Salta al contenuto principale
CODICE 100533
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le diverse classi di biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici) e le relative proprietà, con particolare riferimento alla struttura e funzione delle proteine  Comprendere le principali vie metaboliche e i relativi meccanismi di regolazione.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in presenza. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Struttura e funzione delle proteine, Mioglobina ed emoglobina, Enzimi. Catabolismo e anabolismo: concetti generali di regolazione del metabolismo intermedio. Glicolisi, gluconeogenesi e regolazione glicemia. Ciclo del lattato. Ciclo di Krebs. Strategie di sintesi di ATP. Via dei pentosi fosfati. Sintesi e demolizione del glicogeno. Ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici. Catabolismo degli amminoacidi: destini metabolici dell’ammoniaca e dei chetoacidi (cenni). Nozioni di base sul metabolismo del sistema nervoso e sui meccanismi di trasduzione del segnale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per ogni lezione sono disponibili le relative dispense.

Testi consigliati:

  • Chimica e Biochimica (Edises, autori Bertoldi, Colombo, Magni, ecc)
  • Chimica e Biochimica (Zanichelli, autori: Stefani/Taddei)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA AVANZINO (Presidente)

GIANLUCA DAMONTE (Presidente)

ANNA FASSIO (Presidente)

BARBARA MARENGO (Presidente)

ENRICO MILLO (Presidente)

DONATELLA PANATTO (Presidente)

CATERINA MICHETTI

MARIO PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Marzo/Aprile 2022, come da calendario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame orale ha una durata media di circa 15 minuti/studente sugli argomenti trattati a lezione.Si articola su due domande di difficoltà crescente volte a valutare il grado di approfondimento della materia e di preparazione dello studente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso.

L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di impiegare le nozioni teoriche per integrare i diversi concetti chiave del metabolismo ed il ruolo chiave di alcune molecole. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
31/01/2023 09:00 GENOVA Orale
21/02/2023 09:00 GENOVA Orale
06/06/2023 09:00 GENOVA Orale
06/06/2023 09:00 GENOVA Orale
27/06/2023 09:00 GENOVA Orale
27/06/2023 09:00 GENOVA Orale
27/06/2023 09:00 GENOVA Orale
18/07/2023 09:00 GENOVA Orale