Salta al contenuto principale della pagina

PEDIATRIA

CODICE 100536
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di -fornire agli studenti le nozioni base dello sviluppo di un bambino dalla nascita all’adolescenza e una generale comprensione delle principali patologie con disabilità motoria e psichica; - introdurre le tematiche relative alle principali malattie genetiche del bambino; - fare acquisire agli studenti la capacità di approfondimento delle problematiche di un bambino fragile; - fare sviluppare negli studenti la capacità di confronto con altri professioni e di programmare percorsi di sostegno dedicati.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento  lo studente sarà in grado di i) riconoscere i principali bisogni assistenziali e le principali patologie con disabilità motoria e psichica dalla nascita all’adolescenza; ii) programmare percorsi dedicati di sostegno e cura a bambini fragili e iii) contribuire a migliorarne le condizioni di salute globale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • La nascita, l’accrescimento, lo sviluppo, la pubertà
    • Le caratteristiche del neonato a termine e lo screening neonatale
    • Le tappe dello sviluppo psicomotorio.
    • Le Malformazioni del SNC e le principali Malattie in gravidanza
    • Le paralisi cerebrali infantili e il neonato pretermine
    • Le disabilità intellettive e il ritardo mentale
    • Segni e sintomi e presa in carico delle principali malattie genetiche del bambino (la fibrosi cistica, la SMA, la neurofibromatosi)
    • L’Abuso e il Maltrattamento infantile

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Diapositive delle lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CLAUDIO BRUNO (Presidente)

    FEDERICO CARBONE

    STEFANO THELLUNG DE COURTELARY

    DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale permette di andare a verificare il livello di preparazione del programma  oggetto delle lezioni e di testare le capacità di ragionare dello studente.