CODICE | 68265 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso tratta le principali nozioni di fisica e ingegneria applicata alla RM:e dei singoli parametri delle sequenza e loro significato dei principi di realizzazione delle immagini analizando i parametri qualitativi dell’imaging e gli aspetti riguardanti la sicurezza per paziente e operatore nell’uso dei tomografi RM. tratta inoltre i principi di comprensione della semeiotica base del segnale RM e della sua rappresentazione.
Acquisire le principali conoscenze di fisica e ingegneria applicata alla RM:• valutazione dei singoli parametri delle sequenza RM e loro significato• tipologie di sequenze RM, angio-RM e tecniche avanzate• controindicazioni all’esecuzione degli esami RM.• principi di fisica per l’utilizzo appropriato di tomografi a RM• principi di realizzazione delle immagini RM• principi di localizzazione del segnale RM, sua raccolta e formazione dell’immagine• utilizzo appropriato delle sequenze e dei protocolli di imaging• componenti HW e SW delle apparecchiature RM total body e dedicate• parametri di governo del rapporto segnale/rumore dei tomografi RM e degli artefatti• parametri qualitativi dell’imaging RM• principi approfonditi in merito agli aspetti riguardanti la sicurezza per paziente e operatore nell’uso dei tomografi RM• tecniche di imaging con particolare riguardo agli esami MSK e body (comprese nozioni su tecniche “speciali” quali spettroscopia, fiber tracking, diffusione, perfusione, studi funzionali cardiaci e addominali, ecc.)• principi di comprensione della semeiotica base del segnale RM e della sua rappresentazione.Acquisire conoscenze di anatomia radiologica, prevalentemente TC, RM e angiografica, delle strutture del sistema nervoso centrale e dei suoi apparati di supporto. Acquisire nozioni sulle principali patologie del SNC e sistemi per migliorare l’efficienza e l’efficacia del TSRM in un reparto di neuroradiologia.
Fisica e ingegneria applicata alla RM,
Parametri delle sequenza RM e loro significato,
Tipologie di sequenze RM, angio-RM
Principi di fisica per l’utilizzo appropriato di tomografi a RM•
Anatomia radiologica, prevalentemente TC, RM e angiografica
Immagini e Tecniche di imaging RM•
sequenze e dei protocolli di imaging
Componenti HW e SW delle apparecchiature RM total body e dedicate
La sicurezza per paziente e operatore nell’uso dei tomografi RM
Semeiotica base del segnale RM e della sua rappresentazione.
Acquisire conoscenze di , delle strutture del sistema nervoso centrale e dei suoi apparati di supporto. Acquisire nozioni sulle principali
Patologie del SNC e sistemi per migliorare l’efficienza e l’efficacia del TSRM in un reparto di neuroradiologia.
40 ore di lezione frontale
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
ERIKA SIRIANNI (Presidente)
LORENZO BACIGALUPO
FILIPPO BOVERO
CARLO MARTINOLI
DAVIDE ORLANDI
LAURA ROBERTA SAITTA
MARCO ANTONIO CICCONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Terzo anno, primo semestre, con inizio nei primi giorni di ottobre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale