CODICE | 68132 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Questo corso è diretto a futuri professionisti laureati in Tecniche di Radiologia Medica affinché conoscano le basi della farmacologia. Acquisiscano conoscenze sugli elementi di base riguardanti le principali tappe della farmacocinetica, dall'assorbimento alla eliminazione dei farmaci, e i meccanismi di azione dei farmaci; dovranno conoscere le caratteristiche generali e l’uso dei principali mezzi di contrasto impiegati nelle diverse tecniche di indagine diagnostiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che direttamente o indirettamente possono modificare lo stato di salute.
Apprendere i concetti fondamentali della farmacologia generale.
Acquisire le nozioni di base di Farmacocinetica: in particolare sarà richiesta la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento dei farmaci, con particolare riguardo alle vie di somministrazione; la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci.
Identificare le caratteristiche delle principali forme farmaceutiche relative alla somministrazione della terapia (orale, intramuscolare, endovenosa ….).
Conoscere i principali parametri farmacocinetici essenziali e il loro significato clinico.
Conoscere i principali aspetti di Farmacodinamica; i concetti di tolleranza, intolleranza, indice terapeutico e il loro risvolto clinico.
Comprendere il glossario dei foglietti illustrativi dei farmaci e la loro interpretazione.
Acquisire le nozioni di base delle varie procedure di preparazione dei radiofarmaci di maggior impiego in Medicina Nucleare.
Acquisire le nozioni di base sull’impiego terapeutico dei radiofarmaci in Medicina Nucleare.
Conoscere le principali differenze tra radiofarmaci gamma-emittenti impiegati in Medicina Nucleare tradizionale e Positroni-emittenti impiegati in PET.
Nozioni sulla appropriatezza, giustificazione ed impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse dei radiofarmaci.
Possedere le nozioni di base sulla radioprotezione del paziente, dei suoi collaterali e del personale sanitario.
Introdurre lo studente al calcolo per la somministrazione dei radiofarmaci.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti su Aulaweb. Si pone particolare attenzione allo svolgimento di esercizi di calcolo sia per un’autovalutazione dello studente circa la sua comprensione dell’argomento trattato, sia per fornirgli indicazioni pratiche adatte al superamento della prova d'esame finale scritta.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Generalità di Farmacocinetica: assorbimento dei farmaci con particolare riguardo alle vie di somministrazione.
Distribuzione e metabolismo dei farmaci. Eliminazione dei farmaci. Parametri farmacocinetici essenziali e loro significato clinico. Cenni di Farmacodinamica, tolleranza, intolleranza, indice terapeutico.
Mezzi di contrasto baritati, iodati, per risonanza magnetica, in ecografia; Radiofarmaci in medicina nucleare: Definizione di Mezzo di contrasto e radiofarmaco, considerazioni generali e applicazioni cliniche.
Reazioni avverse ai farmaci e ai mezzi di contrasto e loro prevenzione e gestione.
Generalità sui traccianti, dalla loro produzione all’impiego clinico diagnostico-terapeutico.
Distribuzione e metabolismo dei radiofarmaci.
Nozioni di Medicina Nucleare in campo clinico-diagnostico.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
"Compendio di farmacologia generale e speciale" M. Amico-Roxas, A. Caputi, M. Del Tacca. Ed. Utet Scienze Mediche;
“Farmacologia per le professioni sanitarie” Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi;
" Le basi della farmacologia" M.A. Clark, ecc. Ed. Zanichelli
“Calcoli e dosaggi farmacologici”. G. Le Donne, S. Tolomeo. Ed. Casa Editrice Ambrosiana
“Lezioni di Farmacologia”. Giuseppe Villa (2017). Disponibile su AulaWeb
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano.
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere spiegazioni ed incontri con il professore contattandolo per mail ( alessandro.poggi@hsanmartino.it ) attraverso la quale si stabilirà l’incontro. In aggiunta, si potranno avere chiarimenti sul contenuto delle lezioni tramite la piattaforma telematica Teams inserendo un Post nel team specifico del corso ed informando il docente tramite la medesima piattaforma.
Commissione d'esame
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
ALESSANDRO POGGI
MILKO ZANINI
MARIAPAOLA NITTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
L'inizio delle lezioni è previsto al secondo semestre del primo anno indicativamente all'inizio di marzo, come da calendario didattico
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame per la parte di Farmacologia, si svolge in forma esclusivamente scritta e nel tempo di 60 minuti con 16 domande a risposta multipla e 2 esercizi di calcolo che prevedono una risposta aperta. Lo studente deve rispondere correttamente a 10 domande a risposta multipla e ad almeno 1 esercizio di calcolo, senza penalità per le risposte non fornite o errate. Il superamento della prova di Farmacologia completa la prova di esame. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che vengono modificate ad ogni appello d'esame, sono formulate in versioni differenti tra studenti che occupano postazioni contigue in aula e, per quanto riguarda i quiz, contengono una gamma di 5 risposte di cui una sola corretta. Le domande aperte richiedono invece lo svolgimento di semplici calcoli matematici (proporzioni, frazioni, ecc) per rispondere al quesito posto. Viene quindi scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
26/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
28/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |