CODICE | 68239 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso di Misure Elettriche ed Elettroniche propone lo studio dei fondamenti di misure elettriche ed elettroniche partendo dalla conoscenza delle unità di misura fondamentali e derivate, dalla valutazione dell'incertezza nella misura attraverso la statistica degli errori. Prevede quindi lo studio delle misurazioni delle grandezze elettriche di base, lo studio delle informazioni nei segnali Analogici e Digitali, i principali sistemi di conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica.
Acquisire i fondamenti della scienza delle misure elettriche ed elettroniche, con particolare riferimento alla teoria degli errori, alla strumentazione e ai principali metodi di misura.Acquisire conoscenze nei campi dell'elettrotecnica, dell'elettronica e dei relativi dispositivi.Acquisire le basi della fisica dell’elettricità e del magnetismo con particolare riguardo a tutte le nozioni indispensabili per il lavoro del tecnico sanitario di radiologia medica.Acquisire le basi per la conoscenza dei fenomeni fisici, biologici e fisio patologici, le conoscenze dei principi di funzionamento delle strumentazioni diagnostiche e dei campi radianti ionizzanti e/o non ionizzanti da queste prodotti, al fine di acquisire tutte le conoscenze necessarie per consentire una corretta ottimizzazione fisico dosimetrica durante l’esecuzione dell’indagine diagnostica. Inoltre acquisire le nozioni di fisica connesse con le usuali tecniche di diagnostica per immagini: ecografia, RM, TC, SPECT e PET.Acquisire consapevolezza sui meccanismi di funzionamento delle macchine, sulle potenzialità diagnostiche e sull’entità dei rischi a carico sia dell’operatore che del paziente.Saper individuare, sulla base delle nozioni di fisica apprese, caso per caso, il percorso diagnostico e la modalità di esecuzione dell’esame che ottimizzino ilrapporto beneficio/rischio, tenendo anche presenti determinati vincoli di tipo finanziario.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente i fondamenti della scienza delle basi di elettrotecnica dalla legge di ohm alla risoluzione dei circuiti tramite Kirchoff e i generale sulle misure elettriche ed elettroniche, con particolare riferimento alla generalità delle misure, conoscere le basi della teoria degli errori, della strumentazione e dei principali metodi di misura. L'insegnamento, pur essendo di base, richiede l’acquisizione di conoscenze nei campi sia dell'elettrotecnica, dell'elettromagnetismo e dell'elettronica e dei relativi dispositivi.
L’insegnamento prevede l'aquisizione di 1 CFU (25 ore) attraverso una serie di lezioni frontali (10 ore) e 15 ore di studio individuale. Le lezioni frontali sarano tenute dal Prof. Deseri (docente a contratto).
Complementi di elettromagnetismo
Introduzione alle Misure
Basi di Elettronica Digitale
Introduzione al Progetto logico
Conversione A/D e D/A
Esempi di Convertitori DAC
Esempi di Convertitori ADC
Le dispense complete del corso sono disponibili al link https://sanitarie.aulaweb.unige.it/mod/resource/view.php?id=13056
Il Materiale audiovisivo è presente al link: https://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=503
Ricevimento: Su appuntamento
SILVANA DELLEPIANE (Presidente)
ORNELLA FERRANDO
MICHELA PIERGENTILI
DANIELA REMBADO
SERGIO RIGHI
ERIKA SIRIANNI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni hanno inizio generalmente a ottobre-novembre di ogni Anno Accademico e si concludono entro dicembre dello stesso anno.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene effettuato in forma scritta.
Lo scritto è relativo agli argomenti trattati durante le lezioni frontali ed è costituito da un test con 10 domande a risposta aperta (3 punti per ogni risposta data correttamente). Esempi di domande verranno forniti durante le ultime lezioni frontali e nelle slide presenti sul portale Aulaweb. L'esame, che viene effettuato nella stessa giornata degli esami di Fisica Applicata 1 e 2, ha una durata media di circa 2 ore. Le valutazioni ritenute sufficienti, delle singole materie di Misure Elettriche ed Elettroniche e Fisica Applicata 1 e 2, verranno ritenute valida solo fino al successivo appello dell’a.a. in cui è stata sostenuta. Dopo tale data, lo studente dovrà ripetere tutte le prove del Corso Integrato.
Per accedere all'appello gli studenti dovranno aver superato, come richiesto dalla propedeuticità del Corso, tutti gli appelli del I° anno con esclusione di un appello NON propedeutico. Il voto minimo per ottenere la sufficienza in ogni simgola materia è di 18/30. Con i voti conseguiti verrà effettuata una media pesata tenendo conto del numero dei crediti di ciascuna parte.
Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 3 appelli per la sessione estiva (giugno,luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di Studi, fatta eccezione per casi eccezzionali valutati preventivamente dalla Commissione Didattica del CdS.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame verificherà l’effettiva acquisizione da parte dello Studente delle conoscenze di base sulla Fisica applicata, e sulle Misure Elettriche ed Elettroniche in ambito sanitario. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività di tirocinio con quelle fornite durante le lezioni frontali. I problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di utilizzare le conoscenze in situazioni pratiche che possono verificarsi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
17/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
13/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
13/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
04/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Compitino |
Per informazioni potete scrivere al Docente all'indirizzo email :sergio.deseri@unige.it