CODICE | 68140 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/36 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La radioterapia è quella branca della Medicina che utilizza radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico per la cura di patologie generalmente neoplastiche. Può essere associata a chirurgia,chemioterapia e/o ormonoterapia per assicurare il miglior controllo di malattia.
Il Corso fornisce agli studenti le conoscenze di base della Radioterapia dal punto di vista clinico sulle principali modalita’ terapeutiche, schemi di frazionamento e di concomitanza o associazione con le altre terapie.
Conoscere nel dettaglio gli aspetti radioprotezionistici degli operatori e dei pazienti, sia per la parte relativa all’acquisizione ed elaborazione delle immagini digitali in Medicina Nucleare.Conoscere i principi fondamentali della radioterapia, attraverso i concetti base della radiobiologia e della radiopatologia d'organo, le indicazioni cliniche e l'integrazione con le altre discipline oncologiche e le altre discipline dell'area radiologica, le tossicità attese e i risultati clinici attesi.Conoscere i presupposti fisici e tecnici della radioprotezione, con particolare riferimento alle normative in vigore e alle linee guida a tutela del paziente in medicina nucleare.Conoscere i principi fisici alla base della rivelazione delle radiazioni ionizzanti prodotte daisotopi radioattivi.Conoscere dal punto di vista teorico e pratico le procedure che vengono espletate in un servizio di medicina nucleare.
Il corso si prefigge di erudire gli studenti sulla relazione con il paziente e le tecniche di utilizzo delle radiazioni ionizzanti a scopo curativo
In particolare:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali con l'ausilio di slides powerpoint
Verifica di apprendimento con domande interattive a fine lezione
La Radioterapia Oncologica. Ruolo, indicazioni, evoluzione tecnologica 2/Ed. [Corvò - Omicron]
Verranno inoltre fornite le slides delle lezioni in formato PDF e indicati testi di approfondimento
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento Inviare mail alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana. belgioia@unige.it)
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento con Ricevimento studenti su appuntamento. Indirizzo email: matteo.bauckneht@unige.it
LILIANA BELGIOIA (Presidente)
SILVIA DANIELA MORBELLI (Presidente)
ROBERTA ARE
MATTEO BAUCKNEHT
FABRIZIO BISI
FRANCESCA CAVAGNETTO
MONICA CAVALLARI
MATTEO LAMBERTINI
GABRIEL SICLARI
FABRIZIO PESCHIERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre: generalmente nei primi giorni di ottobre
Esame diviso in una parte scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta e una parte orale per una migliore valutazione dell'apprendimento dello studente.
L'esame verterà su argomenti trattati durante le lezioni e consentirà di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un'adeguata preparazione ma anche se è in grado di analizzare criticamente eventuali problematiche legate ai più comuni trattamenti radioterapici.
Vengono rivolte tre domande a studente, aperte, che permettano una valutazione attenta sia dei contenuti sia della forma, dell’uso della corretta terminologia e della capacità dello studente di organizzare un discorso su un argomento specifico.