Salta al contenuto principale
CODICE 66610
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • indagare il ruolo, le funzioni e la professionalità dell’educatore;
  • sperimentare le prassi educative in ambito della relazione d’aiuto;
  • sviluppare negli studenti la maturazione di esperienze di ordine pedagogico connesse all’ambito didattico;
  • sviluppare un’autonoma capacità di elaborazione critico-problematica di fronte ai problemi connessi con l’educazione professionale

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere le dinamiche comunicative nella relazione d’aiuto;
  • Riconoscere situazioni e dinamiche conflittuali in ambito educativo;
  • Valutare criticamente percorsi di prevenzione e promozione della salute;

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività laboratoriale prevede specifici approfondimenti pratico-operativi sui quali si svilupperanno lavori di gruppo e individuali, scritture riflessive, discussioni di gruppo, esercitazioni esperienziali, prestiti letterari e poetici, role-playing e simulate.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del Laboratorio si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti:

  1. l’ascolto attivo e passivo nella relazione d’aiuto;
  2. l’assertività e le “domande legittime”;
  3. la dimensione pedagogica del conflitto;
  4. il pensiero e il discorso narrativi; 
  5. modelli di prevenzione e promozione della salute in ambito scolastico ed extrascolastico.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRO DE LEO (Presidente)

DONATELLA PANATTO (Presidente)

ANNA GRAZIELLA BURRONI

MARIA FARAONI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il laboratorio viene accreditato con attribuzione di “idoneità” in base alla registrazione della presenza.Qualora lo studente superasse il limite del 25% di assenza sarà tenuto ad integrare con un elaborato scritto su temi specifici assegnati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
27/01/2023 15:00 GENOVA Orale
24/02/2023 15:00 GENOVA Orale
26/05/2023 15:00 GENOVA Orale
26/05/2023 15:00 GENOVA Orale
09/06/2023 15:00 GENOVA Orale
09/06/2023 15:00 GENOVA Orale
29/09/2023 15:00 GENOVA Orale
29/09/2023 15:00 GENOVA Orale