CODICE | 100544 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali rispetto l’area di intervento dell’educatore professionale nei servizi di Salute mentale. Lo studente acquisirà le conoscenze riguardanti l’organizzazione dei servizi di salute mentale (CSM, Centri diurni, CAUP, SPDC, ecc..) degli strumenti impiegati nella valutazione del paziente e della storica riforma Basaglia. Gli obiettivi specifici sono di seguito dettagliati:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere l’organizzazione dei servizi di salute mentale sul territorio, dei principali strumenti di valutazione e di intervento in area psichiatrica:
Lezioni frontali, visione di filmati
La bibliografia è integrativa ma non obbligatoria al materiale che il docente condividerà con gli studenti durante lo svolgimento delle lezioni.
Ricevimento: Previo Appuntamento inviando una mail a : elena.solinas@asl3.liguria.it
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MARIO SAIANO (Presidente)
ILENIA BARTUCCA
MARCELLA DE FRANCESCO
ELENA SOLINAS
GIANNI TESTINO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica dell'apprendimento avviene tramite prova orale.
L'esame consente di verificare che lo studente abbia acquisito le competenze teoriche e pratiche rispetto all’organizzazione dei servizi di salute mentale e all'utilizzo degli strumenti e tecniche di intervento maggiormente diffuse nei nostri servizidi base fondamentali.