Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA TOPOGRAFICA

CODICE 68247
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento tratta argomenti che permettono di avere maggiori dettagli sui rapporti reciproci dei diversi organi che sono stati presentati nel corso di Anatomia Splancnologica nel semestre precedente e una migliore comprensione delle immagini che è possibile ottenere attraverso le diverse tecniche radio-diagnostiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI:

    L’insegnamento di Anatomia Topografica si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni relative ai rapporti reciproci esistenti tra le diverse strutture anatomiche nel contesto delle diverse regioni in cui può essere scomposto il corpo umano. L’insegnamento, quindi, integra le nozioni precedentemente acquisite che avevano una valenza prevalentemente sistematica. La comprensione degli argomenti trattati a lezione permetterà allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere e riportare le relazioni spaziali esistenti tra gli organi, riconoscere la disposizione reciproca degli organi a seconda delle diverse proiezioni da cui questi possono essere osservati, descrivere analiticamente il contenuto degli spazi che si possono identificare nel corpo umano, identificare i diversi strati (piani superficiali e profondi) presenti nel corpo umano.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita prevalentemente da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Definizione e limiti superficiali e profondi delle diverse parti in cui può essere scomposto il corpo umano: testa, collo, torace, addome, pelvi, regione perineale, arti superiori e inferiori.
    Organizzazione, contenuto e rapporti delle strutture anatomiche presenti nella parte encefalica della testa e nello splancnocranio.
    Organizzazione, contenuto e rapporti delle strutture anatomiche presenti nella regione cervicale.
    Organizzazione, contenuto e rapporti delle strutture anatomiche presenti nel torace.
    Organizzazione, contenuto e rapporti delle strutture anatomiche presenti in sede addomino-pelvica.
    Organizzazione generale del perineo.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     Anatomia Umana – Fondamenti. edi-ermes

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FEDERICO COLOMBO (Presidente)

    CINZIA CECCARELLI

    ROBERTA CORVISIERO

    ENZO DE CICCO

    ALBERTO TAGLIAFICO

    FRANCO FAIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante l’esame lo studente dovrà essere in grado di presentare, e quindi conoscere, le strutture che compongono il corpo umano, le loro relazioni e dimostrare di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.

    L’esame orale permette una interlocuzione con lo studente che favorisce da parte del docente una migliore comprensione del grado di conoscenza della materia dello studente stesso.