Salta al contenuto principale della pagina

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA (S.N.C)

CODICE 100531
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (coorte 2022/2023)
    • ANATOMIA (S.N.C.), ISTOLOGIA, BIOLOGIA E GENETICA 100528
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (coorte 2022/2023)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • SCIENZE PSICOLOGICHE 2 100574
    • SCIENZE PEDAGOGICHE 100567
    • SCIENZE MEDICHE APPLICATE 100560
    • METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE PROFESSIONALE 2 100543
    • TIROCINIO III ANNO 66603
    • SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA 100553
    • SCIENZE PEDAGOGICHE II 101010
    • SCIENZE PSICOLOGICHE I 66750
    • SCIENZE MEDICO-LEGALI 100570
    • TIROCINIO II ANNO 66602
    • SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE 100551
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento integrato si compone delle seguenti discipline:

    • FISIOLOGIA UMANA
    • NEUROFISIOLOGIA
    • BIOCHIMICA GENERALE
    • PATOLOGIA GENERALE

    Si invita alla consultazione delle schede dei singoli insegnamenti.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i fondamenti della fisiologia cellulare, le funzioni essenziali dei vari sistemi ed apparati del corpo umano (apparato cardiocircolatorio, respiratorio, urinario, endocrino, nervoso, locomotore, genitale, digerente). In ambito neurofisiologico particolare attenzione sarà dedicata alle funzioni motorie e sensitive ed alle funzioni superiori. Conoscere le basi dei processi biochimici sottesi alle funzioni del Sistema nervoso centrale. Conoscere i fondamenti della patologia cellulare con specifico riferimento all'oncologia, immunologia, immunopatologia e patologia genetica

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA AVANZINO (Presidente)

    ANNA FASSIO (Presidente)

    BARBARA MARENGO (Presidente)

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    CATERINA MICHETTI

    MARIO PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)