CODICE 80490 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/05 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Storia della scienza e della tecnica nell’età dell’Illuminismo fornisce agli studenti una adeguata ed esauriente preparazione generale, in merito alla fase storica di crescita e maturazione della cultura scientifica e del sapere tecnico in Italia e Europa, tra XVII e XVIII secolo, ricostruendo e descrivendo contesti e linee di sviluppo, in maniera critica – insegnando ad utilizzare le fonti primarie, delineando un’epoca e i suoi protagonisti a partire da esse, analizzando i processi storici anche rileggendo pagine importanti di storiografia –, studiando le fasi principali dell’evoluzione scientifico-tecnica dalla morte di Galileo sino alla crisi ed al tramonto dei Lumi italiani ed europei, impiegando gli strumenti più aggiornati della cultural history anglo-sassone.I contenuti riguardano la storia culturale e politico-sociale del '700, la codificazione illuministica della rivoluzione scientifica e gli sviluppi delle scienze e delle tecniche settecentesche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI I contenuti riguardano la storia culturale e politico-sociale del '700 dalla crisi della coscienza europea di inizio secolo alla Rivoluzione francese, la codificazione illuministica della rivoluzione scientifica e gli sviluppi delle scienze e delle tecniche settecentesche. L'obiettivo è quello di fornire un'adeguata preparazione circa la storia del secolo dei Lumi, utilizzando come osservatorio privilegiato di analisi la crescita del sapere tecnico-scientifico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nello specifico, si mira a fornire agli studenti una rete di conoscenze di base riguardo a: tradizione del galileismo toscano e suoi contributi al sorgere dell’Illuminismo italiano settecentesco (in pratica le origini e radici secentesche dei Lumi negli spazi degli antichi stati italiani di antico regime), il cartesianesimo francese e continentale, l’eredità baconiana e la sua ripresa, la nuova sintesi newtoniana e gli sviluppi di essa, lungo tutto il Settecento anglo-europeo, l’enciclopedismo. Lo scopo è duplice: da una parte, mettere in luce, adeguatamente, la crescita intellettuale del sapere scientifico, tenendo, sullo sfondo, i necessari contesti politici, sociali e religiosi (sulla scia – qui – degli insegnamenti di Richard Samuel Westfall); dall’altra, porre in evidenza aspetti scelti e salienti della vita settecentesca, cogliendo il contributo della scienza alla nascita della filosofia illuministica ed usando, congiuntamente, queste ultime due, come una sorta di lente privilegiata, al fine di studiare momenti e personaggi di rilievo della storia occidentale, illuminandola e evitando nel contempo l’accettazione supina e preconcetta di rotture epistemologiche a tutti i costi, in favore di una rappresentazione della cultura scientifica illuminista che privilegia, con la dovuta e giusta attenzione ai fatti, le incancellabili linee di continuità e trasformazione della conoscenza (alla Bernard Cohen). Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre rilevanti temi di carattere culturale e scientifico (da un punto di vista umanistico), affinché i partecipanti al corso acquisiscano le necessarie conoscenze. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di padroneggiare e comprendere da vicino conoscenze, altrimenti complesse, che sarà compito del docente avere reso durante l’attività didattica chiare ed accessibili a tutti. L’auspicio è che lo studente acquisisca le conoscenze fondamentali (e abilità nel trattarle) riguardo ai temi del corso. Dagli studenti ci si attende una adeguata conoscenza di base, ad un livello buono. La valutazione terrà conto del livello di apprendimento e della capacità di rielaborazione raggiunti, in virtù di un carico didattico fatto di lezioni frontali (con discussioni in classe) e della lettura di due libri per 6 CFU e di tre per 9 CFU (vedasi infra). Il corso esiste per illustrare la storia scientifica e culturale, tanto europea, quanto italiana, dalla crisi della coscienza tardo-barocca sino all’età napoleonica. Le lezioni – che seguiranno un utile andamento cronologico, saranno strutturate dal docente anche per temi, quindi in chiave monografica. Molto spazio verrà dato alle eventuali domande da parte degli studenti, le quali potranno anche servire da stimolo e spunto, per svolgere approfondimenti specifici, e tenere lezioni ad hoc. Più nello specifico, agli studenti – forniti dal docente gli adeguati ed indispensabili strumenti – si chiederà quanto segue: - comprensione del significato della disciplina, che nel presente caso costituisce la testa di ponte ed il termine di collegamento fra mondo umanistico e realtà scientifica; - conoscenza dei contesti storici di riferimento (lo sfondo, dunque); - conoscenza degli autori principali (gli attori storico-sociali, pertanto), del loro itinerario e delle loro opere maggiori; - conoscenza del network in cui circolò il nuovo sapere tecnico-scientifico d’età moderna; - conoscenza e comprensione della stretta interrelazione reciproca (biunivoca) tra scienza e tecnica; - capacità di valutare, in maniera oggettiva e priva di pregiudizi (senza giudicare a posteriori, pertanto), le trasformazioni storiche intervenute nell’universo della scienza europea, tra secondo Seicento e tardo Settecento, nonché il loro perché, le loro modalità e le loro conseguenze fattuali; - conoscenza e comprensione delle maggiori connessioni e intersezioni storiche. PREREQUISITI Una buona conoscenza di base della storia moderna e della storia della filosofia moderna MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni saranno frontali, impiegando gli strumenti più aggiornati della cultural history anglo-sassone. Le lezioni, che seguiranno un utile andamento cronologico, saranno strutturate dal docente anche per temi, quindi in chiave monografica. Molto spazio verrà dato alle eventuali domande da parte degli studenti, le quali potranno anche servire da stimolo e spunto, per svolgere approfondimenti specifici, e tenere lezioni ad hoc, anche rileggendo pagine importanti di storiografia. Le lezioni si svolgeranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (tramite la piattaforma Teams). PROGRAMMA/CONTENUTO Matematica, astronomia e teologia negli spazi italiani ed europei, tra XVII e XVIII secolo: protagonisti, stampa e circolazione di libri, relazioni culturali fra dotti e contesti accademici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia (6 CFU) Lettura, obbligatoria per tutti, di entrambi i seguenti testi: D. Arecco, Virtute e canoscenza. Una storia della scienza e della tecnica moderne, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2017. D. Arecco, Comete, stelle e pianeti. Storia dell'astronomia nell’età di Newton, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2018. Bibliografia (9 CFU) Lettura, obbligatoria per tutti, di entrambi i seguenti testi: D. Arecco, Virtute e canoscenza. Una storia della scienza e della tecnica moderne, Padova, libreriauniversitaria.it Edizioni, 2017. D. Arecco, Comete, stelle e pianeti. Storia dell'astronomia nell’età di Newton, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2018. Lettura, inoltre, di un testo a scelta tra i seguenti: J.L.E. Dreyer, Storia dell’astronomia da Talete a Keplero, Bologna, Odoya, 2016. D. Arecco, Navigatori, scienziati e viaggiatori. Scoprire e disegnare il globo da Cristoforo Colombo al capitano Cook, Castel Negrino, VirtuosaMente, 2016. G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Milano, Rizzoli, 2008. A. Calemme, La ragione galileiana del mondo. Tra metafisica, tecnologia e teologia, Napoli, Guida, 2017. A. Calemme, L’Illuminismo prima dell’Illuminismo. Perché la Chiesa condannò Galilei, Reggio Calabria, La Città del Sole, 2014. S. Rotta, Geminiano Montanari e altri studi di storia della scienza nella prima età moderna, Milano-Udine, Mimesis, 2020. A. Calemme, Alle origini della tecnologia scientifica. Ricezione e sviluppo del pensiero galileiano nell’opera di Isaac Newton, Milano, Mimesis, 2020. R. Iliffe, Newton. Il sacerdote della natura, Milano, Hoepli, 2019. D. Arecco-A.A. Miglietta, La mente nascosta dell'imperatore. Manoscritti storico-religiosi e filosofico-scientifici di Isaac Newton, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2016. D. Gullotto, La Repubblica dei matematici. Nascita e sviluppo dell’analisi da Newton a Eulero, Genova, Città del Silenzio, 2022. D. Arecco, Brook Taylor e l’analisi matematica tra XVII e XVIII secolo, Genova, Città del Silenzio, 2021. D. Arecco, La corona e il cannocchiale. La scienza inglese e scozzese nel secolo degli Stuart, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2019. D.E. Duncan, Il calendario, Casale Monferrato, Piemme, 1999. L. Russo-E. Santoni, Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia, Milano, Feltrinelli, 2010. A. Calemme, Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione industriale, Roma, Meltemi, 2022. D. Arecco, Nova scientia. Italia, Francia e stati tedeschi dal Barocco ai Lumi, Castel Negrino, VirtuosaMente, 2019. S. Maffei, Della formazione de’ fulmini, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2018. P.-L. Moreau de Maupertuis, La Venere fisica, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2017. A.M. Wilson, Diderot. Gli anni decisivi, Milano, Feltrinelli, 1984. P. Quintili, Illuminismo ed Enciclopedia, Roma, Carocci, 2005. F. Mocco, Plutone, il pianeta del profondo. Astronomia, mitologia e astrologia, Cesena, Edizioni Librarie Federico Capone, 2013. DOCENTI E COMMISSIONI DAVIDE ARECCO Ricevimento: mercoledì 13-15 III piano Balbi 2 ufficio Arecco Commissione d'esame DAVIDE ARECCO (Presidente) DARIO TESSICINI GUIDO GIOVANNI BORGHI (Supplente) PAOLO CALCAGNO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 24 febbraio 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Dagli studenti ci si attende attraerso il colloquio di esame una adeguata conoscenza di base, ad un livello buono. La valutazione terrà conto del livello di apprendimento e della capacità di rielaborazione raggiunti Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 15:00 GENOVA Orale 08/02/2023 15:00 GENOVA Orale 10/05/2023 15:00 GENOVA Orale 24/05/2023 15:00 GENOVA Orale 07/06/2023 15:00 GENOVA Orale 21/06/2023 15:00 GENOVA Orale 06/09/2023 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La prova di esame è, sempre e soltanto, orale. All’esame si portano due testi per 6 CFU, tre per 9 CFU, secondo il programma di letture indicato. I libri pubblicati da Città del silenzio Edizioni si possono ordinare, direttamente, all’editore, con una mail a: info@cittadelsilenzio.it, oppure acquistare presso la Libreria Bozzi di Genova, oppure ancora on line (su ibs, unilibro, webster, bol, etc.). Può essere molto utile inoltre, se l’idea è condivisa da tutti, creare un Gruppo What's App del Corso. Alcune lezioni del corso avranno carattere seminariale: saranno ospitati, in presenza del titolare, alcuni docenti ed esperti del settore, che metteranno a disposizione degli studenti le proprie competenze. OpenBadge PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A