Salta al contenuto principale
CODICE 104140
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/13
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e le competenze metodologiche e teoriche necessarie ad interpretare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che hanno attraversato l’Africa nel corso del XIX e XX secolo. Concentrandosi sulla storia contemporanea del continente verranno presentati concetti e strumenti elaborati dalla ricerca africanistica al fine di dimostrare la loro pertinenza per effettuare connessioni storiche, geografiche e culturali fra l’Africa e il resto del mondo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi del corso di Storia e Istituzioni dell’Africa sono quelli di fornire le conoscenze basilari del contesto storico, politico, economico e sociale africano e di delineare le principali problematiche dei paesi che ne esemplificano la posizione nell’era della globalizzazione, fornendo così le chiavi interpretative per la lettura critica dei fenomeni politici e sociali più significativi nell’ambito delle dinamiche evolutive dell’Africa

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Attraverso dibattiti, presentazioni di casi studio, approfondimenti metodologici e analitici, l’insegnamento mira a migliorare le abilità nella ricerca storica e antropologica. Inoltre, l’insegnamento è strutturato in modo tale da affinare le competenze e conoscenze per affrontare gli archivi coloniali e le fonti orali, familiarizzare con i gender studies applicati all’analisi storica e realizzare l’eterogeneità delle esperienze coloniali. 

Risultati di apprendimento

A conclusione dell’insegnamento i risultati attesi dall’apprendimento sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione

-         acquisizione delle competenze di base per effettuare una valutazione della ‘storicità’ dei popoli e delle società africane;

-         acquisizione di conoscenze per rimettere in discussione e smontare criticamente assunti e stereotipi sulle società e sulle culture del continente;

-         acquisizione di conoscenze e competenze metodologiche e teoriche necessarie ad interpretare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che hanno attraversato il continente africano e ne determinano la posizione attuale nel più ampio contesto economico e politico globale;

-         acquisizione di conoscenze e competenze per riflettere su come i concetti e gli strumenti elaborati nella ricerca africanistica possano essere impiegati in diversi ambiti lavorativi e d’interazione sociale;

Autonomia di giudizio

-         acquisizione di competenze nello sviluppo di un’autonomia di giudizio e di rafforzamento delle abilità comunicative;

Abilità comunicative

-         acquisizione di competenze nella lettura e nella elaborazione delle fonti scritte, orali, pittoriche, fotografiche, audiovisive, musicali;

-         acquisizione di abilità nella costruzione di percorsi di ricerca e approfondimento bibliografico dei concetti e dei temi affrontati.

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in presenza. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento si compone di tre moduli: il primo modulo propone un’introduzione generale alle questioni metodologiche e teoriche più importanti del dibattito africanista (storiografico e antropologico); il secondo modulo affronta i principali processi storici che si sono succeduti nel continente in epoca contemporanea; il terzo modulo propone di osservare gli eventi che hanno caratterizzato il continente nel XX secolo da una prospettiva storico-etnografica prendendo in esame in particolare l’Africa Occidentale.

1.       Modulo introduttivo

Introduzione generale alla storia dell’Africa e alle questioni metodologiche e teoriche più importanti del dibattito africanista (storiografico e antropologico). Dialogo ravvicinato con fonti storiografiche di varia natura e individuazione di metodologie e quadri di riferimento teorici necessari a comprendere l'impatto di lunga durata dei processi storici:

-         Fonti orali;

-         Critica postcoloniale;

-         Prospettive ‘dal basso’;

2.       Modulo generale

In questa parte verranno approfonditi i principali processi storici che hanno caratterizzato il continente tra il XIX e il XX secolo. In particolare, ci si occuperà di:

-         Tratta degli schiavi;

-         Imperialismo;

-         Colonialismo;

-         Commercio e migrazioni;

-         Lotte di liberazione;

-         Processi di decolonizzazione;

-         Politiche di sviluppo post-indipendenza;

-         Impatto delle politiche di aggiustamento strutturale;

3.       Modulo monografico

Analisi di un caso di studio: il Ghana. Si approfondiranno i seguenti processi storici:

-         Resistenza anticoloniale;

-         Urbanizzazione;

-         Migrazioni;

-         Produzione del sapere;

-         Movimenti religiosi;

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi d’esame obbligatori per tutti:

Reid J., 2011, A History of Modern Africa: 1800 to the Present, Chichester: John Wiley & Sons (esclusa la parte II del manuale, cap. 5,6,7).

Cooper F., 2021, Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi, Roma, Carocci.

E, in aggiunta, la dispensa messa a disposizione del docente con i seguenti saggi (5 a scelta):

Anabila A., 2020, Tindaanaship and tindaanas in traditional Gurensi (Frafra) communities: Land use and practices, Africa, vol. 90, n.4, pp. 667-682.

Bayart F., Ellis S., Hibou B., 1999, “From kleptocracy to the felonious state?”, in The Criminalization of the State in Africa, Oxford: James Currey, pp. 1-31.

Comaroff J., Comaroff J., 1991, Of Revelation and Revolution . Christianity, Colonialism, and Consciousness in South Africa, vol. I, Chicago: The University of Chicago Press, Cap. V: “Through the looking glass. Heroic journeys, First Encounters”, pp. 170-197.

Fanon F., 2004 [1961], The Wretched of the Earth, New York: Grove Press, Cap. III: “The Trials and Tribulations of National Consciousness”, pp. 97-144.

Ignatov A., 2020, “Agurumyela’s art of connection: Christopher Azaare’s project of curating Gurensi history and culture”, Africa, vol. 90, n.4, pp. 649–666.

Law R., 1995, “Introduction”, in R. Law (eds), From slave trade to “legitimate” commerce. The commercial transition in nineteenth century West Africa, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 1-31.

Mudimbe V.Y., 1988, The Invention of Africa. Gnosis, Philosophy, and the Order of Knowledge, London: James Currey, 1988, Cap. I: “Discourse of Power and Knowledge of Otherness”, pp. 1-36.

Riddell B., 1992, “Things fall apart again: structural adjustment programmes in sub-Saharan Africa,” Journal of Modern African Studies, vol. 30, n. 1, pp. 53-68.

OPPURE un testo a scelta tra:

Allman J.M., Parker J., 2005, Tongnaab: The History of a West African God, Bloomington: Indiana University Press.

Bellagamba A., 2008, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza.

Berry S., 1993, No Condition Is Permanent: The Social Dynamics of Agrarian Change in Sub-Saharan Africa. Madison: University of Wisconsin Press.

Calchi Novati, G., 2011, L'Africa d'Italia, Carocci.

Hogendorn J.S., Johnson M., 1986, The Shell Money of the Slave Trade, Cambridge: Cambridge University Press.

Macola G., 2021, Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XIX secolo), Roma, Viella.

Ray C., 2015, Crossing the Color Line: Race, Sex, and the Contested Politics of Colonialism in Ghana, Ohio University Press

White L., 2000, Speaking with Vampires: Rumor and History in Colonial Africa, University of California Press: Berkeley.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DOMENICO CRISTOFARO (Presidente)

GURI SCHWARZ

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

5 ottobre 2022

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per tutti gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, è prevista una prova orale durante la quale verranno valutate le conoscenze e le competenze acquisite nei tre moduli dell’insegnamento. Gli studenti e studentesse frequentanti potranno concordare con il docente eventuali cambiamenti nel programma d’esame. Inoltre, chi frequenta potrà concordare con il docente la preparazione e presentazione di una tesina durante le lezioni e di un paper su un argomento a scelta da discutere in sede d’esame.


 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La commissione d’esame verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto dei seguenti fattori: a) livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) capacità di applicare la conoscenza (analisi delle fonti); c) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina.


Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2023 14:00 GENOVA Orale
10/02/2023 14:00 GENOVA Orale
12/05/2023 14:00 GENOVA Orale
23/06/2023 14:00 GENOVA Orale
14/07/2023 14:00 GENOVA Orale
28/07/2023 14:00 GENOVA Orale
08/09/2023 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

 Il ricevimento si svolgerà previo appuntamento da prendersi via email.