Salta al contenuto principale della pagina

METODI E TECNICHE NELL'OSSERVAZIONE EDUCATIVA

CODICE 100526
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • fornire agli studenti le nozioni base in materia di animazione nei diversi contesti dell’educazione professionale;
    • fornire agli studenti una generale comprensione di degli aspetti teorici e pratici legati all’animazione educativa.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere funzioni e attività, metodi e tecniche inerenti all’animazione educativa;
    • Riconoscere stili e ruoli della figura dell’animatore professionale;
    • Valutare criticamente metodi e tecniche dell’animazione educativa;
    • Costruire interventi di animazione educativa nei diversi ambiti d’impiego professionali;

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni sono svolte in presenza del docente e  prevederanno sia momenti di didattica frontale sia forme di confronto e dibattito sui contenuti della lezione. All’interno del corso possono essere previste attività di gruppo, esercitazioni esperienziali e approfondimenti seminariali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti:

    • l’animazione sociale: definizione, ruoli e stili, funzioni e attività, metodi e tecniche;
    • aspetti pedagogici dell’animazione;
    • lo specifico dell’animazione educativa;
    • Johari Window; l’ascolto attivo e passivo nella relazione d’aiuto;
    • i silenzi;
    • intelligenze multiple;
    • tempi e luoghi dell’animazione;
    • “Train the Brain”: animazione e prevenzione di malattie degenerative.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Gordon Thomas, Insegnanti efficaci, Giunti, Firenze 2013
    • Gordon Thomas, Genitori efficaci, La Meridiana, Molfetta (Ba) 1994
    • Masoni Marco Vinicio, Studiare bene senza averne voglia, Erickson, Trento 2003              
    • Watzlawick Paul et al., Pragmatica della comunicazione umana. Studio e modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma 1978

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    MARIO SAIANO (Presidente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame scritto ed esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la modalità d’esame scelta si intende verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze per ideare, programmare e valutare in maniera critica interventi di animazione educativa nei diversi ambiti d’impiego della figura dell’educatore professionale.

    I criteri di valutazione della prova di esame riguardano: la pertinenza dei contenuti, l’argomentazione delle conoscenze acquisite, la coerenza logica, la proprietà di linguaggio, la capacità critico-problematica.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Possibile partecipazione di esperti nella conoscenza di esperienze di animazione educativa.