Salta al contenuto principale
CODICE 72200
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/05
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso avrà un taglio seminariale e avrà lo scopo di introdurre gli studenti alla ricerca storica sul mondo atlantico affrontando ogni anno una specifica questione storiografica. Una parte dello stesso sarà dedicata all’analisi e all'interpretazione di fonti primarie e secondarie. Il corso sarà strutturato in una prima parte di cartettere introduttivo mirata alla discussione del concetto di Storia Atlantica e del dibattito scientifico scaturito intorno ad essa. La seconda parte, di carattere monografico, affronterà due tematiche speciche dedicate rispettivamente alla dimensione marittima dello spazio atlantico come chiave interpretativa di eventi e processi che ne hanno detrminato lo sviluppo tra XVII e XIX secolo;  e alla disamima dei processi di assimilazione e di costituzione di quelle società che si sono contraddistinte per una massiva ricezione di schiavi provenienti dal continete africano. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone due obbiettivi: a) fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nell’ambito della ricerca della Storia Atlantica, affrontando ogni anno questioni storiografiche diverse; b) fornire agli studenti le competenze necessarie per l’elaborazione di un progetto di ricerca che rispetti gli standard di valutazione internazionali. In modo specifico, gli studenti frequentanti saranno in grado di contestualizzare storicamete e analizzare una delle fonti presentate durante il corso; esporre criticamente i contenuti dei saggi di approfondimento, distribuiti durante le lezioni; impadronirsi delle nozioni di base necessarie per l’elaborazione di un progetto di ricerca.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone due obbiettivi: a) fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nell’ambito della ricerca della Storia Atlantica, affrontando ogni anno questioni storiografiche diverse; b) fornire agli studenti le competenze necessarie per l’elaborazione di un progetto di ricerca che rispetti gli standard di valutazione internazionali. In modo specifico, gli studenti frequentanti saranno in grado di contestualizzare storicamete e analizzare una delle fonti presentate durante il corso; esporre criticamente i contenuti dei saggi di approfondimento, distribuiti durante le lezioni; impadronirsi delle nozioni di base necessarie per l’elaborazione di un progetto di ricerca.

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede più laboratori di analisi delle fonti e uno dedicato agli aspetti pratici e teorici relativi all’elaborazione di un progetto di ricerca attinente al tema trattato durante il corso. Questi laboratori non sono soggetti a una valutazione specifica e sono destinati agli studenti frequentanti.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Esclusivamente per coloro che ne faranno espressa richiesta alla docente, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming e/o usufruendo delle registrazioni delle lezioni tramite la piattaforma Teams).Gli studenti che seguiranno le lezioni tramite Teams saranno considerati a tutti gli effetti non frequentanti e dovranno prepare il programma specifico sopra indicato.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articolerà in tre parti: 

1. Introduzione alla Storia Atlantica 

2 La dimensione marittima e le fointi per la navigazione dello spazio atlantico.

3. Processi di costruzione identitaria e di integrazione della componente afrodiscendente nelle società americane. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

Bernard Baylin, Storia dell'Atlantico, Bollati Boringhieri, 2007.

Gilberto Freyre, Padroni e schiavi, Einaudi, 1965. 

Per la parte inerente la dimensione marittima dello spazio atlantico il materiale verrà fornito nel corso delle lezioni. 

Per il reperimento dei testi si consiglia di attendere l'inizio delle lezioni.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Federica Morelli, Il Mondo Atlantico. Una storia senza confini, XV-XIX secolo, Carocci, 2013.

Bernard Baylin, Storia dell'Atlantico, Bollati Boringhieri, 2007.

Un libro a scelta tra:

  1. Ida Altman, David Wheat, The Spanish Caribbean & the Atlantic World in the long Sixteenth Century, University of Nebraska Press, 2019.
  2. Francisco Bethencourt, Razzismi, Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, 2017.
  3. Arlindo Manuel Caldeira, Schiavi e trafficanti attraverso l'Atlantico. I negrieri portoghesi dal XV al XIX secolo, Nimesis, 2020.
  4. Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci, 2014.
  5. Daniel B. Rood, The Reinvention of Atlantic Slavery: technology, labor, race and capitalism in the Great Caribbean, Oxford University Press, 2017.
  6. Leonardo Scavino, Sailing Shipping and Maritime Labor in Camogli, Brill, 2022. 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FULVIA ZEGA (Presidente)

CARLA PAMPALONI

LEONARDO SCAVINO (Supplente)

CHIARA VANGELISTA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1 marzo 2023

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione degli studenti frequentanti. Esame orale: conoscenza della periodizzazione e delle questioni fondamentali della storia Atlantica; padronanza del lessico disciplinare; presentazione dello schema di un progetto di ricerca (non è una “tesina”, ma uno degli schemi elaborati durante la parte finale del corso); capacità di individuare i percorsi metodologici sottesi ai testi di esame.

Valutazione degli studenti non frequentanti. Esame orale: conoscenza della periodizzazione e delle questioni fondamentali di storia Atlantica; padronanza del lessico disciplinare. Lo studente deve mostrare di essere consapevole delle fonti utilizzate e delle metodologie adottate dagli autori dei testi di esame e di essere in grado di contestualizzare nella sua complessiva esperienza di studio e di ricerca gli argomenti e le questioni cui è chiamato a rispondere. Per tutti gli studenti, frequantanti e non frequentanti, la prova orale ha la durata di circa 30 minuti, indipendentemente dal livello di preparazione dello studente. La valutazione, in trentesimi, sarà ripartita in questo modo: aspetti nozionistici, massimo 13/30; capacità di elaborazione e di inquadramento delle questioni trattate, 14/30; capacità comunicative, massimo 3/30.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2023 10:00 GENOVA Orale
10/02/2023 10:00 GENOVA Orale
08/05/2023 10:00 GENOVA Orale
22/05/2023 10:00 GENOVA Orale
07/06/2023 10:00 GENOVA Orale
30/06/2023 10:00 GENOVA Orale
15/09/2023 10:00 GENOVA Orale