CODICE | 68266 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/37 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso ha lo scopo di fornire le basi di anatomia radiologica e di studio per immagini delle principali patologie del sistema nervoso centrale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le principali conoscenze di fisica e ingegneria applicata alla RM:• valutazione dei singoli parametri delle sequenza RM e loro significato• tipologie di sequenze RM, angio-RM e tecniche avanzate• controindicazioni all’esecuzione degli esami RM.• principi di fisica per l’utilizzo appropriato di tomografi a RM• principi di realizzazione delle immagini RM• principi di localizzazione del segnale RM, sua raccolta e formazione dell’immagine• utilizzo appropriato delle sequenze e dei protocolli di imaging• componenti HW e SW delle apparecchiature RM total body e dedicate• parametri di governo del rapporto segnale/rumore dei tomografi RM e degli artefatti• parametri qualitativi dell’imaging RM• principi approfonditi in merito agli aspetti riguardanti la sicurezza per paziente e operatore nell’uso dei tomografi RM• tecniche di imaging con particolare riguardo agli esami MSK e body (comprese nozioni su tecniche “speciali” quali spettroscopia, fiber tracking, diffusione, perfusione, studi funzionali cardiaci e addominali, ecc.)• principi di comprensione della semeiotica base del segnale RM e della sua rappresentazione.Acquisire conoscenze di anatomia radiologica, prevalentemente TC, RM e angiografica, delle strutture del sistema nervoso centrale e dei suoi apparati di supporto. Acquisire nozioni sulle principali patologie del SNC e sistemi per migliorare l’efficienza e l’efficacia del TSRM in un reparto di neuroradiologia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base di anatomia del sistema nervoso centrale e del rachide e di far acquisire una generale comprensione delle principali patologie di interesse neuroradiologico, sviluppando conoscenze sullo studio per immagini delle stesse mediante le principali tecniche di imaging utilizzate (tomografia computerizzata, risonanza magnetica e angiografia).
- RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere i principali landmark anatomici e funzionali dell’encefalo, spiegare l’anatomia del rachide, descrivere le principali tecniche di imaging e il loro utilizzo in neuroradiologia, comprendere l’utilizzo della TC con e senza contrasto e l’AngioTC, distinguere le principali sequenze di RM senza e con contrasto, riconoscere le tecniche avanzate e costruire protocolli adeguati per patologia.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione al sistema nervoso. Sistema nervoso centrale e periferico.
Concetti generali in Neuroradiologia: simmetria encefalica, intra/extra-assiale, sotto-sovratentoriale.
Tecniche di imaging in Neuroradiologia: TC, RM, Angiografia.
Concetti generali sull’utilizzo del mezzo di contrasto in Neuroradiologia.
TC e Angio-TC: Ricostruzioni Multiplanari (MPR), Maximum Intensity Projection (MIP) e Volume Rendering (VR) in Neuroradiologia.
Anatomia encefalica
Le principali aree anatomo-funzionali del cervello: l’homunculus e le aree sensitiva primaria e motoria primaria, il solco centrale, le aree del linguaggio, l’area visiva e l’area uditiva.
Cenni sull’organizzazione della sostanza bianca telencefalica. Il corpo calloso e la linea AC/PC.
Il cervelletto. Il sistema ventricolare.
Il sistema arterioso intra ed extracranico e i territori vascolari.
Anatomia della colonna vertebrale
Colonna cervicale, toracica e lombare. Sacro e coccige. Differenze tra le vertebre dei tre principali tratti di rachide. I dischi intersomatici. Il midollo spinale e le radici spinali. Localizzazione del cono midollare.
Ruolo clinico dell’imaging RM convenzionale
Protocollo standard per lo studio dell’encefalo. Sequenze standard.
Sequenza DWI e mappa di ADC. Sequenze GRE T2* e SWI. Sequenze TOF.
Ruolo clinico dell’imaging RM avanzato
RM di perfusione. DTI. BOLD fMRI. Spettroscopia RM.
Percorsi diagnostici e aspetti clinici
- Trauma cranico: lesioni primarie e secondarie
- Ictus: ischemico/emorragico, gestione dell’ictus ischemico databile, gestione dell’ictus ischemico non databile/al risveglio, emorragia subaracnoidea (ESA). Perfusione TC e RM.
- Sclerosi multipla (SM): protocolli RM
- Patologia neuro-oncologica: ruolo dell’imaging standard e avanzato
Studio del rachide
Studio dell’orecchio
Studio del massiccio facciale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale messo a disposizione dal docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Inviare una mail all'indirizzo lauraroberta.saitta@hsanmartino.it
Commissione d'esame
ERIKA SIRIANNI (Presidente)
LORENZO BACIGALUPO
FILIPPO BOVERO
CARLO MARTINOLI
DAVIDE ORLANDI
LAURA ROBERTA SAITTA
MARCO ANTONIO CICCONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale. Anche l’interazione e la dimostrazione di interesse durante le lezioni frontali vengono considerate positivamente.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Ponendo domande per argomento, che indaghino la preparazione dello studente, ma anche domande che inseriscano idealmente il candidato in un setting neuroradiologico reale, si vuole verificare che gli studenti abbiano appreso le più importanti nozioni fornite durante il corso, che abbiano acquisito le competenze necessarie per eseguire studi per immagini in ambito neuroradiologico e, soprattutto, che sappiano applicare quanto appreso in un contesto reale (ad esempio: conoscere quali sono gli step di imaging da seguire nello studio dell’ictus in fase acuta).
ALTRE INFORMAZIONI
Ricevo su appuntamento. Scrivere a lauraroberta.saitta@hsanmartino.it