CODICE | 100526 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Le lezioni sono svolte in presenza del docente e prevederanno sia momenti di didattica frontale sia forme di confronto e dibattito sui contenuti della lezione. All’interno del corso possono essere previste attività di gruppo, esercitazioni esperienziali e approfondimenti seminariali.
Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti:
Ricevimento: Martedì e giovedì tramite appuntamento telefonando al n°010/8494816 presso S.S.D. Inclusione e Riabilitazione Sociale - ASL3 Via G. Maggio 6 Genova.
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MARIO SAIANO (Presidente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame scritto ed esame orale.
Con la modalità d’esame scelta si intende verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze per ideare, programmare e valutare in maniera critica interventi di animazione educativa nei diversi ambiti d’impiego della figura dell’educatore professionale.
I criteri di valutazione della prova di esame riguardano: la pertinenza dei contenuti, l’argomentazione delle conoscenze acquisite, la coerenza logica, la proprietà di linguaggio, la capacità critico-problematica.
Possibile partecipazione di esperti nella conoscenza di esperienze di animazione educativa.