CODICE | 66751 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento di psicologia generale si pone l’obiettivo di :
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di psicologia generale;
- fornire agli studenti una generale comprensione dei costrutti di base della psicologia generale e della storia della psicologia;
- introdurre le tematiche relative ai principali metodi di studio del comportamento e all’uso della terminologia specifica della psicologia generale;
- far acquisire agli studenti competenze sui processi cognitivi di base e sul funzionamento della mente umana, anche in relazione ai contributi delle neuroscienze
- sviluppare negli studenti la capacità di analizzare criticamente le principali aree tematiche della psicologia, dimostrando di saperne applicare i contenuti in relazione alle future attività professionali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere i principali approcci teorici in psicologia e il funzionamento dei processi cognitivi di base
- Riconoscere gli strumenti principali per valutare gli aspetti psicologici del proprio operato
- Applicare le conoscenze teoriche acquisite per rilevare informazioni e soluzioni di problemi relativamente allo sviluppo delle funzioni cognitive
- Valutare criticamente le principali aree tematiche della psicologia
- Distinguere le tecniche di osservazione del comportamento in contesti socio-culturali e educativi
- Collaborare alla costruzione di progetti educativi per ciò che concerne l’area psicologica
MODALITA' DIDATTICHE
lezioni frontali con supporto di slides e video
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Introduzione storica alla psicologia scientifica
- Metodi di studio nella ricerca psicologica
- Processi cognitivi di base (Percezione, apprendimento, memoria, pensiero, linguaggio, emozioni…)
- Contributo delle neuroscienze
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Vittorio Girotto , Marco Zorzi (a cura di). Manuale di psicologia generale. Il Mulino,2016
- Slides presentate durante il corso
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
LINDA ALFANO
LAURA TRAVERSO
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Con la modalità di esame orale la docente potrà verificare la capacità di ragionamento sulla base delle conoscenze acquisite
La parte orale sarà volta a verificare la padronanza dei contenuti, la chiarezza dell’esposizione e l’adeguatezza del linguaggio scientifico. Per gli studenti frequentanti potranno essere previste delle prove in itinere che renderanno più agevole lo svolgimento della prova finale
ALTRE INFORMAZIONI
La docente fornisce ulteriori spiegazioni e supporto agli studenti durante l’ora di ricevimento.
La docente riceve il venerdì dalle 11 alle 12.
Per contattare la docente è possibile telefonare: 3407965912, o scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: c.femia@virgilio.it