saranno dedicate alla storia delle biblioteche religiose e in particolare all'Inchiesta della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti della fine del Cinquecento.
Nessun prerequisito richiesto
Modalità didattiche:
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming o usufruendo delle registrazioni delle lezioni tramite la piattaforma dell'aula Teams Storia del libro e delle biblioteche, codice di accesso: k1l4ldv ). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti.
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita della storia del libro tipografico e delle biblioteche, ritenendo i due profili contenutistici connessi nel quadro unitario della storia della cultura libraria.
Il corso si struttura in due parti:
Storia del libro
Fréderic Barbier, Storia del libro in Occidente, Bari, Edizioni Dedalo, 2018 (Storia e civiltà, 79).
Storia delle biblioteche
Fréderic Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2016. (I Saggi).
Monografico
Antonio Castronuovo, Formiggini. Un editore piccino picciò, Stampa Alternativa, 2018 (Fiabesca, 132).
Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Bari-Roma, Laterza, 2013 (I Robinson/Letture).
Non frequentanti
Storia del libro
Fréderic Barbier, Storia del libro in Occidente, Bari, Edizioni Dedalo, 2018 (Storia e civiltà, 79).
Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016 (Le vie della civiltà).
Storia delle biblioteche
Fréderic Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2016. (I Saggi).
Monografico
Antonio Castronuovo, Formiggini. Un editore piccino picciò, Stampa Alternativa, 2018 (Fiabesca, 132).
Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Bari-Roma, Laterza, 2013 (I Robinson/Letture).
Ricevimento: Su appuntamento tramite il canale Teams del corso.
FRANCESCA NEPORI (Presidente)
STEFANO GARDINI
SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)
Le lezioni 2022/2023 si terranno in presenza nel secondo semestre.
Le lezioni inizieranno il giorno 13.02.2023 alle ore 16.
L'esame consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e lo studio e la comprensione della bibliografia consigliata, oltre alle capacità critiche e metodologiche maturate.
Il materiale disponibile in Aulaweb costituirà argomento d'esame.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto via mail con la docente prima di presentarsi all'esame
Colloquio orale più esercitazioni proposte in aula.
Si segnala che iniziative quali seminari, convegni, presentazioni di libri, etc. segnalate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
16/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato ai laureandi |
22/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale |