CODICE | 100540 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Sociologia dell’ambiente e del territorio si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze sugli aspetti sociologici generali e delle realtà ambientali che caratterizzano lo scenario di attività dell’educatore professionale.
Il corso propone le nozioni di base relativamente alla sociologia culturale e a quella dell’ambiente, ma anche fornisce strumenti per la lettura del contesto, dando particolare rilievo all’integrazione con altre discipline e all’approfondimento di specifici aspetti che potrebbero essere utili nella pratica professionale, ad esempio il mondo giovanile, il mondo del lavoro, la terza età.
Particolare rilievo viene dato al mondo della disabilità e alle molteplici integrazioni che si possono attivare.
Tali approfondimenti verranno discussi ad inizio corso con l’aula, in modo da affrontare temi realmente vicini alle esperienze degli studenti.
Il corso prevede lezioni frontali in modo integrato con gli insegnamenti di Sociologia generale e in coerenza e continuità rispetto a Sociologia dei processi culturali e comunicativi. All’inizio delle lezioni verrà valutata l’ipotesi di lavorare con l’aula su approfondimenti specifici di interesse per gli studenti, attività che potrebbe produrre tesine ad hoc.
Sono previsti interventi di esperti nella materia.
I testi verranno definiti nell’ambito del corso, in relazione agli approfondimenti che verranno definiti sulla base degli interessi specifici degli studenti.
Verranno comunque messi a disposizione materiali, sintesi e slides a cura della docente.
Ricevimento: Durante il corso: a fine lezione e su appuntamento Successivamente su appuntamento, da concordare via mail elisabetta.garbarino@unige.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
ELISABETTA GARBARINO
ANTONIO GUERCI
CECILIA SERENA PACE
MAURO PALUMBO
CLAUDIO TORRIGIANI
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale e elaborato scritto, secondo le modalità sotto specificate:
E' obbligatoria la preiscrizione da comunicare via mail direttamente a elisabetta.garbarino@unige.it
Il lavoro svolto in aula sarà prevalentemente di scambio continuo e di approfondimenti realizzati con la modalità del lavoro di gruppo. Il lavoro di aula porterà alla stesura di una tesina scritta e alla predisposizione di una presentazione con slides in aula. Le modalità di esame scelte consentono di verificare la capacità di analisi e la conoscenza del contesto.
Ricevimento studenti:
Durante il corso: a fine lezione e su appuntamento
Successivamente su appuntamento, da concordare via mailelisabetta.garbarino@unige.it
Ad inizio corso verrà fornito il cellullare