Salta al contenuto principale della pagina

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E MEDICINA LEGALE

CODICE 87063
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Medicina Legale propone l'inquadramento della professione del Tecnico di Radiologia medica nel contesto dell'ordinamento legislativo e deontologico nazionale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nel corso delle lezioni di Medicina Legale lo studente apprenderà i principi della responsabilità tecnico-professionale del Tecnico di Radiologia medica con particolare riferimento ai seguenti aspetti: il concetto di rischio, di errore e di danno; il nesso di causalità materiale; gli obblighi specifici; il segreto d’ufficio, professionale e la tutela della riservatezza; il consenso informato.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In relazione alla responsabilità professionale saranno, altresì, affrontate tematiche quali la copertura e l’assicurazione professionale, la colpa grave e la rivalsa oltre agli aspetti deontologici ed amministrativi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con presentazione di slides didattiche

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1 lezione  Figure e obblighi giuridici del Tecnico di Radiologia medica

    2 lezione  La responsabilità professionale in sede civile e penale

    3 lezione  La responsabilità professionale in sede deontologica e amministrativa

    4 lezione  Assicurazioni professionali

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slides e appunti

    Ventura, Molinelli, Malcontenti: “Medicina Legale per i Corsi delle Professioni Sanitarie” ECIG editore, 2003.

    Norelli, Buccelli, Fineschi: “Medicina Legale e delle Assicurazioni” Piccin editore, 2013.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LILIANA BELGIOIA (Presidente)

    MARIA CLAUDIA BAGNARA

    ALESSANDRO BONSIGNORE

    CINZIA MASSARA

    FABRIZIO LEVRERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel secondo semestre del secondo anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame Orale nell’ambito del Corso Integrato con almeno 5 appelli programmati per ogni Anno Accademico

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verifica delle conoscenze acquisite attraverso l’esposizione orale dello Studente