Salta al contenuto principale della pagina

ARCHIVI STATALI ED ECCLESIASTICI

CODICE 108647
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo dell’insegnamento è fornire, dopo un inquadramento di base della disciplina e del suo statuto epistemologico, gli strumenti per comprendere le dinamiche tra attività amministrativa, produzione documentaria e conservazione archivistica, in modo da poter individuare, tra quelle disponibili, le fonti archivistiche più idonee a soddisfare le diverse esigenze informative della ricerca storica. Il primo modulo dell'insegnamento verterà in particolare sugli archivi statali, ecclesiastici e d'impresa.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi Formativi

    Scopo dell’insegnamento è fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche tra attività amministrativa, produzione documentaria e conservazione archivistica, in modo da poter individuare, tra quelle disponibili, le fonti archivistiche più idonee a soddisfare le diverse esigenze informative della ricerca storica.

    Risultati di apprendimento

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    - dimostrare un solido orientamento tra le istituzioni archivistiche esistenti

    -  sviluppare la capacità di individuare, attraverso percorsi di indagine storico-istituzionale, il luogo di conservazione dei fondi archivistici utili ai propri scopi diricerca 

    - riconoscere la natura della documentazione archivistica sulla base della sua provenienza istituzionale pubblica, privata o ecclesiastica

    - utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza ad almeno la metà delle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni (ma gli studenti che non hanno seguito almeno la metà delle lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti).

    La didattica è articolata in lezioni frontali. Durante le lezioni saranno proposti momenti di approfondimento seminariale presso istituti archivistici del territorio o in aula. Materiali didattici di approfondimento e per l'autovalutazione saranno messi a disposizione degli studenti su AulaWeb. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Archivistica speciale: introduzione alla disciplina.
    2. Il concetto di soggetto produttore.
    3. Profili giuridici dei soggetti produttori e destinazione conservativa degli archivi.
    4. Gli archivi statali: medio evo comunale.
    5. Gli archivi statali: età moderna.
    6. Gli archivi statali: periodo Napoleonico e Restaurazione.
    7. Gli archivi statali post unitari: Organi centrali.
    8. Gli archivi statali post unitari: le Prefetture e altri uffici periferici del Ministero dell'interno.
    9. Gli archivi statali post unitari: gli uffici giudiziari.
    10. Gli archivi ecclesiastici: archivi delle chiese cattedrali e capitolari prima del Concilio di Trento.
    11. Gli archivi ecclesiastici: archivi centrali e periferici della Chiesa cattolica dopo il Concilio di Trento  .
    12. Gli archivi ecclesiastici: ordini religiosi ed enti  ecclesiastici regolari.
    13. Gli archivi privati : caratteri generali.
    14. Gli archivi privati: le imprese. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1) I. ZANNI ROSIELLO, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2008
    2) P. CARUCCI, Gli Archivi di Stato in Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti a cura di C. PAVONE, Roma 2006,  scaricabili all'indirizzo http://2.42.228.123/dgagaeta/pdf.php?file=Saggi/Saggi_88.pdf
    3) M. GROSSI, Gli archivi della Chiesa cattolica, in Storia d’Italia nel secolo ventesimo, cit.
    4) G. PILUSO, A. CALZOLARI, R. MANCINO, Gli archivi delle imprese industriali, in Storia d’Italia nel secolo ventesimo, cit.

    I materiali didattici messi a disposizione su AulaWeb costituiscono parte integrante del programma d'esame ma non sostituiscono i testi sopra indicati.

    Per gli studenti non frequentanti non sono previsti programmi diversificati.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO GARDINI (Presidente)

    VALENTINA RUZZIN

    ENRICO ISOLA (Presidente Supplente)

    SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    29 settembre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge in modalità orale. L'interrogazione lascia spazio alla presentazione di un argomento del programma a scelta da parte dello studente e almeno un ulteriore quesito formulato dal docente. Ulteriori quesiti possono essere comunque posti dal docente per accertare al meglio il grado di preparazione del candidato.

    Gli studenti frequentanti potranno presentare all'esame gli esiti di una esercitazione concordata con il docente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale verterà sui temi affrontati a lezione e trattati dalla bibliografia. L'accertamento del livello della preparazione dei candidati terrà conto dell'effettiva padronanza delle nozioni basilari della disciplina nonché delle capacità di rielaborare criticamente i temi e i problemi affrontati a lezione, nonché la capacità di stabilire relazioni tra temi e argomenti differenti.

    Per gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni l'esame verterà esclusivamente sulla bibliografia, fermi restando i criteri di accertamento appena enunciati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    17/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    31/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    09/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    23/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:00 GENOVA Orale