Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO I ANNO

CODICE 87047
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 18 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2022/2023)
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I 68242
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2022/2023)
    • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 68258
    • TIROCINIO II ANNO 70752
    • MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA 68139
    • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III 68254
    • TIROCINIO III ANNO 70753
    • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI II 68251
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 68366
    • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI V 68263
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il tirocinio pratico, previsto dall’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea di Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, si svolge presso diverse strutture accreditate o con specifiche convenzioni. Consiste nella partecipazione attiva dello Studente alle attività della struttura ospitante in rapporto al programma previsto dal tirocinio. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire una corretta e necessaria manualità e gestualità per l'esecuzione di efficaci esami radiologici e diagnostici nel rispetto delle normative di radioprotezione e nel rispetto del Codice Deontologico. Saper mantenere un comportamento corretto e adeguato nelle relazione interpersonali sia con i pazienti che con i colleghi di lavoro. Conoscere le principali apparecchiature radiologiche utilizzate in radiologia tradizionale, conoscere e saper applicare le diverse tecniche e proiezioni nella diagnostica per immagini tradizionale con tecnologia analogica e digitale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obbiettivi specifici da raggiungere (in ordine cronologico): Modulo di radiologia tradizionale (I° anno):


    1. Conoscere l’organizzazione di una sezione di radiologia convenzionale;
    2. Conoscere la gestione dei flussi di lavoro di una sezione di radiologia convenzionale;
    3. Conoscere il funzionamento delle apparecchiature di radiologia convenzionale;
    4. Conoscenza degli strumenti di radioprotezione per i lavoratori esposti e per i pazienti;
    5. Apprendimento della tecnica ed esecuzione pratica guidata degli esami di radiologia convenzionale;
    6. Documentazione ed archiviazione delle immagini su sistemi RIS e PACS;
    7. Approfondimento della tecnica ed esecuzione pratica guidata degli esami di radiologia convenzionale con particolare riferimento alla radiologia in urgenza;
    8. Esecuzione pratica guidata degli esami radiologici effettuati a letto del paziente
    9. Conoscenza del ruolo e delle modalità pratiche di lavoro del tecnico di radiologia medica nelle sale operatorie;

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il Tirocinio guidato del primo anno prevede 15 CFU; (per un totale di 375 ore di attività) di cui 1 CFU di
    laboratorio professionale propedeutico al tirocinio e 1 CFU di Elementi di prevenzione e sicurezza negli
    ambienti di lavoro. Il tirocinio dovrà essere svolto, nel rispetto del percorso didattico previsto dalla normativa vigente, nel periodo di silenzio accademico con inizio previsto al termine delle lezioni del secondo semestre di ogni Anno Accademico e dovrà concludersi prima dell’inizio delle lezioni dell’A.A successivo (di solito ottobre). Solo nei casi di recupero di ore di tirocinio da parte di studenti che, per giustificati motivi, non hanno concluso il proprio percorso entro l’inizio delle lezioni dell’A.A. successivo, su deroga del Coordinatore teorico pratico e del Tirocinio, viene data la possibilità di frequentare il tirocinio, sempre nel periodo di silenzio accademico, nei mesi di gennaio e febbraio dell’anno successivo.
    Lo Studente dovrà osservare rigorosamente il percorso di tirocinio indicatogli dal Tutor o, se non presente, dal Coordinatore Teorico pratico e del Tirocinio, rispettando date, orari e sedi previste dal programma. Lo Studente è tenuto comunque ad informare immediatamente il Tutor o in sua assenza il Coordinatore Teorico Pratico e del Tirocinio su eventuali problematiche legate allo svolgimento del tirocinio stesso.
    Lo studente è tenuto a rispettare rigorosamente le regole generali del servizio dove svolge la sua attività.
    Allo Studente non è permesso svolgere attività in sale di diagnostica senza la supervisione del responsabile di reparto o Guida di Tirocinio che viene di norma nominata, in accordo con l’Azienda ospitante e il Consiglio del CdS, dal Coordinatore di Tirocinio.
    Ogni studente deve tenere un comportamento professionale ed adeguato nei confronti del paziente e degli altri operatori. Qualora si osservasse un comportamento inadeguato, ed azioni che possano mettere
    a rischio la propria sicurezza, quella del paziente e/o degli altri operatori, si procederà all’immediata sospensione del tirocinante.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SILVIA DANIELA MORBELLI (Presidente)

    SILVIA BOSCHI

    FABRIZIO PESCHIERA

    ERIKA SIRIANNI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Nella norma il Tirocinio Pratico inizia alla conclusione delle lezioni frontali del secondo semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il Coordinatore teorico pratico al termine dei vari percorsi di tirocinio annuali e nei periodi di silenzio accademico, concorda con i Tutors dei tre anni le date in cui si svolgeranno gli appelli di valutazione dei tirocini che di norma prevedono una prima sessione alla fine di settembre dell’A.A. in corso e una la seconda sessione alla fine di febbraio dell’Anno Accademico successivo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La commissione di valutazione per il tirocinio Tecnico Pratico è composta di norma dal Coordinatore Teorico pratico, che sarà responsabile della verbalizzazione dell’esame, dal Tutor di anno e dalla guida di tirocinio o il responsabile della struttura presso la quale si svolgerà la valutazione.
    La Commissione, avrà il compito di effettuare la valutazione finale dell'attività di tirocinio svolte da ogni singolo studente, attraverso un esame di idoneità teorico e pratico (simulazione) che terrà conto anche delle schede valutative consegnate dai responsabili delle varie strutture.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    12/10/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    17/10/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2024 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    12/03/2024 09:00 GENOVA Orale
    12/03/2024 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    28/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    12/10/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    17/10/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2024 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    12/03/2024 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    12/03/2024 09:00 GENOVA Orale