CODICE | 66575 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base sull’origine e sui meccanismi cellulari che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni di base dell’eziologia e patogenesi delle malattie, sarà in grado di comparare e distinguere le risposte fisiologiche innescate a seguito del danno, potrà valutare criticamente ed applicare le conoscenze apprese durante il corso.
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali per un totale di 20 ore. Le lezioni vengono impartite dal docente mediante l'ausilio di presentazioni che vengono messe a disposizione degli studenti durante o precedentemente alla lezione e pubblicate su aula web di Unige.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è da lunedi a venerdi dalle 9.30 alle 17.00 e viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Barbara.Marengo@unige.it Sede di ricevimento: Patologia Generale- DIMES; via LB Alberti 2- Genova; tel +39 010 3538831
LAURA AVANZINO (Presidente)
ANNA FASSIO (Presidente)
BARBARA MARENGO (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
CATERINA MICHETTI
MARIO PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite prova orale.
L’esame orale consentirà di verificare l’acquisizione, da parte dello studente, di un adeguato livello di conoscenza degli argomenti trattati e di una adeguata terminologia. La modalità di esame orale consentirà di verificare sia le nozioni apprese da parte dello studente, ma anche indurre il medesimo ad analizzare i maniera critica i vari argomenti trattati.